Tutto pronto a Viareggio, dove dal 17 al 20 ottobre si svolgerà la quindicesima edizione del raduno Vele Storiche Viareggio, organizzato dall’omonima associazione e dal Club Nautico Versilia. In banchina anche le grandi golette ultracentenarie Invader del 1905 e Orion del 1910, sulle quali in passato hanno navigato divi del cinema come Charlie Chaplin, Paulette Goddard, Douglas Fairbanks e Ava Gardner. Ecco il programma con tutti gli appuntamenti.
GALEOTTA FU LA GOLETTA INVADER PER CHARLIE CHAPLIN E PAULETTE GODDARD
Eccezionale presenza, dal 17 al 20 ottobre 2019 al 15° raduno Vele Storiche Viareggio, di Invader, goletta aurica in acciaio lunga quasi 50 metri, varata nel 1905 presso il cantiere George Lawley & Son di Boston su progetto dello statunitense Albert Stanton Chesebrough. La barca, oltre a essere stata un vascello da esplorazione, un ricognitore della Coast Guard, una nave scuola e anche un ristorante galleggiante, nel 1926 ha stabilito il record di percorrenza alla Transpacifica, riuscendo a coprire fino a 308 miglia nelle 24 ore. Ha ospitato attori come la canadese Mary Pickford, la “Fidanzatina d’America” del cinema muto moglie dell’attore Douglas Fairbanks (“Il segno di Zorro”, “Robin Hood”, “Il ladro di Bagdad”). Quest’ultimo, nel 1932, girò su Invader a Papeete, il film “Mr. Robinson Crusoe”. La coppia, insieme all’amico Charlie Chaplin, fondò la casa di distribuzione United Artists e proprio a bordo l’attore comico conobbe Paulette Goddard, sua futura moglie con la quale recitò nel film “Tempi moderni” del 1936. Oggi la barca, dopo una serie di interventi, non ultimo il ricondizionamento dell’alberatura in legno a cura del cantiere viareggino Del Carlo, continua a navigare esponendo al vento oltre 1.000 metri quadrati di velatura. Dallo scorso luglio il nuovo comandante di Invader è il sammargheritese Michele Mancini, con precedenti esperienze di regate di vele d’epoca tra Imperia e Saint Tropez.
AVA GARDNER E L’OLANDESE VOLANTE A BORDO DI ORION
Non è la prima volta che Orion, goletta aurica lunga 50 metri progettata e varata nel 1910 dal cantiere inglese Camper & Nicholson di Gosport, partecipa al raduno di Viareggio. Però questa volta condividerà la scena con la sopracitata Invader, promettendo di dare vita a un’entusiasmante sfida tra due giganti del mare. Nel 1951 Orion è stata impiegata per girare il film “Pandora and the Flying Dutchman”, con protagonista l’attrice americana Ava Gardner. Numerose le scene nelle quali la goletta è ripresa, soprattutto negli ambienti sottocoperta. In epoca più recente Orion ha avuto tra i suoi illustri ospiti l’ex pilota automobilistico brasiliano e grande appassionato di vela Nelson Piquet. L’attuale comandante di Orion è il carrarino Fausto Bugliani, che in occasione del 15° raduno festeggerà i 15 anni di comando della prestigiosa imbarcazione sulla quale aveva iniziato a veleggiare come marinaio a partire dal 1987. Entrambe le golette comporranno il raggruppamento delle cosiddette ‘Centenauriche’, scafi con armo aurico che potrebbero anche avere superato il secolo di età.
GLI STUDENTI IN BANCHINA
Nella giornata di venerdì 18 ottobre due classi dell’Istituto Tecnico Nautico Artiglio di Viareggio svolgeranno attività marinaresca di banchina a fini didattici e seguiranno le regate in mare insieme a persone con disagi fisici e psichici provenienti dalle cooperative CTE di Firenze e Gente di Mare Vela di Pisa. “Anche quest’anno”, ha dichiarato Riccardo Valeriani, vice presidente Vele Storiche Viareggio, “il piano di ormeggi è stato complesso perchè rispetto alle precedenti edizioni ci attendiamo imbarcazioni più grandi che necessitano di maggiore spazio. Ringraziamo dunque tutte le strutture e i partner, in primis la Guardia Costiera, che nelle settimane precedenti l’evento non ci hanno fatto mai mancare il loro supporto”. “La posizione strategica della nostra sede” ha dichiarato Muzio Scacciati, Consigliere, ‘maestro di casa’ e curatore della classe 5.50 Metri S.I. per il Club Nautico Versilia, “consentirà alle centinaia di membri di equipaggio attesi a Viareggio di sentirsi a proprio agio. Spesso dall’ospitalità e dalla logistica dipendono la buona riuscita di una manifestazione e i regatanti sono sempre i primi ad accorgersene”.
GLI SPONSOR
Gli sponsor della XV edizione del raduno Vele Storiche Viareggio saranno Mediterranean Yacht Maintenance di Antonio Farigu, specializzata nell’assistenza, manutenzione e revisione di motori marini in tutto il Mediterraneo, il Cantiere Navale Del Carlo di Viareggio, maestri nel restauro di scafi d’epoca, Azimut Wealth Management, Cioni, Veleria Millenium, 4F Group, Tera, Frisbi Energia, Navigo, Luxury Charter Portofino, Formulamare. Sponsor tecnici: Cantine Castelli del Grevepesa fornitori del vino per la cena, Picchiani & Barlacchi, Europromo, 4F Group, Vitasnella, Rose Barni, Consorzio Del Prosciutto Toscano, Pasta Masseria Canestrello, Caffè New York, Mikila, Yacht Broker, Classic Drives, Oriora, Ubi Maior, Perini Navi, Punto Nave, Bertacca, Marine Store, Extrema Ratio, Excibus, Richmond’s, iCARE, Viareggio Porto, Approdo Calafati/Lenci Sub, Porto di Pisa.
IL PROGRAMMA DEL XV RADUNO VELE STORICHE VIAREGGIO
Ecco il programma dettagliato del 15° raduno Vele Storiche Viareggio. Al link https://velestoricheviareggio.org/benvenuti-a-bordo/ sarà possibile candidarsi per seguire le regate in mare a bordo dei velieri Pandora e Nellie, sul ketch Armelea e sul motoryacht classico Ramona.
Giovedì 17/10/2019
Venerdì 18/10/2019
Sabato 19/10/2019
Domenica 20/10/2019
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco