La Polisportiva Fiordolivo di Acquafresca di Brenzone, sponda veronese del Garda, ha ospitato il Campionato Italiano Master Finn, Trofeo Sergio Masserotti. 33 i timonieri presenti da Italia, Austria, Ucraina e Finlandia.
Si sono disputate tutte le sette prove in programma, di cui sei nei primi due giorni, con Ora instabile tra i 5 e gli 8 nodi. Condizioni difficili in cui le prove sono state vinte da sei diversi timonieri (nell’ordine Marco Buglielli, Florian Demetz, Walter Riosa, l’austriaco Michael Gubi, Gino Bucciarelli e l’ucraino Pavlo Krainiev). I più regolari in queste prove sono stati Nicola Menoni e Walter Riosa, che alla vigilia dell’ultima prova erano separati da 4 punti, con Menoni in testa ma con Riosa con un migliore scarto. Le premesse per un match race finale c’erano tutte.
La mattina della domenica il tempo era cambiato, con una perturbazione che aveva portato nella notte anche neve a quote basse per la stagione e il Peler da nord che soffiava sui 20-25 nodi. Il Comitato di Regata faceva scendere in acqua la flotta verso le 11.30 quando il vento era calato a 15/16 nodi, e la regata finale partiva al terzo tentativo dopo due richiami generali. Il previsto duello tra Riosa e Menoni iniziava già nel pre-partenza e la regata era molto difficile per il Peler che continuava a calare, contrariamente alle previsioni meteo. Il percorso veniva ridotto al termine della seconda bolina e solo il vincitore della prova Marco Buglielli riusciva ad arrivare con le ultime raffiche di Peler, successivamente il vento calava e girava a Sud per l’ingresso dell’Ora. Solo 5 barche riuscivano ad arrivare entro il tempo massimo previsto dalle istruzioni (15 minuti dopo l’arrivo del primo) e il resto della flotta veniva classificato DNF, tra cui anche Walter Riosa e Nicola Menoni, impegnati in un appassionante match race per tutta la durata della prova.
Il titolo è andato così al goriziano Walter Riosa (S.C. Ausonia Grado, 3-4-1-5-5-7-dnf) che ha potuto sfruttare lo scarto migliore, essendo stato il solo ad avere tutti i piazzamenti nei primi dieci. A Walter è stato assegnato quindi il Trofeo Challenge Sergio Masserotti e il titolo Grand Master (50-59 anni). Secondo posto assoluto per Nicola Menoni (C.V. Gargnano, 2-2-4-3-16-3-dnf), che ha regatato sempre bene e anche lui avrebbe meritato il titolo. Al terzo posto si è piazzato Marco Buglielli (C.V. Roma, 1-25-19-8-4-13-1) e quarto Gino Bucciarelli (A.V. Bracciano), primo dei Master (40-49 anni). Quinto il forte austriaco Michael Gubi, già campione del Mondo nella categoria Grand Master. Gli altri due titoli sono stati assegnati a due triestini, rappresentanti della Società Triestina della Vela: il titolo Grand Grand Master (60-69 anni) è andato a Bruno Catalan mentre quello Legend (Over 70) a Umberto Giugni.
Ottima l’organizzazione dello Yacht Club Acquafresca, capace di offrire un clima piacevole e familiare ai regatanti e una buona logistica.
Il mondo Finn entra ora nel maggio di fuoco, con la Finn Gold Cup di Gaeta (8-13 maggio) e il successivo Mondiale Master di Torbole , con il record di ben 418 timonieri iscritti.
ph. Martina Orsini
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"