Lo scorso fine settimana ha visto un discreto numero di velisti del Club Nautico in trasferta a regatare in alcune competizioni di un certo rilievo lungo la penisola italiana con l’intento di tenere alti i colori del Club di appartenenza e della nostra città.
Tra le varie manifestazioni agonistiche spiccava per rilevanza e prestigio il Trofeo Accademia Navale di Livorno che, tra le molteplici regate organizzate, sia di cabinati che di derive oltre che di barche d’epoca dai “preziosi” legni tirati a coppale, aveva inserito nell’importante manifestazione anche sei competizioni della classe Trident 16 piedi in cui spiccava la partecipazione, tra gli altri, di ben nove equipaggi della Marina Militare ed altri tre del Collegio Navale Morosini di Venezia.
Alla fine delle regate l’equipaggio senigalliese composto da Mario Mainero e Marco ed Alice Lorenzetti si classificava primo spuntandola su tutti gli avversari parecchi dei quali decisamente combattivi ed agguerriti
Nel frattempo nelle acque fanesi si teneva la seconda edizione della Regata del Fano Yacht Festival in cui durante le due prove con forte maestrale e mare mosso l’equipaggio del Club Nautico composto da Mattia Ferretti, Alessandro Alessandrini, Giacomo De Cardis, Nicolò Bartolini e Raffaele Ciavaglia riusciva ad imporsi su tutti gli avversari classificandosi al primo posto nella Classe ECO (barche di lunghezza compresa tra i 7 e gli 8,5 metri) e sesti assoluti in tempo compensato.
Dulcis in fundo i due atleti della classe Optimist Elena Paolasini ed Enrico Manfredi, impegnati a Numana, riuscivano a portare a casa un’altro risultato nella Selezione Nazionale per i Campionati Europei e Mondiali conquistando la parte alta della classifica affollata dai centoventi migliori velisti italiani e aumentando così le loro possibilità di entrare a far parte della Nazionale Italiana.
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi