mercoledí, 4 ottobre 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vele d'epoca    star    barcolana    rs21    open skiff    regate    j24    m32    cico 2012 2023    manifestazioni    finn    optimist    windsurf    cico 2023   

PALERMO-MONTECARLO

Al via della Palermo Montecarlo anche Ambrogio Beccaria con il suo nuovo Class 40

L’emozione di ammirare una flotta di barche da regata nel golfo di Mondello. L’attesa del grande evento. La gioia di condividere una rotta che attraversa il Mediterraneo, unendo simbolicamente, e nei fatti, l’Italia con la Francia. Tutto questo, e altro ancora, è la Palermo-Montecarlo, la regata organizzata dal Circolo della Vela Sicilia in collaborazione con Yacht Club de Monaco e Yacht Club Costa Smeralda, il supporto dell’Assessorato dello Sport, del Turismo e dello Spettacolo Regione Siciliana con l’attività promozionale attraverso l’intervento SEESICILY, la compartecipazione della Città Metropolitana di Palermo, e il sostegno dei partner Fondazione Sicilia, Porsche-Centro Assistenza Porsche Palermo e Tasca d’Almerita, che prenderà il via il 19 agosto da Mondello.
Un evento, ideato dal club presieduto da Agostino Randazzo, impegnato al fianco del Team Luna Rossa Prada Pirelli anche nella prossima sfida all’America’s Cup, che quest’anno rappresenterà l’esordio assoluto della nuova barca da regata di Ambrogio Beccaria, il Class 40 “Alla Grande”.
30 anni, milanese, Beccaria nel novembre del 2019 è diventato il primo italiano a vincere una grande classica oceanica come la Mini Transat, successo che ha dato il via a questo nuovo progetto i cui nomi chiave sono quelli del progettista Gianluca Guelfi e del costruttore Edoardo Bianchi, di Sangiorgio Marine, il cantiere genovese che sta costruendo la barca, di Pirelli, main and lead sponsor del progetto, e di Mapei, global sponsor di Alla Grande. Una sfida interamente tricolore che muoverà i suoi primi bordi alla Palermo-Montecarlo, esordio assoluto prima di affrontare un intenso programma di regate oceaniche.
“Anche se Alla Grande è nata per l’oceano”, spiega Beccaria dai cantieri Sangiorgio Marine dove è impegnato con le ultime fasi della costruzione della barca, “ci sembrava giusto che una barca dall’anima italiana esordisse in Mediterraneo. E non c’è regata migliore della Palermo-Montecarlo, che da quasi vent’anni promuove la vela d’altura nel nostro mare. Anche per me è un esordio: è la prima volta che partecipo a questa regata, e sono contento di farlo proprio su Alla Grande”.
Al momento sono circa 40 gli equipaggi iscritti alla Palermo-Montecarlo 2022. E tra questi non poteva mancare il team “di casa” del Circolo della Vela Sicilia, che dopo l’exploit dell’anno scorso in cui è arrivata la doppia vittoria del Trofeo Challenge Angelo Randazzo (gruppo IRC) e del raggruppamento ORCi overall, quest’anno sarà in regata con il nuovissimo Neo 570C Carbonita, varato lo scorso maggio e di proprietà dell’armatore greco Manolis Kondilis. Una partecipazione attesa, quella dell’equipaggio di talenti del club palermitano capitanato dallo skipper Edoardo Bonanno, frutto della collaborazione tra il CVS e il cantiere Neo Yachts di Paolo Semeraro, con il supporto dello sponsor Caronte & Tourist. A bordo, oltre ai ragazzi del club di casa, campioni della vela italiana come il tattico Tommaso Chieffi, lo stesso Semeraro, che sarà co-skipper, Gaetano Figlia di Granara, Diego Battisti e Alberto Fantini.
“Sarà una bella sfida, perché dopo il successo dell’anno scorso c’è molta attesa intorno alla nostra partecipazione, abbiamo alzato ulteriormente il livello e siamo pronti a dare nuovamente il massimo per portare a casa un buon risultato”, spiega Edoardo Bonanno. “Il nostro sarà un equipaggio formato da professionisti e campioni di riconosciuto prestigio, cui si uniranno i membri del circolo di casa, il giusto mix per affrontare una regata come la Palermo-Montecarlo. Il nuovissimo NEO 570 esordirà sui campi di regata proprio con questa prova, il che ci rende orgogliosi e curiosi. Sono certo che abbiamo le carte in regola per difendere il risultato dell’anno scorso con un mezzo molto performante”.
Da segnalare anche la presenza del noto navigatore oceanico francese Kito de Pavant sul Class 40 HBF Reforest’action, del navigatore Andrea Caracci, al comando di Solano, dei francesi di Tonnerre de Glen di Dominique Tian e del Class 40 Blue Planet di Christian Kerl.
L’appuntamento è per il 19 agosto, ore 12, nel golfo di Mondello, per una regata che è anche tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela, del Mediterranean Maxi Offshore Challenge dell’International Maxi Association e del Trofeo Mediterraneo Class40.


14/07/2022 17:44:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Concluso a Porto Pino il 49° Campionato Italiano WIndsurfer

Oro per Marchesi, Casagrande, Torzoni, Alberti e Ferracane

Trieste: una settimana di eventi con la Barcolana nel cuore

In città da oggi una rete di eventi che fanno parte del calendario partecipato e animano spazi adibiti a mostre e incontri. A Portopiccolo, nel pomeriggio, è formalmente iniziata con lo skipper meeting il Trofeo Maxi Tivoli Portopiccolo

Mondiale RS21 Youth, buon inizio per il team 'Translated' a Porto Rotondo

Dopo le prime tre prove il team del Tognazzi Marine Village in terza posizione

Porto Rotondo: Caipirinha vince il mondiale RS21

“Caipirinha” è stato protagonista di una rimonta pazzesca dopo che nei primi tre giorni di regata il World Championship della classe RS21 era stato dominato dal team australiano di “Nutcracker” di Robert Davis

Il J24 Bruschetta Guastafeste vince la Regata Nazionale di Mandello del Lario

La Flotta J24 protagonista sul Lago di Como per la settima tappa del Circuito Nazionale 2023 organizzata dalla Lega Navale Italiana di Mandello

Porto Cervo: domani il gran finale del Mondiale 5.5 Metri

Aspire e Artemis mantengono il primo e il secondo posto, sale in terza posizione Ku Ring Gai III

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next

Vento leggero (7-8 nodi) e regate ok, mentre il golfo si anima di barche nel weekend. Le classifiche prima della giornata finale domenica 1 ottobre che decide i titoli. La classifica del Trofeo Carlo Rolandi tra Club

Ancona: partito il CICO 2023

Prima giornata ad Ancona per i Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next. Sole e vento medio-forte per una super giornata ricchissima di regate per tutti. Le prime classifiche: in evidenza molti degli azzurri in corsa per Parigi 2024

Mondiale RS21 Youth: in testa Nox Oceani con team 'Translated' in lotta per il podio

La classifica vede in testa "Nox Oceani 285" di Francesca de Natale Sifola Galiani, seguita da "Nox Oceani 231" di Andrea Nocella e dal team inglese A-Plan di Calum Bell, con team Translated al quarto posto

Ancona: grande successo per i CICO 2023

Tutti i campioni italiani delle discipline olimpiche della vela e i podi completi. Il Trofeo Carlo Rolandi per Club va al Gruppo Vela della Guardia di Finanza

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci