Hanno settantasette anni in quattro e provengono tutti dal 29er. Si erano misurati con l’Ufo22 nel Campionato italiano 2018 e lì si erano ripromessi di provarci ancora. La charterizzazione di quest’anno, messa in campo dall’organizzazione, è stata l’occasione che aspettavano e così, dopo la prima tappa, hanno deciso che potevano fare sul serio. Fabrizio Albini diventa armatore, Fabio Larcher resta al timone e nei propri ruoli il fratello Diego e Andrea Francesca Dall’Ora. Al terzo appuntamento con la TurboCup chiudono la prima giornata dopo tre prove davanti a tutti.
“E’ una grandissima soddisfazione – dice Albini – perché abbiamo visto che con qualche allenamento riusciamo già ad essere competitivi. Sono state tre bellissime prove, dure ma divertenti. Girare davanti è sempre bello”. E adesso puntano a replicare domani. Tre prove dunque portate a termine con un’Ora che ha faticato ad entrare ma che poi ha soffiato sempre ai limiti della planata regalando anche qualche brivido. Nella seconda manche un salto epocale verso destra ha mescolato le carte, con i primi tre a lottare per il podio che si sono visti sfilare da tutta la flotta. Magie di un Garda che non ti permette mai di abbassare la guardia.
E così alla fine della prima giornata di Acquafresca, sponda veneta del lago, a guidare la classifica c’è Magica di Albini (Società Canottieri Garda Salò) con sette punti, frutto di piazzamenti mai giù dal podio (3-3-1) seguita ad una sola lunghezza da Speedy (CVG) di Marco Schirato, primo degli owner driver (1-4-3). A chiudere con undici punti è Escopazzo (CV Arco) di Nicola Girardi che affida la barra a Matteo Ferraglia, il migliore a interpretare il “saltone” del vento (5-1-5).
Penalizzati proprio dal risultato della seconda manche, fino a che non entrerà lo scarto domani previsto alla quinta prova, sono Michele Ferrari su Whatever (Verbano YCA) che archivia le tre prove odierne con un 2-10-4 e chiude in quarta posizione seguito dal padrone di casa il Presidente di Acquafresca Sport Center Alessandro Lotto su Deghejo (4-8-6). Solo sesto l’attuale leader della classifica TurboCup Open Checo Barbi al timone di Gio dell’armatore Giovanni Farina (Ass. Nautica Sebina).
In serata, per brindare o dimenticare, le bollicine del Trento Doc di Seiterre che accompagnano i salmoni di Starlaks dopo il debriefing condotto da Gianluca Vangelista arbitro nazionale FIV impegnato con il circuito internazionale Match Race e umpire in acqua per i 69F. Con l’aiuto delle immagini girate dal drone affronta le infrazioni alle regole di regata e i modi in cui potevano essere evitate. Estrazione dei premi Quantum Pro Laghi a concludere.
Domani mattina a partire dalle ore 11 si replica con altre tre prove e poi finalmente le due classifiche TurboCup (Open e Owner Driver) diventeranno reali con l’entrata dello scarto che prevede l’eliminazione del risultato di un’intera tappa.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti