mercoledí, 5 novembre 2025

CANTIERISTICA

YACHT - Sergio Cutolo presenta la nuova gamma "alubrid"

Velocità e prestazioni unite alla tecnologia che ha riguardo per l’ambiente. Queste le qualità che saltano subito all’occhio della nuovissima e innovativa serie Alubrid di Sergio Cutolo. Gli scafi - un 25 metri, un 30 metri,un 35 metri, un 40 metri (in costruzione), un 46 metri e un 65 metri – appositamente pensati di diverse dimensioni per andare a coprire i bisogni di molti armatori, per utilizzi totalmente personalizzati, avranno nella costruzione in alluminio, nella carena semidislocante e nella caratterizzante e distintiva prua verticale i loro tratti comuni.
Le linee della serie Alubrid esaltano la modernità essendo estremamente filanti e fluide e creano una visione armonica dell’insieme che ben si sposa con l’idea che sottende alla filosofia del progettista che voleva imbarcazioni sicure, dai pesi contenuti per ottimizzare consumi e prestazioni, capaci di spostarsi velocemente ma nello stesso tempo accoglienti per l’armatore e i suoi ospiti, grazie anche alle importanti volumetrie interne e alle loro larghezze, ma anche alla possibilità di navigare in modalità totalmente diesel-elettrica nel pieno rispetto con la natura esterna.
La serie Alubrid sarà dotata di propulsione ibrida in grado di accontentare qualsiasi esigenza di navigazione. Le imbarcazioni monteranno infatti motori diesel che potranno essere utilizzati in per spostamenti veloci e motori elettrici, alimentati dai gruppi ausiliari, a loro volta dotati di filtro antiparticolato, che, con emissioni limitate al minimo, consentiranno di “scivolare” sull’acqua nel silenzio più assoluto, a consumi ridotti nel massimo rispetto dell’ambiente o
Il primo esemplare in costruzione nei cantieri Palumbo è il 130 SportHybrid del quale Cutolo ha curato l’architettura navale e le linee esterne. Grazie alla sua carena particolarmente performante a tutte le andature, questo concentrato di tecnologia potrà raggiungere 24 nodi di velocità massima mentre, una volta azionato i propulsori elettrici da 60 kW per asse, si otterrà una velocità di circa 7,5 nodi, per la quale si può stimare fin da ora un consumo di circa 30 litri/ora, pochissimo per una barca di quasi 40 metri di lunghezza.
Oltre alle sue indiscutibili qualità di navigazione e tecniche il 130 SportHybrid, sviluppato su 3 ponti, si caratterizzerà per un’abitabilità eccezionale, ricavata in primo luogo dallo sfruttamento delle ampie volumetrie che regaleranno comfort aggiuntivo agli otto fortunati ospiti senza però appesantire la linea filante e slanciata dell’imbarcazione.
Sergio Cutolo non è nuovo nella progettazione di scafi tecnologici e complessi e l’essenza della serie Alubrid si rifà proprio alla sue personale storia di professionista. La sua grande esperienza nasce a metà degli anni ’80 quando entra in Baglietto fino a diventare capo dell’ufficio tecnico di Varazze partecipando alla progettazione di yacht che hanno fatto la storia della nautica moderna, realizzati in lega leggera ed estremamente veloci e poi, negli anni ’90, quando è vice direttore tecnico presso la Rodriquez Cantieri Navali di Messina, cantiere all’avanguardia nella costruzione di traghetti veloci e nell’uso di materiali come l’alluminio.
Oggi Sergio Cutolo, con la sua società Hydro Tec, è uno dei pochi ingegneri e designer in Italia che riesce a sviluppare e a consegnare al cliente un progetto navale completo: dallo scafo all’ingegneria di bordo, dagli allestimenti esterni alla progettazione degli impianti, al nesting delle lamiere. Senza dimenticare quello che attira al primo impatto i futuri armatori guardando un’imbarcazione, cioè le forme, le linee esterne e le compartimentazioni.


30/07/2012 16:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci