Regata lunghissima o sprint fino a Lorient, il discorso rimane lo stesso. A giocarsela, salvo imprevisti, sono Ambrogio Beccaria e Ian Lipinsky, che guidano quasi appaiati questa prima tappa verso Lorient. Ian è a sole 0,3 miglia da Ambrogio. Un’inezia, ma è bene che gli altri capiscano subito chi sono i padroni. Seguono Fabien Delahaye e Corentin Douguet a 0,6 miglia. Gli italiani: Alberto Bona è al momento sesto. Andrea Fornaro undicesimo e Alberto Riva diciassettesimo.
Per i Class40, come deciso, sarà una regata in due tappe, la prima fino a Lorient, per poi ripartire qualche giorno dopo per la Martinica. “Si cambia quindi completamente prospettiva - ha commentato Ambrogio prima della partenza - la maratona diventa sprint con una regata cortissima di 36 ore con ventone di bolina. Io e Nicolas siamo super carichi!”.
La situazione è ulteriormente peggiorata questa mattina: è prevista una tempesta con venti di 80 nodi, raffiche fino a 100 nodi e onde che a Capo Finisterre di oltre 10 metri, che potrebbero alzarsi sino a 13 metri. Mercoledì 1 novembre sarà la giornata più impegnativa, su tutta la costa arriva un’enorme depressione fuori scala che non permette la navigazione. Situazioni simili si sono verificate alla Transat del 2002, ma adesso la tecnologia ci permette di prevenire queste condizioni. Risultato: non solo i Class 40 ma anche gli Ocean 50 sono partiti in direzione di Lorient. Gli Ultim invece sono già diretti verso la Martinica, mentre gli Imoca sono rimasti a Le Havre. Il percorso della regata cambierà ma non si sanno ancora i dettagli.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco