Il conto alla rovescia per il Racing Team Yacht Club Adriaco scorre veloce verso la data di lunedì 3 giugno quando scatterà l’attesa edizione 2019 del Mondiale ORC che si “gioca” in Adriatico. Un appuntamento in cui tutti i migliori team non hanno voluto mancare e tra questi la flotta triestina che difenderà i colori del guidone dello Yacht Club Adriaco.
L’Adriaco sarà dunque al via con quattro team ognuno dei quali ha i numeri e la volontà per puntare molto in alto in una sfida apertissima nell’ambito di una flotta che, in totale, supera i 100 iscritti.
Lo Yacht Club Adriaco sarà presente in due dei tre raggruppamenti di questo Mondiale. Nel gruppo B il portacolori è Rebel il Beneteau First 40 di Manuel Costantin, uno dei veterani delle regate con formula a compenso, team con un palmarés ricchissimo nella cui bacheca cui si contano titoli iridiati, continentali e nazionali.
Nel gruppo C sono tre i team che regateranno per l’Adriaco.
Lady Day è il nome dell’Italia 998 armato e timonato da Corrado Annis che, fino a questo punto della stagione, nell’ambito delle regate di avvicinamento al Mondiale promosse dal circuito Narc in Alto Adriatico, ha sempre ben figurato occupando varie volte il podio.
Al timone del proprio X35 Mimosa ci sarà Giulio Tarabocchia, velista eclettico e di talento, anch’egli autore di un ottimo percorso di avvicinamento a questo mondiale dove si presenta con il terzo posto conquistato nell’ultimo test agonistico in occasione del recente Campionato Sloveno ORC.
Il terzo scafo che porterà i colori dell’Adriaco è il J 109 Sagola 60 di Massimo Minozzi che, con in dote il successo nell’ultimo appuntamento del circuito Narc, completa la compagine degli armatori dello Yacht Club Adriaco presenti sulla linea di partenza del Mondiale ORC a Sebenico.
Molti i nomi dei soci Adriaco che compongono gran parte di questi equipaggi o che, viceversa, saranno a bordo di team di altri armatori . Tra questi certamente da segnalare il nome di “”Mr. Barcolana” Furio Benussi, socio YCA che sarà al timone di Horus dell’armatrice Nadia Canalaz (nel gruppoB).
Corrado Annis presenta così la sfida iridata dell’Adriaco - “ Tutti noi dell’Adriaco saremo impegnati al massimo nell’ambito di un Mondiale che si annuncia spettacolare sia per il valore del parterre dei pretendenti al titolo, sia per il campo di regata che non ha bisogno di presentazioni e che negli ultimi anni è stato scelto e “testato” dalle più importanti classi veliche internazionali. Ritengo che sarà una sfida durissima anche perché il calendario dell’evento presenta da subito, quale regata iniziale, la prova offshore che non essendo scartabile e offrendo un coefficiente di punteggio “pesante” dovrà essere gestita con grande attenzione perché potrà segnare, da subito, i destini di molti team. Bisognerà cercare di limitare al massimo i rischi inutili individuando però prima e meglio degli avversari i momenti e le opportunità, date dal campo di regata, in cui provare a spingere e guadagnare. Noi di Lady Day e tutto il Racing Team dell’Adriaco non vediamo l’ora di entrare in regata e vivere una settimana di grandi emozioni. L’obiettivo è quello di poter dare tutto e i conti li faremo solo alla fine”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata