IMM CarraraFiere riparte, e lo fa con una delle manifestazioni di maggior prestigio della sua storia, Seatec - mostra su tecnologia, componentistica, design e subfornitura applicate alla nautica da diporto e Compotec, che quest’anno sarà dedicata nello specifico ai materiali compositi utilizzati nella nautica, diventando così Compotec Marine.
Presenti al taglio del nastro l’assessore regionale per le attività produttive Leonardo Marras, il Sindaco di Carrara Francesco de Pasquale e numerosi altri rappresentanti del mondo istituzionale e associativo del territorio.
La 19° Seatec e la 13° Compotec. ora Marine, riaprono i battenti con 93 marchi fra italiani ed esteri in fiera e con l’intento di tornare a crescere per ripartire a vele spiegate anche grazie alla partnership con Navigo, l’organizzatore di YARE. Obiettivo:realizzare una manifestazione dedicata alla nautica professionale e allo yachting che, unendo i poli produttivi di Viareggio e Carrara, possa crescere fino a diventare un appuntamento imprescindibile per la cantieristica nazionale e internazionale. In Toscana la filiera della nautica è quasi esclusivamente orientata al settore superyacht con 5.000 imprese nautiche (di cui 3.000 legate allo yachting), circa 18.000 addetti diretti, 70 specializzazioni (tra produzione e servizi). Un intero distretto che può contare su un valore della produzione di 2 miliardi di euro complessivi per la nautica.
Dopo lo stop all’edizione 2021 imposto dalla pandemia e una contingenza certamente non facile per il settore fieristico e anche per la situazione di IMM, l’edizione 2022 rappresenta nella volontà degli organizzatori la fiera della ripartenza, come evidenzia il nuovo amministratore unico di IMM Sandra Bianchi: «È nei periodi di maggiore difficoltà che si può crescere e migliorare, unendo le varie forze e le diverse esperienze. Questo vale anche per il rilancio delle nostre manifestazioni fieristiche, eventi che devono essere rafforzati per tornare a garantire al territorio opportunità positive, sia in termini di crescita economica che di immagine. L’edizione 2022 di Seatec Compotec Marine, caratterizzata dalla positiva collaborazione intrapresa con Navigo, va in questa direzione.»
Seatec Compotec Marine apre domani 17 marzo, un giorno dopo l’apertura di Yare, e prosegue venerdì, secondo e ultimo giorno di fiera. I due eventi uniranno le forze nella giornata venerdì 18 marzo con la visita dei comandanti ospiti di YARE al Seatec-Compotec Marine e un evento “fuorisalone” a Viareggio organizzato da Navigo.
Cospicua la presenza di delegati ICE, sia in presenza che online, con circa quaranta professionisti da vari paesi. Prevista per la prima volta anche una sezione virtuale della fiera che consentirà la partecipazione sia fisica che da remoto ad aziende (con lo stand virtuale) e visitatori, permettendo inoltre gli incontri B2B con i Buyer internazionali partecipanti a Seatec e a Compotec Marine anche a coloro che non possono essere presenti.
A calendario, come da tradizione, un ricco calendario di eventi collaterali, dai convegni alle premiazioni dei concorsi di design Myda e Qualitec dedicati agli espositori.
Gli appuntamenti convegnistici verteranno sulle tematiche di maggiore attualità del settore, dalla Bolkenstein al riciclo e riuso dei materiali compositi, dalla sostenibilità ambientale al design nautico, dalle startup fino ai progetti nautici nell’ambito della disabilità.
All’interno della fiera anche una “Shipyard Lounge” predisposta per l’incontro dei responsabili tecnici e degli acquisti dei cantieri con gli espositori e i vari operatori della filiera.
Stante la difficoltà di reperimento di figure professionali specializzate, Seatec Compotec Marine presenterà anche il Seatec Career Day, organizzato per approfondire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore nautico, coinvolgendo l’Università di Genova (con annesso Polo di La Spezia), il Politecnico di Milano e l’Istituto Quasar di Roma, i Centri per l'Impiego, la Camera di Commercio e la CNA.
Continua anche l’attenzione della manifestazione alle giovani aziende, con l’area Start Up - Cross Sector che dà ai nuovi imprenditori la possibilità di presentare il proprio prodotto e la propria idea tramite un Elevator Pitch. L’area Start Up è aperta non solo al settore nautico, ma anche a ogni tipo di azienda che abbia interesse a relazionarsi, tramite Seatec e Compotec Marine con il settore nautico.
Sul fronte espositivo a fianco dei tradizionali settori di strumentazione elettronica, meccanica navale, materie prime, attrezzature di coperta e stampa di settore troviamo infatti anche start up che trattano servizi innovativi quali la stampa 3d, i materiali ecosostenibili e compositi riciclabili. Nel quadro della ricerca di motorizzazioni ecologiche alternative verrà esposto un motoscafo taxi con propulsione elettrica e carena trimarano che riduce al minimo il moto ondoso.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese