Con la Practice race seguita dallo Skipper briefing e dal tradizionale Welcome cocktail sulla terrazza dello YCCS, si apre ufficialmente oggi il Campionato del Mondo ORC, dedicato alla vela d’altura. L’evento è organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda congiuntamente con l’Offshore Racing Congress (ORC), sotto l’egida di World Sailing e della Federazione Italiana Vela (FIV). Le regate si concluderanno il 30 giugno.
Sono 69 gli yacht partecipanti provenienti da 16 nazionalità, la lunghezza delle imbarcazioni è compresa tra i 9,43 metri del Farr 30 e i 15,85 metri dei quattro TP52. La flotta è stata suddivisa in 3 classi (A-B-C) in funzione della tipologia e delle relative prestazioni, al fine di garantire la migliore omogeneità tra i concorrenti di ciascuna divisione. La classe più numerosa è la B con 27 yacht registrati, sono 20 in classe A e 22 in classe C. Il regolamento ORC prevede che vengano assegnati un titolo assoluto e un titolo Corinthian per ciascuna classe.
Tra gli yacht da tenere sotto osservazione ci sono i quattro TP52: Xio, con il tattico Tommaso Chieffi, già iridato ORC A nel 2019, Beau Geste iridato ORC A nel 2018, con Gavin Brady e Ken Read, Blue e Jolt 3. Sono presenti due competitivi Ker 46, la francese Daguet e l’italiana Lisa R, fresca vincitrice della Rolex Giraglia. Nella classe B troviamo molti yacht titolati e costantemente ai vertici delle classifiche internazionali: Essentia, Grand Soleil 44 campione iridato nel 2021, i ClubSwan 42 Mela, Katariina II, Fantaghirò e BeWild. In Classe C, sarà battaglia tra Sugar 3, Italia Yachts 11.98 Campione del Mondo nel 2019, e la gemella Scugnizza. Molti i nomi noti del professionismo velico presenti a Porto Cervo, oltre a quelli già citati su Beau Geste, sul TP52 di Hong Kong regata anche il Kiwi Simon Daubney; Paul Campbell James è il tattico di Jolt 3 di Peter Harrison; su Xio di Serafini troviamo anche i fratelli Cassinari e “Ciccio” Celon con il figlio Matteo; Afonso Domingos e Hugo Rocha su Essentia; Flavio Favini e Luca Santella su Fantaghirò; i fratelli Bodini e Andrea Caracci su Katariina II; Enrico Zennaro sul ClubSwan42 Mela, Simone Ferrarese sull’IY 11.98 Sugar 3 assieme a Matteo Polli, che ha disegnato le linee d’acqua di questa barca.
Lo YCCS aveva già organizzato nel 1999 il primo IMS World Championship della storia, oggi a 23 anni di distanza il Mondiale d’altura ritorna con l’attuale denominazione di ORC World Championship. Il sistema di rating, costantemente aggiornato per seguire l’evoluzione delle barche è, appunto, l’ORC a sua volta figlio dell’IMS.
Le regate inizieranno domani, sabato 25 giugno, e proseguiranno fino a giovedì 30 giugno. Si parte con una regata lunga che porterà la flotta a regatare per almeno 24 ore, rientrando a Porto Cervo nel corso di domenica 26 giugno. A seguire sono previste regate a bastone e una costiera giornaliera a completamento del programma, suscettibile di modifiche a discrezione del Comitato di Regata. Le previsioni meteo indicano vento medio leggero all’inizio dell’evento con un rinforzo di Maestrale nella giornata di martedì 28.
Negli scorsi giorni le barche sono state controllate per verificarne la conformità alle regole e agli standard ORC. I leader di classe saranno inoltre costantemente ispezionati e misurati dopo la regata per garantire che la conformità venga mantenuta nel corso dell'evento.
Michael Illbruck, Commodoro dello YCCS: “Il Campionato Mondiale ORC riporta Porto Cervo ai tempi d’oro delle grandi regate d’altura. Ho molti ricordi di gioventù in merito, partecipando a queste regate la mia famiglia ha scoperto la Costa Smeralda e lo YCCS. Nel dare il benvenuto ai concorrenti, armatori ed equipaggi, auguro loro di godere appieno di questo luogo, in mare come a terra. Buon vento!”
Bruno Finzi, presidente ORC: “Torniamo a Porto Cervo dopo 23 anni, infatti proprio qui nel 1999 venne disputato il primo Campionato Mondiale IMS. Nel tempo il sistema di rating è andato a evolversi e in questa occasione useremo il Performance Curve Scoring, per una più precisa determinazione delle prestazioni di ogni singolo concorrente. La sfida dell’ORC è quella di compensare i tempi di una flotta eterogenea, come quella presente in questo Mondiale, dove abbiamo anche un ottimo equilibrio nella distribuzione delle presenze tra le tre classi, oltre a un’ampia rappresentanza internazionale come si conviene a un Campionato Mondiale di alto profilo.”
Dalle ore 13.00 – 16.00: Eventi e presentazioni FEDERAZIONE ITALIANA VELA all'EBERHARD &CO THEATRE
Con Ambrogio Beccaria, Pietro Luciani, Edo Bianchi e, in video collegamento, Alberto Bona, Andrea Fornaro e Alberto Riva. Oggi all’Eberhard & Co. Theatre Marco Rossato e Igor Macera, i due Timonieri Sbandati
La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte
Dopo due giorni senza vento, è finalmente arrivato il momento di iniziare il Campionato del Mondo Star 2023 alla Marina di Scarlino, in Toscana
La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto
La flotta internazionale di 5.5 metri sarà da domani a Porto Cervo e allo Yacht Club Costa Smeralda per 10 giorni di regate per la Scandinavian Gold Cup 2023 e il Campionato del Mondo dei 5.5 metri
Il Presidente ASSONAT - Confcommercio Luciano Serra : “La nostra associazione si pone l'obiettivo di supportare i propri associati in questa nuova sfida per il rinnovo e l'acquisizione delle concessioni demaniali”
A dir poco una giornata campale nelle acque di Puerto Portals, una battaglia senza esclusioni di colpi. Tre barche per una carambola, Platoon e Sled subiscono l’assalto di Gladiator e la classifica impazzisce
A pochi mesi di distanza dalla prima edizione, si è svolto oggi al 63° Salone Nautico Internazionale di Genova il secondo appuntamento del World Yachting Sustainability Forum, organizzato da IBI (International Boat Industry) per Confindustria Nautica
Piero Formenti, Vicepresidente di Confindustria Nautica: “Siamo molto orgogliosi del percorso fatto finora. Siamo partiti inizialmente da 4 eventi patrocinati ed oggi siamo arrivati già a 9 eventi nautici distribuiti su tutto il territorio nazionale"