Il Circolo della Vela Marciana Marina, in occasione dell'annuale assemblea dei soci, ha eletto i nuovi membri del consiglio direttivo e nominato il nuovo presidente – la scelta è stata compiuta durante la prima riunione del consiglio direttivo - che resteranno in carica per il prossimo quadriennio olimpico.
Il nuovo presidente scelto è il fiorentino Giuseppe Messana, succede a Enzo Danielli che ha guidato il sodalizio velico marinese negli ultimi due mandati: quest'ultimo è stato confermato quale membro del consiglio e ricoprirà la carica di vice presidente e tesoriere. Gli altri consiglieri che sono stati confermati dal quadriennio precedente sono Giuseppe Adriani che affiancherà Danielli nel ruolo di vice presidente, Fabio Broussard, Giampiero Uglietta, anch'egli confermato nel suo ruolo di direttore sportivo, Maurizio Rota e Chiara Benedettini. New entry in questa compagine direttiva Fabrizio Marzocchini, da 40 anni istruttore della scuola vela CVMM nonché allenatore delle squadre agonistiche giovanili e Riccardo Bambi. Nella stessa occasione dell'assemblea sono stati eletti anche i nuovi revisori dei conti nelle persone di Paolo Tagliaferro, Giovanni Giulio Torriani e Claudia Vasselli. Rimane invariato il Collegio dei Probiviri composto da Marco Mazzoni, Furio Velona e Laura Zerbo.
Giuseppe Messana è anche il segretario dell'Associazione Sergio Spina.
L'incarico del nuovo presidente Messana si apre sotto i migliori auspici: lo scorso fine settimana il velista portacolori del CVMM Thomas Trentini si è aggiudicato la vittoria nella classe Laser Standard in occasione del Trofeo Varanini organizzato dalla LNI Portoferraio a Magazzini.
Il primo importante appuntamento per il nuovo consiglio direttivo CVMM è già alla porte, infatti la prossima settimana dal 4 al 7 settembre, sul campo di regata marinese si disputerà l'89° Campionato Italiano classe Dinghy 12' che vedrà impegnata una flotta di un'ottantina di timonieri provenienti da tutta Italia.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto