mercoledí, 5 novembre 2025

YACHT

Yare 2015: un bilancio positivo per la quinta edizione

yare 2015 un bilancio positivo per la quinta edizione
redazione

Circa 800 incontri B2C che si sono tenuti nel corso delle due giornate interamente dedicate al business all’interno del Seatec  a Marina di Carrara e che hanno visto la partecipazione di 110 comandanti e yacht manager e di  120 imprese  italiane ed estere.  Chiude oggi la quinta edizione di YARE con un bilancio positivo rispetto agli  obiettivi  prefissati.

---------
ItaliaVela n. 102/103 è su App Store e su Google Play a € 0,89
Abbonati alla versione Pdf a € 12,00 per 12 mesi


In questo numero:
Interviste a Samantha Davies e Dee Caffari, protagoniste della Volvo Ocean Race - Gaetano Mura parla del suo progetto "Faceboat" - Peter Burling stravince il mondiale Moth - Carlo Potestà: si riapre il processo - Trofeo Campobasso: i ragazzini che "saranno famosi" - I 75 anni di Sir Robin Knox-Johnston e i 19 di Marta Maggetti - C'è tanta Italia nel nuovo Canale di Panama - I consigli legali per acquistare una barca (rubrica dell'Avv. Michele Alfredo Paese) - Libri: La patente nautica (rubrica a cura di Inbar Meytsar)
 
----------

Si rileva anche per il 2015, una presenza di qualità tra le imprese che hanno preso parte ai vari appuntamento di confronto, affari e informazione.  A YARE, erano presenti società di fleet management, broker, cantieri e imprese del refit, porti e marine, cluster di imprese, registri navali, studi legali e fiscali, imprese specializzate nella flag administration che non hanno voluto mancare ad un appuntamento costruito con una formula innovativa che ha proposto alle imprese una ricca e variegata offerta di proposte per gli addetti ai lavori concentrate in un’intensa settimana di lavori. Incontri informali, networking e, soprattutto,  la possibilità di entrare in contatto diretto con i comandanti di grandi unità attraverso i B2C– Meet the Captain hanno destato interesse nelle imprese dei poli nautici toscani, ma provenienti anche da molte regioni italiane (Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lazio, Umbria, Campania, Sardegna e Sicilia) e dall’estero con aziende che gravitano nell’ambito del bacino del Mediterraneo (Principato di Monaco, Francia, Malta, Croazia, Montenegro, Corsica, Spagna) e che provengono da Svizzera, Regno Unito, Germania, Belgio, Stati Uniti e Finlandia.  La qualità della manifestazione è stata anche apprezzata anche grazie all’Italian Superyacht Forum partecipato da oltre 400 aderenti che, oltre ai dati sull’andamento del mercato superyacht nel prossimo futuro a libello globale elaborati dal gruppo editoriale inglese  The Super Yacht Group, hanno potuto confrontarsi su aspetti concreti delle complesse attività connesse  con alcuni big mondiali delle imprese e dei cantieri di refit. Particolarmente attivit i comandanti, veri protagonisti diyARE nelle tavole e nei focus dialihanopotuto anche orgniazzaa partecipazione e al  confronto tra esperti nell’Italian Superyacht Forum – organizzato da The Super Yacht Group, dalla professionalità dei 100 comandanti protagonisti attivi anche dei focus group del Captains Superyacht Forum che nei tour a cantieri e aziende nei distretti nautici visitati ( Viareggio, Pisa e La Spezia).

 

 


07/02/2015 12:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci