Si è conclusa nel mare del Poetto di Cagliari dopo tre giornate di brezza leggera, la seconda tappa di coppa Italia organizzata dal Windsurfing Club Cagliari e dalla Fiv.
Combattute le prove per i 63 giovani Junior e Youth che si sono sfidati nelle acque tra la spiaggia e la Sella del Diavolo in 8 prove di slalom e 3 di course race, almeno per la flotta maschile Youth, che ha potuto gareggiare con un vento da sud-est di 15-16 nodi di intensità.
Prove combattute fino alla fine, che hanno premiato i più tenaci e più capaci di leggere il campo di regata.
Nella categoria Junior, tra le ragazze oro per Elettra Fulgenzi (Stamura) che stacca Vittoria Marconi, (LNI Civitavecchia) e Marta Valente (Windsurfing club Taranto).
Tra le under 15 vince Elettra Fulgenzi, Seconda Ginevra Giunti (Planet sail Bracciano) e terza l'atleta di casa Giulia Maglione (WCC), premiata anche come più giovane partecipante femminile.
Nella flotta maschile prende le distanze, dopo la prima giornata, Pierluigi Caproni (LNI Cagliari), con ben quattro primi, sul siciliano Blasco Aronica (Circolo velico Sferracavallo). Bronzo per Errico Borri (Stamura). Tra gli atleti under 15, vittoria per il cagliaritano Diego Marghinotti, (bronzo nella tappa precedente e primo under 15), che precede Luca Pacchiotti e Giordano Rigotti (entrambi del Fragile Vela Malcesine). Claudio Capitta è premiato come più giovane partecipante.
Nelle categorie Youth femminile vince a mani basse la pescarese Medea Falcioni (Stamura), con tutti primi posti seguita da Francesca Salerno (Roggero di Lauria) e Anita Soncini (Centro Surf Bracciano). Teresa Medde, del Wcc, si piazza al 6° posto.
Nella categoria maschile è duello serrato tra Federico Pilloni (YCCS) e Leonardo Tomasini (Circolo Surf Torbole) che chiudono a pari punti, ma alla fine prevale l'atleta cagliaritano, premiato dal presidente ella FIV III zona Corrado Fara. Al terzo posto Valentino Blewett, (Circolo Surf Torbole). 6° posto per Ubaldo Bruni (WCC), 15° per Matteo Rossetti, 17° per Mattia Murtas, 18° per Edoardo Festante e 19° per Giovanni Boi
La regata è valida come selezione per i prossimi campionati mondiali assoluti ISAF.
"E' stata una bellissima competizione, è un piacere vedere tanti giovani regatare a livelli così alti con la tavola olimpionica. Cagliari dimostra sempre di essere un grande campo di regata e l'organizzazione messa in campo dallo WCC, assieme all'impegno del comitato di regata e all'assistenza è stata ottima, sia a terra che in mare", dice il presidente del WCC Roberto Festa.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter