Vela, Volvo Ocean Race - Camper, l'azienda spagnola produttrice di calzature ha annunciato oggi che sarà sulla linea di partenza della Volvo Ocean Race 2011-12 con un team guidato da Emirates Team New Zealand. L'imbarcazione si chiamerà Camper e correrà per i colori del Royal New Zealand Yacht Squadron e del Real Club Náutico de Palma. Annunciando il progetto Volvo Ocean Race i vertici di Camper hanno dichiarato: "Prendere parte alla Volvo Ocean Race 2011-12 è una motivazione per Camper a continuare sulla strada dell'innovazione e a rafforzare la sua presenza a livello mondiale. Per noi è un privilegio muovere i nostri primi passi nella Volvo Ocean Race insieme a Emirates Team New Zealand, che è certamente uno dei team professionistici più prestigiosi della vela mondiale. Malgrado la Nuova Zelanda sia situata agli antipodi di Maiorca, ci sentiamo molto vicini alla loro filosofia e ETNZ ci garantisce la fiducia necessaria a intraprendere un progetto come questo."
Da parte sua il direttore generale di Emirates Team New Zealand Grant Dalton ha dichiarato che il suo team ha la capacità di poter condurre una campagna per la Volvo Ocean Race e al contempo di rispettare gli impegni sia nelle regate del Louis Vuitton Trophy che dell'Audi MedCup 2010 e della prossima Coppa America. "Oggi, a seguito della vittoria di BMW Oracle Racing su Alinghi c'è maggiore sicurezza sul futuro della Coppa America. E' chiaro che con la tempistica della Coppa, che si svolgerà nel 2013 o nel 2014, ETNZ può facilmente integrare nel suo programma anche una campagna per il giro del mondo." Grant Dalton ha sottolineato come una partecipazione alla Volvo Ocean Race sia una scelta naturale per il suo team. "Abbiamo sempre puntato a differenziare le nostre attività, perché è uno ottimo modo per avere persone impegnate, determinate e creative. Con Louis Vuitton il team ha dato vita al Louis Vuitton Trophy, Dean Barker e il team hanno preso parte con successo al circuito Audi MedCup TP52 lo scorso anno e ora abbiamo una campagna per la Volvo Ocean Race da organizzare completamente. Al gruppo non manca certo l'esperienza nel giro del mondo, Volvo Ocean Race e Whitbread, e io stesso non ho mai fatto segreto del fatto che la navigazione oceanica mi entusiasmi."
Dalton ha spiegato che "Il progetto Volvo dà nuovo vigore al nostro team, permette ai nostri progettisti e tecnici di continuare con il loro lavoro e in Camper abbiamo trovato un partner eccellente. E' una società con una gestione famigliare, dei valori e una cultura che si sposano perfettamente con quelli di Emirates Team New Zealand e la famiglia dei nostri sponsor."
Il CEO di Volvo Ocean Race Knut Frostad ha dichiarato: "Siamo felicissimi di dare il benvenuto a Grant Dalton e a Emirates Team New Zealand nella Volvo Ocean Race, perché rappresentano un graditissimo ritorno della Nuova Zelanda nella storia della regata. Dalton, che è stato anche vincitore della regata, porta con sé non solo una grande esperienza ma anche un gruppo di velisti molto competitivi. La gente di Auckland sarà senza dubbio orgogliosa di vedere Emirates Team New Zealand confrontarsi con i migliori del mondo. Voglio anche accogliere Camper nella famiglia della Volvo Ocean Race. Sarà positivo lavorare con un marchio internazionale, che porta a un livello superiore il profilo del suo team e della nostra regata."
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio