Il conto alla rovescia per il Racing Team Yacht Club Adriaco scorre veloce verso la data di lunedì 3 giugno quando scatterà l’attesa edizione 2019 del Mondiale ORC che si “gioca” in Adriatico. Un appuntamento in cui tutti i migliori team non hanno voluto mancare e tra questi la flotta triestina che difenderà i colori del guidone dello Yacht Club Adriaco.
L’Adriaco sarà dunque al via con quattro team ognuno dei quali ha i numeri e la volontà per puntare molto in alto in una sfida apertissima nell’ambito di una flotta che, in totale, supera i 100 iscritti.
Lo Yacht Club Adriaco sarà presente in due dei tre raggruppamenti di questo Mondiale. Nel gruppo B il portacolori è Rebel il Beneteau First 40 di Manuel Costantin, uno dei veterani delle regate con formula a compenso, team con un palmarés ricchissimo nella cui bacheca cui si contano titoli iridiati, continentali e nazionali.
Nel gruppo C sono tre i team che regateranno per l’Adriaco.
Lady Day è il nome dell’Italia 998 armato e timonato da Corrado Annis che, fino a questo punto della stagione, nell’ambito delle regate di avvicinamento al Mondiale promosse dal circuito Narc in Alto Adriatico, ha sempre ben figurato occupando varie volte il podio.
Al timone del proprio X35 Mimosa ci sarà Giulio Tarabocchia, velista eclettico e di talento, anch’egli autore di un ottimo percorso di avvicinamento a questo mondiale dove si presenta con il terzo posto conquistato nell’ultimo test agonistico in occasione del recente Campionato Sloveno ORC.
Il terzo scafo che porterà i colori dell’Adriaco è il J 109 Sagola 60 di Massimo Minozzi che, con in dote il successo nell’ultimo appuntamento del circuito Narc, completa la compagine degli armatori dello Yacht Club Adriaco presenti sulla linea di partenza del Mondiale ORC a Sebenico.
Molti i nomi dei soci Adriaco che compongono gran parte di questi equipaggi o che, viceversa, saranno a bordo di team di altri armatori . Tra questi certamente da segnalare il nome di “”Mr. Barcolana” Furio Benussi, socio YCA che sarà al timone di Horus dell’armatrice Nadia Canalaz (nel gruppoB).
Corrado Annis presenta così la sfida iridata dell’Adriaco - “ Tutti noi dell’Adriaco saremo impegnati al massimo nell’ambito di un Mondiale che si annuncia spettacolare sia per il valore del parterre dei pretendenti al titolo, sia per il campo di regata che non ha bisogno di presentazioni e che negli ultimi anni è stato scelto e “testato” dalle più importanti classi veliche internazionali. Ritengo che sarà una sfida durissima anche perché il calendario dell’evento presenta da subito, quale regata iniziale, la prova offshore che non essendo scartabile e offrendo un coefficiente di punteggio “pesante” dovrà essere gestita con grande attenzione perché potrà segnare, da subito, i destini di molti team. Bisognerà cercare di limitare al massimo i rischi inutili individuando però prima e meglio degli avversari i momenti e le opportunità, date dal campo di regata, in cui provare a spingere e guadagnare. Noi di Lady Day e tutto il Racing Team dell’Adriaco non vediamo l’ora di entrare in regata e vivere una settimana di grandi emozioni. L’obiettivo è quello di poter dare tutto e i conti li faremo solo alla fine”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione