Dopo lo svolgimento della regata lunga offshore che ha tenuto impegnata la flotta per i primi due giorni del Mondiale ORC di vela d’altura, il programma del terzo giorno prevedeva per tutte le 3 classi lo svolgimento delle prime regate tra le boe, con percorsi a bastone su due differenti campi di regata: quello denominato Romeo per le classi A e B mentre la classe C regatava sul campo Juliet.
Le previsioni meteo indicavano fin dal mattino una situazione di vento leggero e instabile determinata dal contrasto tra la brezza termica e il debole vento di gradiente. Il Comitato di Regata ha dapprima rinviato di un’ora l’uscita delle barche e successivamente, dopo una lunga attesa in mare, è riuscito a posizionare il campo di regata Romeo facendo partire la classe A. Tuttavia, a pochi secondi dallo start della classe B, un calo totale dell’aria ha costretto il CdR a sospendere la partenza e poi ad annullare la prova già partita. Nulla di fatto invece sul campo Juliet, più a sud.
Terza giornata del Campionato Mondiale ORC. Foto credit: YCCS/Studio Borlenghi
Considerate le condizioni meteo, il Comitato di Regata si è visto costretto a far rientrare la flotta da entrambi i campi. Restano quindi invariate le classifiche per tutte le classi.
Le previsioni per domani indicano l’ingresso di Maestrale che dagli 11 nodi iniziali andrà a rinforzare fino a circa 20 nodi. Per sfruttare al meglio la situazione favorevole il Comitato di Regata ha anticipato di un’ora, alle 11, il segnale di partenza per la prima prova di giornata.
Terminati i lavori di manutenzione delle imbarcazioni e dell’attrezzatura nautica sono tornati in mare gli atleti della Liberi nel Vento in vista della stagione sportiva 2023 piena di attività sportiva sia della classe 2.4mR che della classe Hansa 303
Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo
Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro
13 equipaggi: 4 Polizia di Stato, 1 Marina Militare, 1 Carabinieri, 1 GdF, 1 Vigili del Fuoco, 1 Polizia Locale La Spezia, 1 Polizia Locale Milano, 1 Polizia Locale Venezia, 1 Polizia Locale Trieste e 1 della Associazione Nazionale Alpini
L’appuntamento è per questo sabato e domenica sul campo di regata considerato ottimale dalla Classe sulla quale si sono cimentati i migliori velisti di tutti i tempi
Le preiscrizioni per il secondo Campionato Europeo Maxi dell'International Maxi Association si sono chiuse mercoledì scorso, con una lista dei partecipanti che ha già superato i 25 iscritti che vi parteciparono nel 2022
Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini
Mancano poco più di 1000 miglia a Capo Horn, ma saranno durissime... (VIDEO DA BORDO)
Seth Godin, i campioni Zsombor Berecz e Odile Van Aanholt e l’oceanico Conrad Colman inaugurano l’evento per giovani studenti europei nella prima conferenza online
Il circuito, come ormai tradizione, avrà un prologo rappresentato da una serie di weekend di allenamenti e simulazioni di regate al fine di permettere a tutti i concorrenti del NARC 2023 di rifinire al meglio la propria preparazione