venerdí, 9 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

ROLEX

Volano i Maxi sulle acque di Bonifacio

volano maxi sulle acque di bonifacio
red

Sono bastati 15 nodi di maestrale per far volare sul mare delle Bocche di Bonifacio i quaranta super scafi iscritti alla Maxi Yacht Rolex Cup. Spettacolo esaltante seppure ripetibile, dato che l’evento velico – il più stellato della stagione mediterranea – è alla sua diciannovesima edizione. Sempre più imponente, sempre meravigliosamente incastonato tra le isole e le sue correnti.
I gruppi che inscrivono i maxi in gara sono riconducibili a quattro classi: Cruising, Racing, Mini Maxi e Wally. Rotta di 30 miglia per la Cruising division e di 39 miglia per i restanti scafi. Ovvero, un percorso partito dalle acque antistanti Porto Cervo e condiviso fino a Punta Sardegna. Là, gli undici scafi Cruising hanno virato e dunque bordeggiato di bolina fino al faro di Barrettinelli, per poi scendere ad est di Caprera verso la linea di traguardo stesa nel golfo cristallino del Pevero. Per tutti gli altri, spettacolare digressione fino alla secca di Lavezzi, poi una planata al lasco verso l’ambita linea d’arrivo.

Avanguardia della flotta e vincitore infine tra i due scafi classe Racing, il velocissimo scafo neozelandese Alfa Romeo: 30,48 metri di altera fisionomia, che la bravura del suo armatore-timoniere Neville Crichton ha condotto fino a superare la velocità del vento: oltre 20 nodi di velocità sull’ultimo bordo portante.

Tra i Mini Maxi ottima la prestazione, in tempo compensato, dello scafo statunitense Numbers, timonato nel corso dell’intera regata dal protagonista dell’America’s Cup, lo svizzero Ernesto Bertarelli. Numbers ha distaccato di numerose lunghezze il secondo posto di Moneypenny con Jim Swartz al timone e la terza posizione di Rosebud /Team DYT, scafi entrambi americani. L’attenzione era volta con particolare messa a fuoco sulla più piccola delle “creature” di Neville Crichton: la neonata Alfa Romeo 3, oggi alla sua prima regata. Finita quinta in classifica con l’handicap attribuitogli, è stata prima assoluta in tempo reale sulla linea di traguardo.

L’esordio dell’attore Claudio Amendola nel circuito della International Maxi Association gli ha riservato un sedicesimo posto. Al termine della regata corsa a bordo del 24 metri Acaia Cube ha raccontato:
“Da molti anni navigo in Sardegna a vela ed in particolare sulle barche d’epoca dove il mio ruolo consueto è alle manovre dell’albero. Oggi a bordo ho scelto invece di godermi il “set” della regata da puro armatore, per un giorno nessun ruolo da attore: se posso usare una metafora si può dire che in coperta ho fatto semplicemente il produttore”.

Va all’appassionato armatore-timoniere Lindsay Owen Jones il primo posto in tempo compensato della classe Wally, conquistata con lo scafo di 28,54 metri Magic Carpet 2. Il velista francese patron del gruppo L’Oreal è stato sensibilmente in testa, mentre a poppa si sono giocati il secondo e terzo posto i monegaschi di Genie del Principe Carlo di Borbone e gli inglesi di Highland Fling X, col successo di questi ultimi.

Nella Cruising division regatano non i più dinamici tra i maxi ma certamente i più imponenti: il 41,60 metri Ranger con bandiera delle Cayman vince davanti ai 44 metri fuori tutto di Salperton che precede di una manciata di minuti lo storico J Class Velsheda.

Domani secondo giorno di competizione con partenza fissata per le 11,30, ora in cui il comitato di giuria dello Yacht Club Costa Smeralda avrà da poco stabilito il percorso di gara in base alle evoluzioni del vento previsto proveniente da sudovest con intensità inferiore ai 15 nodi.


02/09/2008 21:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci