mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

YCCS

YCCS: attesa una flotta imponente per la 33ma Maxi Yacht Rolex Cup

yccs attesa una flotta imponente per la 33ma maxi yacht rolex cup
Roberto Imbastaro

Sfiorano la soglia dei 50 iscritti i maxi yacht che saranno presenti a Porto Cervo dal 3 al 9 settembre per la 33^ edizione della Maxi Yacht Rolex Cup, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con il Title sponsor Rolex e l’International Maxi Association.

 

Come di consueto la flotta di yacht dalla lunghezza minima di 60 piedi (18,30 metri) è assai composita e spazia dai cruiser ai racer puri. Le imbarcazioni vengono suddivise in differenti Classi in funzione della loro tipologia e performance, esprimendo così altrettanti vincitori della Maxi Yacht Rolex Cup. 

 

I percorsi di regata sono studiati per consentire ai concorrenti di navigare attorno alle isole dell’Arcipelago di La Maddalena, godendo appieno di un’ambientazione naturale unica al mondo ma, per le classi più tecniche sono previste anche regate a bastone. Ogni giorno, in funzione delle previsioni del vento, il Comitato di regata sceglie il percorso più adatto, in genere differenziandone la lunghezza per consentire a tutte le classi di regatare per un tempo simile. Una volta rientrati infatti, terminate le consuete operazioni a bordo, sono previsti a terra momenti sociali sia per gli equipaggi che per gli armatori e i loro ospiti.

La novità principale di quest’anno è data dalla presenza dei multiscafi, in virtù della diffusione sempre maggiore di questa tipologia di imbarcazioni alle quali è stata riservata una specifica classe. In questa occasione sono iscritti: Allegra, un progetto custom di Nigel Irens del socio YCCS Adrian Keller, vincitore della Rolex Fastnet Race nella sua categoria, il Gunboat 80 Highland Fling 18 del socio YCCS Lord Irvine Laidlaw e il Gunboat 68 Convexity 2.

 

La 33^ Maxi Yacht Rolex Cup vedrà inoltre il debutto in regata di Y3K, il nuovissimo Wally 101 del socio YCCS Claus-Peter Offen che si confronterà con gli altri supermaxi, quali lo Swan 115 Moat, lo Spirit 111 Geist, il Maxi Dolphin Viriella e Inoui, tutti oltre i 30 metri, presenze abituali alle regate dello YCCS.

ornano nelle acque della Costa Smeralda gli splendidi J Class, lunghi oltre 40 metri furono protagonisti dell’America’s Cup degli anni ‘30 del secolo scorso. Con le loro forme strette e slanciate rappresentano nell’immaginario collettivo lo yacht a vela e attraggono sempre grande interesse sia in banchina che in mare. Nelle acque antistanti Porto Cervo navigheranno quest’anno Svea, Topaz e Velsheda.

 

Le linee classiche non saranno però solo appannaggio dei J Class, in questa edizione della Maxi Yacht Rolex Cup sarà presente Baruna of 1938. Varata appunto in quell’anno, è uno scafo lungo 22 metri progettato del celebre studio Sparkman & Stephens ed è stata oggetto di un importante e lungo restauro appena concluso.

 

Il passaggio dallo yachting del passato a quello più attuale è segnato da molti progetti recenti, tra i quali il Wally 93 Bullitt del socio YCCS Andrea Recordati, il ClubSwan 80 My Song di un altro socio YCCS, Pier Luigi Loro Piana, che torna a Porto Cervo dopo il debutto dello scorso anno.

Come sempre, imbarcazioni di così alto profilo sono condotte da equipaggi di altrettanto alto livello tra i quali si trovano i più grandi campioni della vela. Durante la Maxi Yacht Rolex Cup, infatti, le banchine antistanti lo YCCS sono frequentate dal gotha della vela internazionale, oltre ad armatori e velisti, sono presenti molti nomi importanti dello yacht design.

 

La Maxi Yacht Rolex Cup si concluderà il 9 settembre, mentre la stagione dello YCCS proseguirà con le regate dedicate alla Classe Internazionale 5.5 metri, la Scandinavian Gold Cup che fa parte della storia stessa di questa ex classe olimpica, cui farà seguito il Campionato Mondiale dal 24 al 29 settembre.

 


23/08/2023 11:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci