A poco meno di un mese dalla partenza in programma il 21 agosto dal golfo di Mondello, la XV edizione della Palermo-Montecarlo ha già battuto un primo record: ad oggi, sono infatti già 57 le barche iscritte, tre in più rispetto all'anno scorso, quando 54 scafi diedero vita alla regata offshore organizzata dal Circolo della Vela Sicilia, con la collaborazione dello Yacht Club de Monaco e dello Yacht Club Costa Smeralda.
"Quella che abbiamo davanti è una flotta da record e contiamo sul fatto che gli iscritti possano aumentare, ma non è solo il numero a fare impressione: anche anche dal punto di vista qualitativo, la Palermo-Montecarlo ha pochi eguali in Mediterraneo", dichiara il Presidente del Circolo della Vela Sicilia Agostino Randazzo. "Abbiamo diversi Maxi molto importanti, provenienti dall'estero, e ci sono tutte le imbarcazioni di punta del panorama italiano, in corsa per la conquista del Campionato Italiano Offshore di cui la Palermo-Montecarlo è una tappa fondamentale: vederle tutte assieme, sarà uno spettacolo che invito i palermitani a non lasciarsi sfuggire".
Tra gli ultimi iscritti, oltre al Maxi di 70' Adelasia Spirit of Sardinia e al Comet 41S O' Guerriero di Cofani-Gallelli, portato dal palermitano Maurizio D'Amico (alla 13ma partecipazione su 15 edizioni), c'è anche il Mylius 14E55 Zenhea Takesha di Natale Lia, con a bordo cinque giovani velisti della squadra agonistica del Circolo della Vela Sicilia, che dopo la felice esperienza dell'anno scorso assieme ai pari età dello Yacht Club de Monaco, torneranno nuovamente in acqua per affrontare le circa 500 miglia della rotta tra la Sicilia e il Principato di Monaco, intermezzate dal passaggio per un "gate" di fronte a Porto Cervo. Il giovane equipaggio del club palermitano, sarà accompagnato in regata da Domi Aiello e potrà contare anche sull'esperienza di Albatros Turco, altro nome noto della vela siciliana.
"La Palermo-Montecarlo è un evento che adoro e poter partecipare con le nuove leve del Circolo della Vela Sicilia è la massima gratificazione possibile", spiega l'armatore Natale Lia, che con Zenhea Takesha vanta partecipazioni (e risultati) nelle principali regate offshore del Mediterraneo. "Superati i 50 anni bisogna dare agli altri e per un armatore come me, non c'è modo migliore che farlo coinvolgendo i giovani. I ragazzi poi riescono a trasmetterti un entusiasmo e una passione senza eguali, sono sicuro che anche dal punto di vista umano sarà un'esperienza eccezionale".
Tappa, come anticipato, del Campionato Italiano Offshore e del Mediterranean Maxi Offshore Challenge dell'IMA, la Palermo-Montecarlo è organizzata dal Circolo della Vela Sicilia con il supporto della Fondazione Sicilia, Tasca d'Almerita, Premiati Oleifici Barbera e degli sponsor tecnici Gesap e RS Motors Toyota.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara