lunedí, 3 novembre 2025

ROLEX

Volano i Maxi sulle acque di Bonifacio

volano maxi sulle acque di bonifacio
red

Sono bastati 15 nodi di maestrale per far volare sul mare delle Bocche di Bonifacio i quaranta super scafi iscritti alla Maxi Yacht Rolex Cup. Spettacolo esaltante seppure ripetibile, dato che l’evento velico – il più stellato della stagione mediterranea – è alla sua diciannovesima edizione. Sempre più imponente, sempre meravigliosamente incastonato tra le isole e le sue correnti.
I gruppi che inscrivono i maxi in gara sono riconducibili a quattro classi: Cruising, Racing, Mini Maxi e Wally. Rotta di 30 miglia per la Cruising division e di 39 miglia per i restanti scafi. Ovvero, un percorso partito dalle acque antistanti Porto Cervo e condiviso fino a Punta Sardegna. Là, gli undici scafi Cruising hanno virato e dunque bordeggiato di bolina fino al faro di Barrettinelli, per poi scendere ad est di Caprera verso la linea di traguardo stesa nel golfo cristallino del Pevero. Per tutti gli altri, spettacolare digressione fino alla secca di Lavezzi, poi una planata al lasco verso l’ambita linea d’arrivo.

Avanguardia della flotta e vincitore infine tra i due scafi classe Racing, il velocissimo scafo neozelandese Alfa Romeo: 30,48 metri di altera fisionomia, che la bravura del suo armatore-timoniere Neville Crichton ha condotto fino a superare la velocità del vento: oltre 20 nodi di velocità sull’ultimo bordo portante.

Tra i Mini Maxi ottima la prestazione, in tempo compensato, dello scafo statunitense Numbers, timonato nel corso dell’intera regata dal protagonista dell’America’s Cup, lo svizzero Ernesto Bertarelli. Numbers ha distaccato di numerose lunghezze il secondo posto di Moneypenny con Jim Swartz al timone e la terza posizione di Rosebud /Team DYT, scafi entrambi americani. L’attenzione era volta con particolare messa a fuoco sulla più piccola delle “creature” di Neville Crichton: la neonata Alfa Romeo 3, oggi alla sua prima regata. Finita quinta in classifica con l’handicap attribuitogli, è stata prima assoluta in tempo reale sulla linea di traguardo.

L’esordio dell’attore Claudio Amendola nel circuito della International Maxi Association gli ha riservato un sedicesimo posto. Al termine della regata corsa a bordo del 24 metri Acaia Cube ha raccontato:
“Da molti anni navigo in Sardegna a vela ed in particolare sulle barche d’epoca dove il mio ruolo consueto è alle manovre dell’albero. Oggi a bordo ho scelto invece di godermi il “set” della regata da puro armatore, per un giorno nessun ruolo da attore: se posso usare una metafora si può dire che in coperta ho fatto semplicemente il produttore”.

Va all’appassionato armatore-timoniere Lindsay Owen Jones il primo posto in tempo compensato della classe Wally, conquistata con lo scafo di 28,54 metri Magic Carpet 2. Il velista francese patron del gruppo L’Oreal è stato sensibilmente in testa, mentre a poppa si sono giocati il secondo e terzo posto i monegaschi di Genie del Principe Carlo di Borbone e gli inglesi di Highland Fling X, col successo di questi ultimi.

Nella Cruising division regatano non i più dinamici tra i maxi ma certamente i più imponenti: il 41,60 metri Ranger con bandiera delle Cayman vince davanti ai 44 metri fuori tutto di Salperton che precede di una manciata di minuti lo storico J Class Velsheda.

Domani secondo giorno di competizione con partenza fissata per le 11,30, ora in cui il comitato di giuria dello Yacht Club Costa Smeralda avrà da poco stabilito il percorso di gara in base alle evoluzioni del vento previsto proveniente da sudovest con intensità inferiore ai 15 nodi.


02/09/2008 21:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci