mercoledí, 5 novembre 2025

151 MIGLIA

151 Miglia-Trofeo Cetilar: per Pendragon vittoria e record

151 miglia trofeo cetilar per pendragon vittoria record
Roberto Imbastaro

È un’edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar da record, quella che si sta concludendo al Marina di Punta Ala: una giornata iniziata intorno alle ore 7:30 con un arrivo al photofinish tra il Maxi Pendragon di Nicola Paoleschi e l’altro Maxi Vera (ex My Song) di Miguel Galluccio, che dopo un fantastico duello di virate nelle ultime due miglia, tra l'isola dello Sparviero e il traguardo, hanno tagliato la linea di arrivo con soli 15 secondi di differenza. 

Alla fine l’ha spuntata Pendragon, che grazie ad un paio di scelte strategiche perfette del tattico Francesco Diddi, non solo ha beffato sul traguardo Vera, aggiudicandosi la vittoria in tempo reale e quindi uno dei due Trofei Challenge della 151 Miglia in palio (oltre al Trofeo offerto dall’International Maxi Association), ma ha battuto di oltre un’ora il record di percorrenza della regata che resisteva dal 2011, fissando il nuovo primato in 15 ore, 30 minuti e 45 secondi.

A bordo di Pendragon anche la Campionessa Olimpica Alessandra Sensini, attuale Vicepresidente del CONI e Direttore Tecnico Giovanile della Federazione Italiana Vela, tornata alle regate dopo i Giochi di Londra 2012 e super entusiasta di aver partecipato alla sua prima 151 Miglia, condita da vittoria e record. 

Sono stanca, ma la stanchezza è passata nell'ultimo miglio dall'arrivo, quando abbiamo fatto un match race pazzesco con Vera: è stato veramente bello ed entusiasmante”, sono le prime parole della Sensini, appena scesa a terra. “Tutto l'equipaggio è stato incredibile, avevano dentro una carica pazzesca, hanno portato la barca benissimo. La notte della regata è stata bella, perché abbiamo sempre avuto vento, ed è per questo che abbiamo battuto il record. Devo dire che ho sofferto un po' il sonno: ho scoperto che se devo fare regate di questo genere, su questo fronte mi devo allenare”. 

“È stata una regata bellissima, un'edizione con un vento sempre costante che ci ha accompagnato per tutta la regata”, gli fa eco l’armatore di Pendragon Paoleschi. “Abbiamo evitato le zone senza vento incontrate nelle precedenti edizioni, per cui è stata una regata veloce: lo dice il record stesso. È stata bella anche per il continuo match race con questa splendida barca che si chiama Vera. Siamo sempre stati vicini e questo ci ha permesso di dare il massimo e di non abbandonare mai, come succede spesso nelle ore notturne. Siamo rimasti sempre concentrati, veloci fino alla fine e siamo arrivati insieme, ci abbiamo creduto fine in fondo. Sole, luna piena, vento sui 12-13 nodi… tutto che uno può sognare per vivere la propria passione. È stato un onore aver avuto un’atleta pluri-olimpionica come Alessandra a bordo, ed è un grande piacere conoscerla. Alessandra è una grande marinaia, anche se la sua specialità non è questa, appena è salita a bordo si è subito capito che è una vera atleta e con una marcia in più”.

Terzo sul traguardo, dopo un duello serrato con Atalanta II di Carlo Puri Negri (tattico Francesco de Angelis), il Vismara Mills 62 RC SuperNikka di Roberto Lacorte, che a bordo poteva contare anche su Tommaso Chieffi e sul francese Ian Lipinski, vincitore delle ultime due edizioni della Mini Transat, e che è riuscito ad agguantare il terzo gradino del podio dopo una regata tutta in rimonta (quinto ha chiuso Magic Rocket e sesto Oscar3). “Abbiamo vissuto l'edizione dei record… Dal primato di percorrenza stabilito da Pendragon, al numero d’iscritti, partecipanti, ospiti al Crew Party al Porto di Pisa e, secondo le aspettative, anche al Dinner Party di domani sera. Sono molto contento anche per l'armatore Nicola Paoleschi: è un grandissimo affezionato della 151 Miglia e si merita di aver conquistato il primo posto in tempo reale con record. Sono felice anche per noi di SuperNikka, che abbiamo migliorato il nostro record personale sul percorso. È stata una gran bella regata, SuperNikka è stata molto veloce e condotta da ragazzi fantastici: fanno di tutto per dare il massimo, in qualsiasi condizione, e non mollano mai”. 

Soddisfatto anche Francesco de Angelis, tattico su Atalanta II. “È stata una 151 Miglia difficile: la prima parte, la bolina fino alla Giraglia, abbastanza tranquilla, mentre la poppa un po' più complicata nella discesa verso l'Elba. Poi il passaggio dell'Elba come sempre non è stato facile, c'è stato un po' di elastico. Anche prima dell'arrivo c'è stata un'altra transizione, bastava poco per perdere parecchia strada. In generale comunque siamo contenti di come abbiamo navigato”.

Al momento gli arrivi delle barche al Marina di Punta Ala stanno continuando (circa 40 quelle già in porto) e andranno avanti per tutta la notte. Per quanto riguarda le classifiche elaborate con i compensi ORC International (al vincitore overall di questo gruppo andrà il secondo Trofeo Challenge della 151 Miglia) e IRC, prima di poterle completare bisognerà quindi attendere l’arrivo di tutte le imbarcazioni. ph. F. Taccola


01/06/2018 18:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci