giovedí, 6 novembre 2025

J70

J/70 Cup 2021: a Rimini la seconda tappa

70 cup 2021 rimini la seconda tappa
redazione

Rimini e la Riviera Adriatica si preparano a diventare palcoscenico della J/70 Cup 2021. Nel corso del week end entrante, proprio nelle acque della città romagnola, si svolgerà il secondo evento di una stagione apertasi verso la fine di aprile a Nettuno, dove a imporsi era stato l’equipaggio Corinthian (ndr, non professionista) di Jeniale Eurosystem dell’armatore Massimo Rama. Un appuntamento, quello riminese, nato dalla stimolante collaborazione tra J/70 Italian Class, Yacht Club Rimini e Marina di Rimini, presso le cui banchine verrà ormeggiata la flotta.
 
L’allentamento delle misure anti pandemia ha permesso una sostanziosa espansione del numero di iscritti, che conta adesso su un buon numero di equipaggi stranieri e vede l’asticella degli iscritti superare le quaranta unità, permettendo ancora una volta alla Classe J/70 di affermarsi come monotipo del momento, capace di attirare equipaggi stranieri da tutta Europa con ben 8 nazioni rappresentate: Monaco, Russia, Polonia, Spagna, Svizzera, Italia, Francia e Svezia.
 
A dare la caccia a Jeniale Eurosystem ci saranno tutti i team di punta a partire dai tre volte campioni europei di Petite Terrible-Adria Ferries di Claudia Rossi e del tattico Michele Paoletti, i già campioni continentali di Notaro Team, guidati dalla coppia Domenici-Negri, e J Curve del presidente della J/70 Italian Class Mauro Roversi, vincitore del circuito 2020.
 
In lotta per il podio ci saranno anche Patakin dello spagnolo Luis Albert, Viva di Alessandro Molla e Intermezzo di Jonas Kjellberg, che per l’occasione conterà sul campione olimpico britannico Paul Goodison, reduce dalla campagna di Amerca’s Cup con American Magic.
 
Attenzione poi ai team di casa: Yacht Club Rimini di Francesco Farneti, con gli olimpionici Filippo Baldassari e Francesco Ivaldi in pozzetto, e Cheyenne di Federico Strocchi con Matteo Ivaldi, già ad Atlanta 1996 e Sydney 2000 in 470.
 
Nutrono fondate ambizioni di alta classifica anche equipaggi Corinthian come La Femme Terrible di Mauro Brescacin con Gianfranco Noè, Junda Sumus Capital di Ludovico Fassitelli e Aniene Young di Luca Tubaro.
 
La frazione, prevista sulla distanza di otto prove con la possibilità di uno scarto, si concluderà domenica e sarà seguita dalla premiazione. Ricco il programma degli eventi sociali che permetteranno ai protagonisti di godere dell’ospitalità tipica della terra di Romagna. 

Main sponsor della J/70 Cup 2021 è Lincoln International. Ne supportano l'attività l'official clothing partner Sail Racing, l'official sport nutrition partner Alphazer, l'official timekeeper Garmin, i technical partner Armare, Savona Shipyard, Remigo, Quantum Sails e gli official supplier Girmi, Serena Wines, Saraghina Eyewear, Acqua Oaza, Caffè Bastimento.

Tutti gli aggiornamenti sulle regate saranno pubblicati sulle pagine social e sul sito di J/70 Italian Class a questo link.

 


10/06/2021 07:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci