Venerdì sera, a partire dalle 19.30, presso la sede dello Yacht Club Italiano, verrà celebrata la figura di Carlo Felice Trossi. Un evento fortemente voluto dai vertici del Club del Porticciolo Duca degli Abruzzi, durante la serata verrà anche siglata una collaborazione per future iniziative tra il Mu.Ma – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni e il Museo Nazionale dell'Automobile di Torino che saranno presenti all’evento con i rispettivi Presidenti Nicoletta Viziano e Benedetto Camerana.
"Il Conte Trossi – Una vita tra terra, mare e cielo", inaugura la stagione delle collaborazioni tra queste tre prestigiose istituzioni. Nel mese di aprile sarà la volta della mostra sui cantieri Baglietto, eccellenza mondiale nella nautica.
Socio storico dello Yacht Club Italiano, Trossi è stato così definito dall’amico Enzo Ferrari: <>. Pilota Alfa Romeo e Maserati, finanziatore e Presidente della scuderia di Maranello, divenne mito per la sua capacità di cannibalizzare appunto gare a terra, in mare e perfino imprese in volo. Armatore di un elegante e veloce Baglietto, era solito testare i suoi gioielli e contribuire allo sviluppo o progettazione. Fino a quando, a 41 anni, dovette arrendersi al destino di un male incurabile.
Durante l’incontro, a lui dedicato, saranno proiettate immagini e documenti inediti, provenienti dall’archivio di famiglia e sarà esposto materiale in parte mai visto prima, per approfondire la sua capacità di innovare lo sport, in molte sue forme.
Relatori della conferenza saranno: Adolfo Orsi, storico dell’automobilismo italiano ,e Francesco Foppiano, storico della nautica. Previsto un intervento anche di Maurizio Fracassi, nipote di Trossi. Al piano terra del Club farà infine bella mostra di sé (rimarrà al Circolo fino al 12) la famigerata Monaco Trossi, l’auto soprannominata ‘aereo senza ali’, per gentile concessione del Museo dell’Auto di Torino.
E’ stata una giornata complessa ma allo stesso tempo rivelatrice per i tre Challenger impegnati nei Round Robin della PRADA Cup per le difficili condizioni di vento leggero che hanno costretto spesso gli AC75 a scendere dai foil
Ma nonostante le apparenze la barca si è comportata bene. Contro Ineos annullata una prima regata che Luna Rossa stava conducendo e contro American Magic è stata una regata al buio per il mancato funzionamento del Racing Software
Britannia batte sia American Magic sia Luna Rossa. Le interviste a Ben Ainslie, James Spithilll e Dean Barker
Giancarlo ha superato Jean le Cam ed è in ottava posizione. Sta affrontando una meteo complessa al largo del Brasile con il vento che "aumenta a volte fino a 18-20 nodi, poi scende fino a 5, gira fino a direzione 110° poi ridiscende ai 40°"
Ci sono 5 barche in 25 miglia e 9 barche in 100 miglia e, considerando gli abbuoni per il salvataggio di Escoffier, la classifica è un rompicapo. Pedote se la gioca con i primi e niente è da escludere
Le riparazioni del carbonio saranno effettuare in parte utilizzando boat builders locali per ricostruire i pannelli rovinati, in parte con lo shore team che si occuperà delle finiture
A un anno circa dall'inizio della pandemia Lisbona e più in generale il Portogallo tira le somme di questo anno orribilis
La nuova unità Silver Dawn di Silversea Cruises ha toccato l’acqua per la prima volta oggi durante il varo, che ha avuto luogo presso il cantiere Fincantieri di Ancona.
la giuria ha decretato i vincitori, premiati con il “celebre” Pandino di cartapesta che il WWF consegna ai suoi partner e testimoni più attenti alle tematiche ambientali e la pubblicazione delle foto sulla rivista Panda digitale
Il team sarà impegnato nella Youth Foiling World Cup e nel circuito di regate della Persico 69F Cup