Definire impegnative le condizioni meteorologiche del primo giorno di regata per gli atleti, è stato un eufemismo nelle acque di fronte al circolo della Lega Navale Italiana di Albisola che ospitava l’evento. Temperatura di 11° e vento di partenza da 25 nodi in aumento nel corso della gara fino a raffiche di 40 nodi. Un campo di regata simile a una tappa di Coppa del Mondo, cosa che si verifica raramente in Italia. C’è stata una grossa selezione a livello fisico, nel primo gruppo di batterie molti atleti non reggono al continuo aumento dell'intensità del vento, nella seconda prova condizioni di vento intorno ai 30/35 nodi davvero molto forte. Solo pochi concorrenti riescono a finire o addirittura partire. Su 27 iscritti solo 14 hanno completato tutte le heat.
Nella seconda giornata di gara, intorno alle 10.15 la prima partenza. Misurati 25 nodi in parteza e 30 all’arrivo. Gli atleti sono provati dalle gare del giorno prima. Su 27 iscritti sono ripartiti in venti. Nella
prima prova di giornata ha prevalso il romano Marco Begalli davanti a Reuscher e Iachino per le prime tre posizioni. E’ stata grande battaglia per tutto il giorno. Protagonisti i soliti noti, Iachino, Begalli, Reuscher, Ferin con arrivi sul filo di lana in più di una heat. Alla fine è l'atleta di casa Matteo Iachino ad aggiudicarsi la tappa precedendo il toscano Reuscher, il veneto Ferin e il romano Begalli.
Sicuramente due giornate di gloria per la lega Navale Italiana di Albisola per essere riusciti oltre che a far svolgere regolarmente a tutti gli atleti quattro tabelloni di batterie in condizioni veramente impegnative, ma anche per essere riusciti a portare i suoi atleti migliori sul gradino più alto del podio con Matteo Iachino per l'Italian Slalom Tour e Buzzi per il Trofeo Free 12 "Città di Albisola".
Inoltre visto il numero di semplici amatori che aveva fatto richiesta di incontrarsi proprio in occasione di
questo importante evento, l'organizzazione ha deciso di non effettuare il Trofeo Cippa ma di trasformarlo in una semplice veleggiata non competitiva, nell'ottica di avvicinare sempre più persone al mondo del windsurf. Veleggiata che si è svolta al margine della prima giornata di gare e che ha visto partecipare ben 26 persone che tutti insieme hanno percorso il golfo albisolese, per poi rifocillarsi tutti alla sera davanti ad una imbandita tavolata.
*Fonte Primazona News
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati