IMOCA: grande partenza martedì 7 novembre alle 9:30 da Le Havre. Da Lorient lunedì alle 10:30 gli Ocean Fifty, poi alle 10:45 i Class40. Gli Ultim viaggiano verso il Pot Au Noir. Tutti gli ETA previsti dal 12 al 22 novembre
Alberto Bona: “Abbiamo portato a Lorient equipaggio e barca indenni, e questo è il nostro risultato”
Riva è stato portato direttamente dai pontili di Lorient alla Clinique du Ter di Ploemeur, in Bretagna, per essere sottoposto questa mattina agli esami che hanno evidenziato una frattura composta del piatto tibiale
Credit Mutuel ha disalberato, mentre Dékuple ha problemi allo scafo. Entrambi i Class 40 hanno riparato a Cherbourg e gli skipper fanno il punto della situazione
Ambrogio Beccaria e Ian Lipinsky guidano quasi appaiati questa prima tappa verso Lorient. Ian è a sole 0,3 miglia da Ambrogio, un'inezia ma hanno entrambi messo subito le carte in tavola
Christian Dumard:" Raffiche di 80 nodi e altezze d'onda previste di 10 metri. Queste sono anche le condizioni in cui una nave da carico non può deviare e manovrare per soccorrere un equipaggio in difficoltà."
Giancarlo Pedote, Ambrogio Beccaria, Alberto Bona, Andrea Fornaro, Pietro Luciani e Alberto Riva hanno tenuto oggi a Le Havre una conferenza stampa: per l’Italia cinque skipper e un co-skipper sulla linea di partenza della Transat Jacques Vabre
Sono sei i team, portacolori SLAM, iscritti alla Transat Jaques Vabre: Alberto Riva (ITA) e Jean Marre (FRA) nei Class 40, Sébastien Simon (FRA) e Iker Martinez (ESP) negli IMOCA, Luke Berry (GBR/FRA) in coppia con Antoine Joubert (FRA) nei Ocean 50
Al via il prossimo 29 ottobre la Transat Jacques Vabre Normandie Le Havre 2023 per il navigatore Andrea Fornaro sul suo nuovo Influence2, realizzato da Sangiorgio Marine e varato lo scorso giugno presso lo Yacht Club Italiano di Genova
La regata prende il nome dallo sponsor principale, Jacques Vabre, un'azienda francese specializzata nella produzione di caffè. La corsa percorre infatti la storica “rotta del caffè”: da Le Havre, in Normandia, a Fort-de-France in Martinica, ai Caraibi
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi