La Sardegna si è presentata oggi ai concorrenti del Campionato Mondiale ORC con perfette condizioni di vento e mare, quelle per le quali è ben conosciuta nel mondo dello yachting: 18-20 nodi di Maestrale con qualche raffica a 22 nodi, cielo terso e una temperatura ideale. Il Campionato Mondiale di vela d’altura, organizzato dallo YCCS assieme all’ORC nelle acque di Porto Cervo si concluderà domani, 30 giugno.
Alle ore 11.00 precise entrambi i Comitati di Regata posizionati sui campi Romeo e Juliet, hanno dato il segnale di partenza della prima prova a bastone alle classi di loro competenza: la Classe A – seguita dalla Classe B 10 minuti dopo – sul campo Romeo e la C sul Juliet.
In classe A si è subito allungato il TP52 Beau Geste, forte di un equipaggio di livello altissimo e non soltanto delle prestazioni superiori dello scafo, che vengono successivamente compensate dal rating ORC: per Beau Geste partenze perfette e navigazione in aria pulita mentre dietro è bagarre tra barche uguali o simili, come in classe B dove i ClubSwan 42 regatano praticamente in tempo reale, coprendosi reciprocamente e lasciando talvolta qualche opportunità tattica ai concorrenti, prontamente colta dal Grand Soleil 44 Essentia, leader della classifica provvisoria di Classe B e vincitore della prima prova di giornata.
La seconda prova di giornata ha visto in Classe A una classifica fotocopia della prima: nuovo assolo di Beau Geste al comando, seguito dal Ker 46 francese Daguet 3 e dal TP52 Blue di Roberto Monti al terzo posto. Con due quarti in entrambe le prove, sale in terza posizione della classifica generale provvisoria l’altro Ker 46 in regata, Lisa R armata da Vincenzo Di Giovanni. Lo Swan 45 argentino From Now On, con un quinto e un sesto posto perde la leadership provvisoria ma rimane secondo con due punti di vantaggio su Lisa R.
In Classe B, la classifica della seconda prova vede quattro ClubSwan 42 occupare i primi quattro posti: al primo Mela di Andrea Rossi – terza in classifica generale - seguita da BeWild, Fantaghirò e Katariina II, quest’ultima seconda in classifica generale a cinque punti dal leader provvisorio Essentia 44.
Il Comitato di Regata ha dato il via anche alla terza prova di giornata, ma una anomala rotazione del vento che è passato da Nordovest a Sud ha costretto ad annullare la prova in corso su entrambi i campi di regata.
La Classe C ha visto un dominatore assoluto: l’IY 11.98 estone Sugar 3 di Ott Kikkas, con Simone Ferrarese alla tattica, ha consolidato la propria leadership aggiungendo altri due primi posti a uno score perfetto, peggior risultato il secondo posto nella prova offshore. Non si pensi però a un facile dominio: la barca gemella Scugnizza le ha dato filo da torcere per tutta la durata della prima prova, concludendo a soli 5 secondi. Terzo To Be, un altro IY 11.98 con soli 32 secondi di distacco. Nella seconda prova è stato il Dufour 40 argentino Lady a insidiare Sugar 3, con To Be terzo e Scugnizza quarta.
Le classifiche generali delle tre classi potrebbero subire qualche scossone domani, perché alla conclusione della prima prova scatterà la possibilità di scartare il peggior risultato tra le regate a bastone ma non quello della regata offshore che è stata molto penalizzante per alcuni concorrenti.
Gavin Brady, tattico a bordo di Beau Geste: “Oggi siamo entrati maggiormente nel ritmo della regata, le condizioni meteo erano perfette e ci hanno consentito di planare sull’acqua. In questi giorni molte imbarcazioni partecipanti hanno subito purtroppo varie rotture, l’obiettivo della giornata è stato dunque cercare di fare cose semplici. La strategia ha pagato, siamo felici di esser riusciti a portare a casa due primi posti”.
Lorenzo Bodini, tattico a bordo di Kateriina II: “Oggi è stata una giornata meravigliosa, le condizioni meteo erano perfette dopo una settimana di condizioni atipiche per quest’area. Abbiamo svolto due regate, la terza è stata cancellata a causa di un importante salto di vento andato poi a calare, siamo riusciti a concludere con un buon secondo e quarto posto. L’agonismo nella nostra classe è molto elevato, regatiamo insieme ad altri otto Swan 42 e la competizione è veramente serrata”.
Al momento sono in corso alcune proteste che potrebbero modificare la classifica.
Le prove a bastone riprendono domani, ultimo giorno di regata, alle ore 11.00 con previsione di aria leggera da Est-nordest.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata