Dalla collaborazione con Garmin, arriva un display dall’elevato contenuto tecnologico per navigare in modo semplice con tutte le informazioni a portata di mano.
Gerno di Lesmo (MB), Aprile 2017 - Dalla divisione marine di Yamaha Motor Europe, in arrivo una novità destinata a offrire a clienti e appassionati un’esperienza di navigazione ancora migliore. Dopo il lancio americano di poche settimane fa al Miami Boat Show, la casa dei tre diapason introduce anche in Italia il nuovo CL7™, un display touchscreen da 7 pollici, concepito per rendere sempre più semplice e sicura la navigazione: all’armatore solo il compito di godersi la barca!
Progettato in collaborazione con Garmin, leader mondiale nella tecnologia GPS per l'automotive, la nautica, l'aviazione, le attività sportive e l’outdoor, il nuovo display Yamaha CL7™ presenta caratteristiche e funzionalità che consentono l’accesso ai dati e il monitoraggio di un numero di informazioni superiore rispetto ai suoi predecessori, rendendo così più facile la navigazione e garantendo maggior controllo e comfort mentre si va per mare.
Realizzato sulla base della piattaforma serie GPSMAP 74/7600 di Garmin, il nuovo display CL7™ si presenta con un look completamente nuovo: uno schermo più grande e una linea pulita ed elegante, che si integra perfettamente con la plancia di comando. Molte funzioni sono state integrate rispetto alle precedenti versioni, come ad esempio la predisposizione alla connessione NMEA 2000®, una maggiore connessione multimediale, la possibilità di visualizzare la cartografia e di monitorare direttamente sullo schermo il tracciato dell’ecoscandaglio.
Le funzionalità di CL7™ consentono di massimizzare le potenzialità dei sistemi di controllo Helm Master e del nuovo Set Point™. Questo grazie a dati precisi e informazioni personalizzabili sui motori e sui sistemi di bordo, oltre alle già citate altre funzioni MFD.
Il display CL7™ sarà disponibile in Italia nei prossimi mesi.
Yamaha Motor Europe e Yamaha Motor Europe N.V. Filiale Italia
La mission di Yamaha Motor si basa sul concetto di “Kando”. Il significato della parola giapponese “Kando” esprime la sensazione di profonda soddisfazione e intensa eccitazione generata da qualcosa di unico e di valore eccezionale che supera le aspettative. La mission di Yamaha Motor è creare “Kando” arricchendo la vita delle persone nel mondo.
Yamaha Motor opera nel mercato globale in oltre 200 paesi ed è leader mondiale nel settore marino, produce e commercializza una gamma completa dei motori fuoribordo e la linea Waverunner di moto d’acqua. Entrambe le linee di prodotto sono il riferimento del mercato per gli elevati contenuti innovativi, le alte prestazioni e l’incredibile efficienza.
Yamaha Motor Europe N.V. Filiale Italia distribuisce inoltre in esclusiva le imbarcazioni e i gommoni a marchio Cantieri Capelli, prodotti di alto livello di affidabilità e tecnologia.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata