venerdí, 21 marzo 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

sailgp    mini 6.50    fiv    este 24    vendee globe    finn    ryccs    campionati invernali    confindustria nautica    yacht club sanremo    the ocean race    premi    snipe    iqfoil    circoli velici    yacht club costa smeralda    scuola vela    porti   

TRANSAT JACQUES VABRE

Transat Jacques Vabre, non si parte. Il punto del meteorologo Christian Dumard

transat jacques vabre non si parte il punto del meteorologo christian dumard
Roberto Imbastaro

Brutte (buone) notizie per i velisti della Transat Jacques Vabre. La perturbazione atlantica nelle ultime 24 ore è notevolmente peggiorata portando con sé venti a 80 nodi. E per fortuna che è peggiorata ora, perché avrebbe potuto farlo dopo la partenza, con conseguenze pesanti sulla flotta.  Quindi, con la situazione meteorologica sulle coste atlantiche in forte peggioramento, il Comitato di Regata ha dovuto prendere nuove decisioni differenziate per classi veliche.

Queste le nuove decisioni imposte dal meteo. .

 

Venti di 80 nodi con onde fino a 10 metri a Cap Finisterre permetteranno la partenza solo degli ULTIM che potranno scappare velocemente verso Sud. Anche gli Ocean50 partiranno ma con rotta verso Lorient. Nessun porto sulla costa atlantica permette l’ormeggio degli IMOCA 60, quindi questi ultimi resteranno a Le Havre in attesa della prima finestra meteo opportuna per la partenza. Maggiori informazioni dopo il briefing Skipper  della Direzione di Regata previsto per le 18 di questa sera.

 

Christian Dumard, meteorologo di gara, spiega:

 

"Sul nucleo della prima perturbazione inizialmente prevista per il 2 novembre, un vasto sistema di bassa pressione si è avvitato su se stesso, riunendo diversi centri e accelerando il suo percorso. Il fenomeno è più rapido, violento ed esteso, con un marcato fronte freddo che si estende sempre più a sud.

 

Dal 1° novembre, le condizioni nel Golfo di Biscaglia sono in peggioramento in modo significativo, con raffiche di 80 nodi e altezze d'onda previste di 10 metri.

 

Nel caso in cui un'imbarcazione fosse rallentata da un'avaria il 30 o il 31, sarebbe impossibile raggiungere un porto per ripararsi prima dell'arrivo della tempesta. Queste sono anche le condizioni in cui una nave da carico non può deviare e manovrare per soccorrere un equipaggio in difficoltà.

 

Dopo il passaggio di questo vasto sistema, rimane una grande incertezza. L'esperienza dell'ultima settimana, in cui la situazione è stata molto variabile giorno dopo giorno, ci suggerisce di essere cauti. Rimaniamo in costante contatto con la Direzione di gara e l'organizzazione per trovare le migliori opportunità per una nuova partenza.”


29/10/2023 10:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

IQFoil: conclusa la prima edizione della Bolendi Cup

Si è appena conclusa la prima edizione della BOLENDI CUP, organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Cagliari, un evento dedicato agli IQFoil, la spettacolare tavola a vela volante attuale classe olimpica

Parte oggi la Mallorca Sailing Center Regatta

Da oggi fino a domenica prossima, la Mallorca Sailing Center Regatta riunirà oltre 360 imbarcazioni provenienti da 27 nazioni nella Baia di Palma. In acqua 470 Mixed, 49er, 49er FX, ILCA 6, ILCA 7 e Nacra 17

Premiati a Fiumicino i vincitori del 44mo Campionato Invernale d'altura di Roma

All'equipaggio di Bijou il Trofeo Città di Fiumicino, Kalima si aggiudica il Trofeo Challenge "Durand De La Penne"

Altura: "ma ndo vai se Italia Yachts non ce l'hai"

Gli Italia Yachts hanno conquistato i primi cinque posti della classifica dell'Armatore dell'anno Uvai sul circuito di regate 2024

Si conclude domenica 16/3 l'Invernale di Bari

Ultimo giorno di regata per il 25° Campionato Invernale Vela d’Altura “Città di Bari”. Domenica 16 marzo le imbarcazioni iscritte scenderanno in acqua per la seconda delle due prove costiere, inserita per la prima volta nel programma

YCCS: aperte le iscrizioni alla Maxi Yacht Rolex Cup 2025

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla Maxi Yacht Rolex Cup 2025, evento in programma dal 7 al 13 settembre, organizzato in collaborazione con l’International Maxi Association (IMA) e il supporto del Title Sponsor Rolex.

Snipe, Rimini: Rossi/Tramontano vincono la Coppa Tamburini

Quattro prove disputate, tanto divertimento ma anche fair play e agonismo. Questo il bilancio della 57esima Coppa Tamburini, regata di due giorni riservata alla classe Snipe

J24: Jamaica di Pietro Diamanti vince a Carrara il Campione di Primavera '25

Sette prove e tanta competizione nel primo week end e un nulla di fatto per le avverse condizioni meteo marine in quello conclusivo: si è chiuso con la premiazione il tradizionale appuntamento j24 carrarino

Conclusa a Chioggia la 48ª edizione del Campionato Invernale Il Portodimare – Trofeo Roberto Doria

Un’edizione avvincente che ha regalato emozioni fino all’ultimo bordo, con una classifica finale determinata da un’attenta revisione dei risultati. Adriatica bissa il successo del 2022

Snipe: a Rimini per la Coppa Tamburini

Attesi al CN Rimini i migliori specialisti dello Snipe per l'apertura della stagione agonistica

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci