Circa 800 incontri B2C che si sono tenuti nel corso delle due giornate interamente dedicate al business all’interno del Seatec a Marina di Carrara e che hanno visto la partecipazione di 110 comandanti e yacht manager e di 120 imprese italiane ed estere. Chiude oggi la quinta edizione di YARE con un bilancio positivo rispetto agli obiettivi prefissati.
---------
ItaliaVela n. 102/103 è su App Store e su Google Play a € 0,89
Abbonati alla versione Pdf a € 12,00 per 12 mesi
In questo numero:
Interviste a Samantha Davies e Dee Caffari, protagoniste della Volvo Ocean Race - Gaetano Mura parla del suo progetto "Faceboat" - Peter Burling stravince il mondiale Moth - Carlo Potestà: si riapre il processo - Trofeo Campobasso: i ragazzini che "saranno famosi" - I 75 anni di Sir Robin Knox-Johnston e i 19 di Marta Maggetti - C'è tanta Italia nel nuovo Canale di Panama - I consigli legali per acquistare una barca (rubrica dell'Avv. Michele Alfredo Paese) - Libri: La patente nautica (rubrica a cura di Inbar Meytsar)
----------
Si rileva anche per il 2015, una presenza di qualità tra le imprese che hanno preso parte ai vari appuntamento di confronto, affari e informazione. A YARE, erano presenti società di fleet management, broker, cantieri e imprese del refit, porti e marine, cluster di imprese, registri navali, studi legali e fiscali, imprese specializzate nella flag administration che non hanno voluto mancare ad un appuntamento costruito con una formula innovativa che ha proposto alle imprese una ricca e variegata offerta di proposte per gli addetti ai lavori concentrate in un’intensa settimana di lavori. Incontri informali, networking e, soprattutto, la possibilità di entrare in contatto diretto con i comandanti di grandi unità attraverso i B2C– Meet the Captain hanno destato interesse nelle imprese dei poli nautici toscani, ma provenienti anche da molte regioni italiane (Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lazio, Umbria, Campania, Sardegna e Sicilia) e dall’estero con aziende che gravitano nell’ambito del bacino del Mediterraneo (Principato di Monaco, Francia, Malta, Croazia, Montenegro, Corsica, Spagna) e che provengono da Svizzera, Regno Unito, Germania, Belgio, Stati Uniti e Finlandia. La qualità della manifestazione è stata anche apprezzata anche grazie all’Italian Superyacht Forum partecipato da oltre 400 aderenti che, oltre ai dati sull’andamento del mercato superyacht nel prossimo futuro a libello globale elaborati dal gruppo editoriale inglese The Super Yacht Group, hanno potuto confrontarsi su aspetti concreti delle complesse attività connesse con alcuni big mondiali delle imprese e dei cantieri di refit. Particolarmente attivit i comandanti, veri protagonisti diyARE nelle tavole e nei focus dialihanopotuto anche orgniazzaa partecipazione e al confronto tra esperti nell’Italian Superyacht Forum – organizzato da The Super Yacht Group, dalla professionalità dei 100 comandanti protagonisti attivi anche dei focus group del Captains Superyacht Forum che nei tour a cantieri e aziende nei distretti nautici visitati ( Viareggio, Pisa e La Spezia).
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!