Lo scorso fine settimana ha visto un discreto numero di velisti del Club Nautico in trasferta a regatare in alcune competizioni di un certo rilievo lungo la penisola italiana con l’intento di tenere alti i colori del Club di appartenenza e della nostra città.
Tra le varie manifestazioni agonistiche spiccava per rilevanza e prestigio il Trofeo Accademia Navale di Livorno che, tra le molteplici regate organizzate, sia di cabinati che di derive oltre che di barche d’epoca dai “preziosi” legni tirati a coppale, aveva inserito nell’importante manifestazione anche sei competizioni della classe Trident 16 piedi in cui spiccava la partecipazione, tra gli altri, di ben nove equipaggi della Marina Militare ed altri tre del Collegio Navale Morosini di Venezia.
Alla fine delle regate l’equipaggio senigalliese composto da Mario Mainero e Marco ed Alice Lorenzetti si classificava primo spuntandola su tutti gli avversari parecchi dei quali decisamente combattivi ed agguerriti
Nel frattempo nelle acque fanesi si teneva la seconda edizione della Regata del Fano Yacht Festival in cui durante le due prove con forte maestrale e mare mosso l’equipaggio del Club Nautico composto da Mattia Ferretti, Alessandro Alessandrini, Giacomo De Cardis, Nicolò Bartolini e Raffaele Ciavaglia riusciva ad imporsi su tutti gli avversari classificandosi al primo posto nella Classe ECO (barche di lunghezza compresa tra i 7 e gli 8,5 metri) e sesti assoluti in tempo compensato.
Dulcis in fundo i due atleti della classe Optimist Elena Paolasini ed Enrico Manfredi, impegnati a Numana, riuscivano a portare a casa un’altro risultato nella Selezione Nazionale per i Campionati Europei e Mondiali conquistando la parte alta della classifica affollata dai centoventi migliori velisti italiani e aumentando così le loro possibilità di entrare a far parte della Nazionale Italiana.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione