Affollamento dalle parti del mitico Capo, con tre regate intorno al mondo che si incrociano. In fila ci sono Marie Tabarly, Charles Caudrelier, Andrea Mura, Philippe Delamare, Cole Brauer e Marco Trombetti
Mai sottovalutare la stanchezza! Dopo due regate transatlantiche consecutive, Pip Hare, si addormenta al timone e si incaglia in Cornovaglia mentre riportava da sola la barca a casa
Chiunque può nominare un Cape Horner verificato. I nomi vengono sottoposti a una giuria indipendente presieduta da Sir Robin Knox-Johnston e dal 10 volte circumnavigatore Jean-Luc van den Heede, che seleziona i 20 migliori nomi
La regata la vince Ian Lipinski che ha speso però tutto il suo tempo a marcare i due italiani come in un lunghissimo match race atlantico. Alla Grande Pirelli 2° e IBSA 3°
E’ finita con la vittoria di Ian Lipinski e del suo Class 40 Credit Mutuel la prima tappa della Défi Atlantique, con le due barche italiane impegnate, Alla Grande Pirelli e IBSA, rispettivamente al secondo e terzo posto sul podio
Un calendario fitto e impegnativo quello che attende Alberto Bona e il Class40 IBSA per il 2023. Archiviata la Route du Rhum, il programma prevede la partecipazione a sei regate tra le più note e sfidanti della vela oceanica, tra cui la Jacques Vabre
Ha attraversato il primo traguardo virtuale di questo record alle 11:59 ore UTC di sabato, stabilendo un nuovo tempo di riferimento di 7 giorni, 2 ore e 43 minuti, un giorno in meno rispetto al tempo di riferimento fissato dieci anni fa
Al timone del Maxi Edmond de Rothschild vi saranno due tra i migliori skipper della vela mondiale, Charles Caudrelier e Franck Cammas.
Una nuova sfida per Ambrogio Beccaria che, a bordo di Eärendil, è sulla linea di partenza della “Défì Atlantique”, una transatlantica di soli Class 40, dalla Guadalupa a La Rochelle, in Francia
Dan Lenard è partito il 20 gennaio da Cadice per una traversata atlantica in solitario su SCIA, una barca di 10 metri, senza motore, senza strumenti elettronici ne autopilota
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco