martedí, 25 novembre 2025

MONDIALE ORC

Porto Cervo: al Mondiale ORC conclusa la lunga offshore

porto cervo al mondiale orc conclusa la lunga offshore
redazione

Si è conclusa oggi la regata lunga offshore, prima prova del Campionato Mondiale ORC in corso di svolgimento a Porto Cervo con l’organizzazione dello Yacht Club Costa Smeralda e dell’Offshore Racing Congress. Primi in tempo compensato nelle tre differenti classi sono risultati: From Now On (Class A), Irony (Class B), Scugnizza (Class C).

La flotta era partita poco dopo le ore 11 di ieri, 25 giugno, con tre diversi start e altrettanti percorsi per ciascuna delle tre classi in cui è stata suddivisa, rispettivamente di 171.87, 152.83 e 138.00 miglia per i gruppi A, B e C. Tutti i tre percorsi hanno previsto l’attraversamento dell’Arcipelago di La Maddalena per fare poi rotta verso Stintino, attraversando le Bocche di Bonifacio e doppiando Capo Testa. Una volta passato il cancello di Stintino, le 69 imbarcazioni in regata hanno fatto rientro a Porto Cervo passando esternamente all’Arcipelago di La Maddalena.

Si è trattato di una regata impegnativa, come si conviene alla regata offshore di un campionato del mondo d’altura. Gli equipaggi hanno navigato per un giorno e una notte, affrontando ogni tipo di andatura e di difficoltà: dalle bonacce che hanno ricompattato la flotta consentendo molte alternanze al comando delle singole classi, a una notte di impegnativa bolina con vento da Nordest e onda ripida e corta, che nelle Bocche di Bonifacio ha oltrepassato i 25 nodi. Oltre alle difficoltà tattiche, ai cambi di vele e alle manovre continue richieste agli equipaggi, non è da sottovalutare l’impegno per il navigatore, alle prese con passaggi vicino alla costa e alle aree protette escluse dalla navigazione.


La prima imbarcazione a tagliare il traguardo dopo 22 ore e 42 minuti è stato il TP52 Beau Geste ma al calcolo del tempo compensato i primi tre posti in classe A sono occupati da altrettanti Swan 45: l’argentino From Now On di Fernando Chain, Blue Sky di Claudio Terrieri e Tengher di Alberto Magnani. In Classe B al comando due yacht dalla Romania: al primo posto il First 40.7 Irony seguito dal Grand Soleil 44 Essentia.


In Classe C si è svolta una regata nella regata, con quattro IY 11.98 a battagliare tra loro al vertice, in particolare l’italiana Scugnizza e l’estone Sugar 3, seguita da Batanga al terzo posto e ToBe al quarto.

Ken Read, timoniere di Beau Geste: “E’ stata una prova offshore completa nella quale abbiamo affrontato condizioni di ogni genere, dalla bonaccia nel pomeriggio di ieri alla notte impegnativa con 26 nodi di vento nelle Bocche di Bonifacio, un perfetto test di abilità offshore. A questo va aggiunto il contesto spettacolare, l’alba a La Maddalena, la navigazione tra le isole. Sono davvero grato a Karl Kwok e Gavin Brady per avermi coinvolto in questo team, siamo stati in grado di cambiare marcia in tutte le condizioni e di reagire a una concorrenza davvero dura”.


Il punteggio della regata lunga non potrà, per regolamento, essere scartato quando verrà raggiunto il numero minimo di 5 prove disputate. Il Campionato Mondiale ORC riprende domani, martedì 27 giugno, con una serie di prove a bastone, fino a un massimo di tre, con partenza alle ore 12.00.

Le previsioni indicano vento leggero dai quadranti settentrionali.


P { margin-bottom: 0.21cm }


26/06/2022 21:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci