A Torbole, sul Garda Trentino, terza giornata della tappa italiana di Coppa del Mondo PWA Slalom, caratterizzata ancora una volta dalla pioggia e dalle regate iniziate prima delle 8 per sfruttare il vento da nord, che solitamente soffia sull’alto lago la mattina presto, anche in condizioni perturbate. E così è stato: per i riders un'altra levataccia e 8 heat disputate dai maschi (quarti di finale) in condizioni abbastanza buone sui 12-13 nodi e ancora tavole foil protagoniste. L’organizzazione, affidata al Circolo Surf Torbole in collaborazione con il Circolo Vela Torbole, location per gli eventi collaterali alle gare, ha pensato ai minimi dettagli per i regatanti pro, che stanno animando le acque del lago: a pochi metri dall’acqua i migliori della ranking mondiale fanno base con le proprie attrezzature negli appositi gazebo posizionati fronte lago, davanti alla sede del Circolo Surf Torbole, che in questi giorni di pioggia sono stati preziosi.
Dal punto di vista agonistico la situazione è la seguente: il secondo tabellone slalom, tecnicamente "elimination ladders”, è arrivato oggi con una batteria di semifinale già formata (qualificati tra gli 8 l’italiano Dal Pont e il già Campione del Mondo Mortefon), mentre la hit di quarti di finale in cui erano in gara tra gli altri il locale e atleta del Circolo Surf Torbole Bruno Martini e il vincitore di giovedì Cousin, è stata interrotta per mancanza di vento. A questo punto sabato si ripartirà da questa batteria di quarti di finale, che sceglierà nei primi 4 i semifinalisti, che dovranno poi vedersela con i 4 già qualificati, tra cui l’italiano e vice-campione del mondo Matteo Iachino, il campione del mondo Rutkowski, il francese Merceur e l’olandese Vonk, mattatore della One Hour Classic dello scorso anno.
Nonostante le previsioni ancora molto variabili, se non perturbate, sabato sembra possa esserci il famoso vento da sud, delizia per tutti i surfsti, che in questi giorni di pioggia è arrivato nel primo pomeriggio, ma sempre troppo debole per poter regatare.
Sabato prima possibile partenza alle ore 9:45, con skipper’s meeting alle 9:00.
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Conquistano il titolo di Campioni Italiani e il Trofeo Sergio Michel del Sud Europeo Snipe
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi