La tentazione continua. Nel quadro della campagna Incentivi Yamaha, nota con il payoff “Lasciati tentare dalla parte migliore del mare”, è stata infatti lanciata una nuova e ancora più ricca formula di agevolazioni all'acquisto, per dare la possibilità ad armatori e appassionati di nautica di non perdere questa interessante promozione. Grazie all’estensione degli incentivi, validi fino al 30 giugno, i motori tre diapason saranno offerti a condizioni ancora più vantaggiose. Un’occasione da non perdere per entrare in possesso dei fuoribordo riconosciuti come punto di riferimento tecnologico della categoria.
Rivolgendosi agli oltre 100 Concessionari Ufficiali distribuiti sul territorio italiano, vivere il mare spinti da un motore Yamaha diventerà quindi un sogno realizzabile. Oltre ai già noti vantaggi della campagna Incentivi, che prevede speciali sconti sul listino fino a 3.000€ e formule di finanziamento particolarmente interessanti, studiate ad hoc in base alle esigenze del cliente con pagamenti che partono da 50€ al mese a seconda del modello, sarà ora possibile acquistare il fuoribordo tre diapason dei propri sogni, goderselo appieno durante la stagione ormai alle porte e inizialo a pagare fra 5 mesi, ovvero a settembre, a stagione conclusa.
Un esempio? Tutta la potenza del nuovo F100F non è mai stata così conveniente. Questo motore leggendario, oggi reso più leggero e compatto dalla tecnologia Yamaha, potrà essere acquistato con oltre 1.000 € di valore incentivi. Un’occasione unica per entrare in possesso di questo bolide Yamaha, da sempre apprezzato per le sue prestazioni eccezionali, in particolare per gli sport acquatici, la pesca offshore e le attività di svago. Grazie alla ricerca e all’innovazione della azienda dei tre diapason, l’F100 è oggi più potente, più veloce e ha una maggiore accelerazione da fermo, ma è anche più fluido e silenzioso e vanta una migliorata efficienza dei consumi. Tra i plus tecnologici di questo 16 valvole, il sistema SOHC (Single Overhead Camshaft) per un’accelerazione vivace, l'esclusiva iniezione elettronica multipoint EFI (Electronic Fuel Injection) e il sistema Power Trim & Tilt ad ampia escursione e la funzione PrimeStart™ per un avviamento facile.
La promozione rientra nel più ampio programma Satisfaction Sea, il ricco piano Yamaha pensato per il cliente e la sua soddisfazione. Satisfaction Sea offre infatti la serenità di una garanzia fino a cinque anni sui nuovi motori, una manutenzione ordinaria senza sorprese grazie alla totale trasparenza dei costi stabiliti dalla casa madre secondo tabelle uguali su tutto il territorio** e la disponibilità di un listino pubblico dedicato presso ogni concessionario ufficiale, per avere la sicurezza del valore reale del prodotto acquistato. Il tutto senza dimenticare il servizio di assistenza Yamaha qualificato e certificato che da sempre rappresenta un punto di riferimento per gli amanti della nautica.
Gli incentivi sono stabiliti in collaborazione con la rete ufficiale Yamaha e non sono validi in caso di permute.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese