sabato, 19 luglio 2025

UFO22

Anche gli Ufo 22 hanno la loro "Magica"

anche gli ufo 22 hanno la loro quot magica quot
Roberto Imbastaro

Hanno settantasette anni in quattro e provengono tutti dal 29er. Si erano misurati con l’Ufo22 nel Campionato italiano 2018 e lì si erano ripromessi di provarci ancora. La charterizzazione di quest’anno, messa in campo dall’organizzazione, è stata l’occasione che aspettavano e così, dopo la prima tappa, hanno deciso che potevano fare sul serio. Fabrizio Albini diventa armatore, Fabio Larcher resta al timone e nei propri ruoli il fratello Diego e Andrea Francesca Dall’Ora. Al terzo appuntamento con la TurboCup chiudono la prima giornata dopo tre prove davanti a tutti.

“E’ una grandissima soddisfazione – dice Albini – perché abbiamo visto che con qualche allenamento riusciamo già ad essere competitivi. Sono state tre bellissime prove, dure ma divertenti. Girare davanti è sempre bello”. E adesso puntano a replicare domani. Tre prove dunque portate a termine con un’Ora che ha faticato ad entrare ma che poi ha soffiato sempre ai limiti della planata regalando anche qualche brivido. Nella seconda manche un salto epocale verso destra ha mescolato le carte, con i primi tre a lottare per il podio che si sono visti sfilare da tutta la flotta. Magie di un Garda che non ti permette mai di abbassare la guardia.

E così alla fine della prima giornata di Acquafresca, sponda veneta del lago, a guidare la classifica c’è Magica di Albini (Società Canottieri Garda Salò) con sette punti, frutto di piazzamenti mai giù dal podio (3-3-1) seguita ad una sola lunghezza da Speedy (CVG) di Marco Schirato, primo degli owner driver (1-4-3). A chiudere con undici punti è Escopazzo (CV Arco) di Nicola Girardi che affida la barra a Matteo Ferraglia, il migliore a interpretare il “saltone” del vento (5-1-5).

Penalizzati proprio dal risultato della seconda manche, fino a che non entrerà lo scarto domani previsto alla quinta prova, sono Michele Ferrari su Whatever (Verbano YCA) che archivia le tre prove odierne con un 2-10-4 e chiude in quarta posizione seguito dal padrone di casa il Presidente di Acquafresca Sport Center Alessandro Lotto su Deghejo (4-8-6). Solo sesto l’attuale leader della classifica TurboCup Open Checo Barbi al timone di Gio dell’armatore Giovanni Farina (Ass. Nautica Sebina).

 

In serata, per brindare o dimenticare, le bollicine del Trento Doc di Seiterre  che accompagnano i salmoni di Starlaks dopo il debriefing condotto da Gianluca Vangelista arbitro nazionale FIV impegnato con il circuito internazionale Match Race e umpire in acqua per i 69F. Con l’aiuto delle immagini girate dal drone affronta le infrazioni alle regole di regata e i modi in cui potevano essere evitate. Estrazione dei premi Quantum Pro Laghi a concludere.

 

Domani mattina a partire dalle ore 11 si replica con altre tre prove e poi finalmente le due classifiche TurboCup (Open e Owner Driver) diventeranno reali con l’entrata dello scarto che prevede l’eliminazione del risultato di un’intera tappa.


19/06/2021 20:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci