La stagione 2014 dello Yacht Club Italiano si apre il prossimo 4 Aprile con la 45° edizione della Coppa Carlo Negri in programma a Santa Margherita Ligure.
La manifestazione è riservata alle imbarcazioni stazzate IRC e ORC con una lunghezza dello scafo superiore ai 9,14 metri. La Coppa Carlo Negri mantiene la sua formula invariata rispetto alle scorse edizioni: vive in mare con tre giorni di prove nel Golfo del Tigullio e a terra nel grande villaggio regata che accoglierà quotidianamente i partecipanti prima e dopo le regate.
Si prosegue con la ottava edizione del Gran Prix d’Italie Mini 6.50, che prende il via da Genova sabato 12 aprile. Riservata ai Mini 6.50, piccole barche oceaniche su cui sono cresciuti i più grandi velisti del mondo, la regata si svolge sul percorso Genova - Capraia – La Caletta - Giannutri – Genova per un totale di 530 miglia.
Negli stessi giorni e sul medesimo percorso si affronteranno anche i partecipanti alla prima edizione di Italia Challenge Classe 950, regata in solitario per le performanti imbarcazioni della Classe 950.
Il 26 e il 27 Aprile Lo Yacht Club Italiano organizza la prima tappa della D-One Spring Cup, a cui partecipano le velocissime derive a singolo nate da un’idea di Luca Devoti. Lungo 4,23 metri e largo 2,31, il D-One è dotato di una randa di 11,4 mq e di un gennaker di 13,2 mq ed è uno dei progetti più innovativi apparsi negli ultimi anni.
Il 1° maggio prende il via la Regata degli Isolotti, aperta a tutte le imbarcazioni stazzate ORC e IRC superiori ai 9 metri di lunghezza, che si svolgerà sul percorso Genova - Gallinara – Gorgona – Livorno. La manifestazione torna a far parte del calendario YCI dopo una lunga assenza e farà parte di una speciale combinata con la “Regata 151 Miglia”.
Dal 23 al 25 maggio Portofino accoglie il Trofeo SIAD Bombola d’Oro. Giunta alla 18° edizione, la regata è dedicata ai dinghy 12 piedi, piccole barche per singoli che vantano una tradizione secolare. Tornato in auge da molti anni, il dinghy mette d’accordo tutti: giovani e meno giovani, esperti marinai e capitani di industria. Oltre 80 imbarcazioni provenienti da tutta Italia si affronteranno in tre giorni di regata nel Golfo del Tigullio.
Dal 31 maggio al 1 giugno vi sarà la Regata Interzonale per Club con le derive FIV 555 riservate alle Scuole Vela d’Italia.
Il 13 giugno è il momento della Giraglia Rolex Cup, una delle regate d’altura più affascinanti del Mediterraneo. Giunta alla 62° edizione, la manifestazione inizia con la regata Sanremo – Saint Tropez del 13 giugno, prosegue con tre giorni di regate costiere a Saint Tropez (15-17 giugno) e si conclude con la prova d’altura in partenza il 18 giugno sul percorso lungo 243 miglia Saint Tropez – Giraglia – Montecarlo. La decisione di porre quest’anno la linea di arrivo a Montecarlo rappresenta il contributo che lo Yacht Club Italiano vuole dare all’inaugurazione della nuova sede del circolo gemellato Yacht Club de Monaco che aprirà le sue porte proprio nei giorni conclusivi della Giraglia Rolex Cup.
Dal 28 al 30 giugno le giovani promesse della vela si danno appuntamento a Genova per il Campionato Italiano a squadre Classe Optimist che registra la partecipazione di 16 circoli iscritti.
Dal 18 al 20 settembre si torna a Portofino per il Portofino Rolex Trophy, la regata che lo Yacht Club Italiano e Rolex dedicano alle barche che hanno fatto la storia della vela mondiale. L’edizione 2014 è riservata alle imbarcazioni delle classi metriche 15 Metri S.I. e 12 Metri S.I..
Dal 25 al 28 settembre Santa Margherita Ligure ospita la Rolex MBA’s Conference & Regatta: Rolex affianca per il quinto anno la straordinaria sfida tra gli studenti master delle più importanti business school del mondo, organizzata in collaborazione con SDA Bocconi.
La stagione velica dello Yacht Club Italiano termina il 18-19 Ottobre con la tradizionale Coppa Poggi dedicata alle derive 470, 420 e Laser.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi