Sono oltre quaranta gli equipaggi radunati a Punta Ala per prendere parte all’atto conclusivo della J/70 Cup 2021 e contendersi il titolo di campione italiano: come vuole la tradizione infatti, l’ultimo evento della stagione, organizzato nell'occasione dal locale Yacht Club in collaborazione con la J/70 Italian Class, ha infatti doppia valenza e occuperà i team tra venerdì e domenica.
Data l’importanza dell’appuntamento, a Punta Ala non mancherà nessuno degli equipaggi componenti la top ten della classifica generale.
Serrata si annuncia la sfida per la conquista della J/70 Cup: dopo un totale di venti prove disputate, Notaro Team di Luca Dominici e del tattico Diego Negri guida la classifica con un solo punto di margine rispetto a J-Curve di Mauro Roversi e del suo afterguard, composto da Enrico Fonda e Carlo Fracassoli. Una situazione di equilibrio assoluto, che la tappa toscana dovrà obbligatoriamente risolvere. Più staccato, in terza posizione, è Das Sailing Team di Alessandro Zampori, proiettato sul podio dalla vittoria ottenuta in occasione della frazione di Malcesine.
Presenti poi i vari Petite Terrible-Adria Ferries, con al timone la neo campionessa iridata Double Mixed Offshore Claudia Rossi e con il neo campione europeo Melges 20 Michele Paoletti alla tattica; Joyfull del russo Denis Cherevatenko, la cui regolarità lo ha promosso a quinta forza del ranking; La Femme Terrible di Mauro Brescacin, solido leader della graduatoria Corinthian; i polacchi di Ewa; gli spagnoli di Patakin e il team di Jeniale EuroSystem, guidato da Massimo Rama verso l’inattesa vittoria ottenuta nella prima tappa, andata in scena a Nettuno.
Tutti equipaggi che hanno dimostrato di avere gli spunti necessari per segnare il passo nei confronti degli avversari e per regalare agli appassionati una frazione conclusiva dagli elevati contenuti agonistici.
A Punta Ala le regate inizieranno venerdì alle 13 e si concluderanno domenica, quando non potranno essere date partenze dopo le ore 15. E’ previsto un massimo di otto prove con uno scarto da conteggiare dopo la conclusione della quinta regata.
"Nessun Dorma", Italia Yachts 15.98 di Andrea Neri, in 11 giorni e 18 ore è il primo sulla linea di arrivo della ARC Plus 2023: 2234 miglia in Atlantico
Ottima performance per Luna Rossa Prada Pirelli che, grazie al primo e al secondo posto conquistati oggi, mantiene la seconda posizione nella classifica generale provvisoria
Prysmian Group ha preso la decisione di far rientrare Giancarlo Pedote in Francia il prima possibile e, di conseguenza, di rinunciare alla sua partecipazione al Retour à la Base, la cui partenza è prevista per giovedì 30 novembre
Primi tre giorni di regate per le Dragon Winter Series organizzate dallo Yacht Club con il patrocinio della Città di Sanremo.
Il sailing team di Luna Rossa in acqua oggi era composto da: Ruggero Tita (timoniere), Marco Gradoni (timoniere), Umberto Molineris (trimmer) e Vittorio Bissaro (trimmer)
Disputata un’unica prova, il trofeo messo in palio dal Circolo Savoia al vincitore della classe ORC
L'attesa è quasi al termine: le regate di flotta a Jeddah, infatti, inizieranno giovedì 30 novembre alle 13.30 ora locale (11:30 CET) e proseguiranno ogni giorno fino a sabato
Chiunque può nominare un Cape Horner verificato. I nomi vengono sottoposti a una giuria indipendente presieduta da Sir Robin Knox-Johnston e dal 10 volte circumnavigatore Jean-Luc van den Heede, che seleziona i 20 migliori nomi
L’evento supportato da una delle eccellenze italiane nel mondo, Giorgio Armani, si terrà dal 4 all’8 giugno ed è aperto ai Superyacht con lunghezza minima di 90 piedi
Sconfitta nel match race finale la barca italiana, ma la roba dei giovani velisti a bordo è stata estremamente convincente. L'esperienza verrà con il tempo, ma la strada è quella giusta