L’emozione di ammirare una flotta di barche da regata nel golfo di Mondello. L’attesa del grande evento. La gioia di condividere una rotta che attraversa il Mediterraneo, unendo simbolicamente, e nei fatti, l’Italia con la Francia. Tutto questo, e altro ancora, è la Palermo-Montecarlo, la regata organizzata dal Circolo della Vela Sicilia in collaborazione con Yacht Club de Monaco e Yacht Club Costa Smeralda, il supporto dell’Assessorato dello Sport, del Turismo e dello Spettacolo Regione Siciliana con l’attività promozionale attraverso l’intervento SEESICILY, la compartecipazione della Città Metropolitana di Palermo, e il sostegno dei partner Fondazione Sicilia, Porsche-Centro Assistenza Porsche Palermo e Tasca d’Almerita, che prenderà il via il 19 agosto da Mondello.
Un evento, ideato dal club presieduto da Agostino Randazzo, impegnato al fianco del Team Luna Rossa Prada Pirelli anche nella prossima sfida all’America’s Cup, che quest’anno rappresenterà l’esordio assoluto della nuova barca da regata di Ambrogio Beccaria, il Class 40 “Alla Grande”.
30 anni, milanese, Beccaria nel novembre del 2019 è diventato il primo italiano a vincere una grande classica oceanica come la Mini Transat, successo che ha dato il via a questo nuovo progetto i cui nomi chiave sono quelli del progettista Gianluca Guelfi e del costruttore Edoardo Bianchi, di Sangiorgio Marine, il cantiere genovese che sta costruendo la barca, di Pirelli, main and lead sponsor del progetto, e di Mapei, global sponsor di Alla Grande. Una sfida interamente tricolore che muoverà i suoi primi bordi alla Palermo-Montecarlo, esordio assoluto prima di affrontare un intenso programma di regate oceaniche.
“Anche se Alla Grande è nata per l’oceano”, spiega Beccaria dai cantieri Sangiorgio Marine dove è impegnato con le ultime fasi della costruzione della barca, “ci sembrava giusto che una barca dall’anima italiana esordisse in Mediterraneo. E non c’è regata migliore della Palermo-Montecarlo, che da quasi vent’anni promuove la vela d’altura nel nostro mare. Anche per me è un esordio: è la prima volta che partecipo a questa regata, e sono contento di farlo proprio su Alla Grande”.
Al momento sono circa 40 gli equipaggi iscritti alla Palermo-Montecarlo 2022. E tra questi non poteva mancare il team “di casa” del Circolo della Vela Sicilia, che dopo l’exploit dell’anno scorso in cui è arrivata la doppia vittoria del Trofeo Challenge Angelo Randazzo (gruppo IRC) e del raggruppamento ORCi overall, quest’anno sarà in regata con il nuovissimo Neo 570C Carbonita, varato lo scorso maggio e di proprietà dell’armatore greco Manolis Kondilis. Una partecipazione attesa, quella dell’equipaggio di talenti del club palermitano capitanato dallo skipper Edoardo Bonanno, frutto della collaborazione tra il CVS e il cantiere Neo Yachts di Paolo Semeraro, con il supporto dello sponsor Caronte & Tourist. A bordo, oltre ai ragazzi del club di casa, campioni della vela italiana come il tattico Tommaso Chieffi, lo stesso Semeraro, che sarà co-skipper, Gaetano Figlia di Granara, Diego Battisti e Alberto Fantini.
“Sarà una bella sfida, perché dopo il successo dell’anno scorso c’è molta attesa intorno alla nostra partecipazione, abbiamo alzato ulteriormente il livello e siamo pronti a dare nuovamente il massimo per portare a casa un buon risultato”, spiega Edoardo Bonanno. “Il nostro sarà un equipaggio formato da professionisti e campioni di riconosciuto prestigio, cui si uniranno i membri del circolo di casa, il giusto mix per affrontare una regata come la Palermo-Montecarlo. Il nuovissimo NEO 570 esordirà sui campi di regata proprio con questa prova, il che ci rende orgogliosi e curiosi. Sono certo che abbiamo le carte in regola per difendere il risultato dell’anno scorso con un mezzo molto performante”.
Da segnalare anche la presenza del noto navigatore oceanico francese Kito de Pavant sul Class 40 HBF Reforest’action, del navigatore Andrea Caracci, al comando di Solano, dei francesi di Tonnerre de Glen di Dominique Tian e del Class 40 Blue Planet di Christian Kerl.
L’appuntamento è per il 19 agosto, ore 12, nel golfo di Mondello, per una regata che è anche tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela, del Mediterranean Maxi Offshore Challenge dell’International Maxi Association e del Trofeo Mediterraneo Class40.
Non è più valida la regola della qualifica automatica per i partecipanti all'edizione precedente e Clarisse Crémer, in maternità, non potrà mai conquistare i punti necessari per la qualificazione all'edizione 2024
Ancora un bel fine settimana per Altura, J24 e Platu 25 al Campionato invernale di Anzio e Nettuno
A bordo delle barche presenti al Campionato Invernale di Roma un sistema GPS permette di analizzare la regata. Sabato la dimostrazione in aula, domenica torna la competizione
Il 26 gennaio, all’interno del cantiere di Livorno, si è svolta la cerimonia di varo di FB283, Benetti Full Custom yacht di 62 metri con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio, tagliato su misura del suo armatore come un vestito sartoriale
È un momento di nervosismo per i velisti, e gli effetti della bonaccia si fanno sentire... (nell'articolo tutti i link ai video del giorno girati a bordo)
Vento da Nord con 20 nodi alla partenza, progressivamente calato fino a 10 nodi all’arrivo, tanto sole e mare calmo per i 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1a Zona FIV
Scatta il conto alla rovescia per la Tre Golfi Sailing Week e il Campionato Europeo Maxi con la penisola sorrentina ancora una volta protagonista dopo l'esaltante successo del 2022
Il Gruppo Accor e i suoi marchi Orient Express e ALL-ACCOR Live Limitless si impegnano per il team sportivo K-Challenge
Si chiude nel fine settimana la 47a edizione del Campionato Invernale del Tigullio, rassegna velica d'altura a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio
GUYOT environnement - Team Europe è stato il primo a tagliare la linea degli 0 gradi nord poco dopo le 2 del mattino UTC mentre cinque ore e mezza dopo è stato Team Malizia ad entrare a sud