Luigi Maurino è il nuovo presidente dell’Assonautica Territoriale di Bari. Eletto per acclamazione durante l'assemblea dei soci, sostituisce Antonio Ranieri, che per sei anni ha guidato l'associazione.
Al suo fianco nel nuovo consiglio direttivo i consiglieri Luigi Bergamasco, che continuerà a coprire il ruolo di vicepresidente; Antonio Briscese; Donato Gargano; Domenico Modugno; Roberto Ranito; Agostino Tortorella; Pasquale Triggiani; Marcello Zaetta e il presidente uscente Antonio Ranieri. Luigi Concordia è stato nominato revisore unico.
Trentotto anni il neo presidente di Assonautica Bari Luigi Maurino è agente marittimo specializzato nel settore yachting ed opera, con la sua società e attraverso partecipate, nei porti di Venezia, Pesaro, Termoli, Bari e Brindisi.
Dopo l’elezione Maurino ha illustrato ai soci le linee guida che intenderà perseguire durante il mandato dedicando le energie nella crescita e nello sviluppo delle attività dell'associazione barese con una attenzione particolare alle discipline sportive nautiche e delle attività professionali legate al comparto della blue economy.
Il presidente uscente Ranieri dopo aver sentitamente ringraziato la CCIAA di Bari, ed in particolare il Presidente Ambrosi, il consiglio direttivo e il vicepresidente Bergamasco per l’impegno profuso e la collaborazione fornita durante il suo mandato di presidenza, ha informato i soci circa gli ambiziosi obiettivi recentemente indicati dalla nuova compagine direttiva dell’Assonautica Nazionale, evidenziando gli importanti scenari che inevitabilmente coinvolgeranno l’azione futura delle sezioni territoriali. Ha quindi augurato buon lavoro al nuovo presidente Maurino ed ai nuovi consiglieri del direttivo.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi