Secondo giorno di Gold Fleet a Cesme in Turchia per il Campionato Europeo della classe 470 Mixed. Vento da terra e interpretazione molto complessa del campo di regata: ne approfittano gli svedesi grazie alla grande esperienza portandosi in prima posizione. Gli italiani tengono il passo, per la Top Ten bene Ferrari – Caruso.
Per tutte le informazioni sull’evento:
https://2022europeans.470.org/
470 Mix
La classifica dopo 9 prove:
1° Dahlberg – Karlsson (SWE)
1° Xammar Hernandez – Brugman Cabot (ESP)
2° Mas Depares – Rodriguez Garzia-Paz (ESP)
Gli italiani in gara (classifica europei):
6° Ferrari - Caruso (ITA)
15° Gradoni – Dubbini (ITA)
17° Berta – Festo (ITA)
22° Di Salle - Padovani (ITA)
29° Totis – Linussi (ITA)
Le dichiarazioni dei protagonisti:
Alessandra Dubbini: “E’ un Campionato Europeo di grande livello. Purtroppo dopo le prime prove andate molto bene abbiamo riscontrato qualche difficoltà in più ritrovandoci attardati in classifica. Anche oggi abbiamo disputato due prove di buon livello ma con qualche errore nell’ultima boa della prima e una bandiera gialla nella seconda che ci ha costretto al ritiro. Domani proveremo a dare il massimo per chiudere comunque al meglio questa regata.”
Il tecnico FIV Gabrio Zandonà: “Ancora una giornata complicata per gli equipaggi azzurri: Ferrari – Caruso sono sempre in buona posizione nonostante una seconda prova andata male e quindi scartata; Gradoni – Dubbini un po’ sfortunati nonostante le buone performance. Bene Berta-Festo che hanno disputato due buone prove. Vento da terra, molto oscillante. Difficile fare bene le regate. Per la Medal Race ci possono essere buone possibilità per Ferrari – Caruso anche per una ipotetica zona medaglia.”
Dopo due settimane di fermo a causa del maltempo, si è svolta ieri la terza regata della sedicesima edizione del campionato invernale ‘Più Vela per Tutti’
Per il piemontese un anno di regate al top sul Mini650 “Speedy Banzai” di WIP Boats, ideatore del Premio. Mini650 Academy FIV e Classe Mini650 plaudono all’iniziativa del cantiere laziale
È stata un’altra settimana fantastica di vela alla Global Solo Challenge, una settimana piena di traguardi da celebrare per molti skipper e di drammi per alcuni
Per fuggire dal freddo e dalle poche ore di luce, o per regalarsi una vacanza idilliaca in occasione delle festività di fine anno, non c’è niente di meglio che volare a Mauritius
Dopo quindici giorni dalla partenza da La Coruña, in Galizia, ieri mattina Andrea Mura ha passato l’equatore raggiungendo la latitudine 0°0′0″ che segna il passaggio dall’emisfero nord all’emisfero sud
Dopo tre fantastiche domeniche di sole e vento medio-leggero, sabato 2 dicembre ci si è arresi alle onde, troppo formate per uscire in sicurezza
3200 miglia percorse in 6 mesi, 18 tappe con eventi e regate in quattro nazioni, più di 150 appassionati amici velisti alternatisi a bordo, lo Yawl di 15 metri del fiorentino Roberto Olivieri ha festeggiato così i 100 anni dal varo
Un ortaggio dalle mille virtù apprezzato fin dai tempi antichi per le sue proprietà benefiche viene rivalutato in cucina dalla chef stellata Antonia Klugmann. Le preziose prosperità nutraceutiche
Appuntamento in mare il 9 dicembre a favore della ricerca sulle malattie genetiche
Con 1077 punti in cinque regate, Alberto Bona e il Class40 IBSA chiudono con un eccezionale primo posto la classifica di stagione, seguiti da Ambrogio Beccaria (896 punti) e Erwan Le Draoulec (807 punti)