Sono oltre quaranta gli equipaggi radunati a Punta Ala per prendere parte all’atto conclusivo della J/70 Cup 2021 e contendersi il titolo di campione italiano: come vuole la tradizione infatti, l’ultimo evento della stagione, organizzato nell'occasione dal locale Yacht Club in collaborazione con la J/70 Italian Class, ha infatti doppia valenza e occuperà i team tra venerdì e domenica.
Data l’importanza dell’appuntamento, a Punta Ala non mancherà nessuno degli equipaggi componenti la top ten della classifica generale.
Serrata si annuncia la sfida per la conquista della J/70 Cup: dopo un totale di venti prove disputate, Notaro Team di Luca Dominici e del tattico Diego Negri guida la classifica con un solo punto di margine rispetto a J-Curve di Mauro Roversi e del suo afterguard, composto da Enrico Fonda e Carlo Fracassoli. Una situazione di equilibrio assoluto, che la tappa toscana dovrà obbligatoriamente risolvere. Più staccato, in terza posizione, è Das Sailing Team di Alessandro Zampori, proiettato sul podio dalla vittoria ottenuta in occasione della frazione di Malcesine.
Presenti poi i vari Petite Terrible-Adria Ferries, con al timone la neo campionessa iridata Double Mixed Offshore Claudia Rossi e con il neo campione europeo Melges 20 Michele Paoletti alla tattica; Joyfull del russo Denis Cherevatenko, la cui regolarità lo ha promosso a quinta forza del ranking; La Femme Terrible di Mauro Brescacin, solido leader della graduatoria Corinthian; i polacchi di Ewa; gli spagnoli di Patakin e il team di Jeniale EuroSystem, guidato da Massimo Rama verso l’inattesa vittoria ottenuta nella prima tappa, andata in scena a Nettuno.
Tutti equipaggi che hanno dimostrato di avere gli spunti necessari per segnare il passo nei confronti degli avversari e per regalare agli appassionati una frazione conclusiva dagli elevati contenuti agonistici.
A Punta Ala le regate inizieranno venerdì alle 13 e si concluderanno domenica, quando non potranno essere date partenze dopo le ore 15. E’ previsto un massimo di otto prove con uno scarto da conteggiare dopo la conclusione della quinta regata.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara