martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

TRASPORTO MARITTIMO

Volando sull'acqua da Ventimiglia a Montecarlo

volando sull acqua da ventimiglia montecarlo
redazione

L’A2V High Speed Shuttle Monaco One, catamarano a motore di ultima generazione, è stato varato lo scorso 16 dicembre a La Rochelle in Francia.  Al termine delle prove in mare attualmente in corso, Monaco One sarà trasferito via cargo a Monaco. L’arrivo nel Principato è previsto per la seconda metà di febbraio. Qui l’imbarcazione sarà consegnata ufficialmente ai Porti di Monaco. Una volta espletate le formalità di rito e dopo il varo ufficiale,  Monaco One entrerà in funzione sulla rotta Monaco - Cala del Forte – Monaco. I clienti dei due porti potranno così di spostarsi in soli 15 minuti da una destinazione all’altra. 

 

Monaco One è un catamarano a motore di 12 metri di lunghezza, progettato e costruito da Advanced Aerodynamic Vessel a La Rochelle in Francia. Ospita fino a 12 passeggeri e, grazie a un innovativo design aereodinamico, dimezza i consumi di carburante navigando a una velocità di crociera di oltre 40 nodi.

                                 

Cala del Forte - Ventimiglia

Nel 2016, in risposta alla crescente domanda di posti barca e alla saturazione nel porto del Principato, Monaco Ports ha deciso di creare SMIP (Société Monégasque Internationale Portuaire) e ha acquistato il vicino porto di Cala del Forte a Ventimiglia (IM). Il progetto è nato dal desiderio di espandere l'azienda, mira inoltre a promuovere la collaborazione transfrontaliera e a realizzare nuovi posti di lavoro. Monaco Ports ha così messo a disposizione la consolidata esperienza dell’azienda nello sviluppo di Cala del Forte con l'intento di sviluppare un progetto unico fedele ai principi di gestione sostenibile dei porti, responsabilità ecologica, ospitalità, servizio e sicurezza.

 

Cala del Forte, la cui concessione demaniale ha una durata fino al 2094 ed è la più lunga del Mediterraneo, è in fase finale di realizzazione. Dal 15 ottobre 2019 le aree a mare e le banchine sono operative e il porto è ufficialmente aperto per accogliere le imbarcazioni. Cala del Forte dista soltanto 7,9 miglia dal Principato di Monaco, è costruita nel totale rispetto dell’ambiente e dispone di 178 posti barca da 6,5 a 70 metri di lunghezza. La sicurezza è garantita con accesso sorvegliato h. 24 e 70 videocamere a circuito chiuso. 577 i posti auto, 15.000 m2 di passeggiate e giardini, 35 i negozi (ristoranti, bar, uffici e servizi). Il cantiere navale (2.700 m²), in concessione alla società Cantieri di Imperia, ha capacità di alaggio e varo di yacht fino di 30 metri. Un numero limitato di posti barca è disponibile in concessione a 40 anni.

Il pittoresco scenario di Ventimiglia, il clima favorevole, le sue spiagge incantevoli, i famosi mercati contadini, gli ottimi ristoranti, la varietà di negozi, i servizi e le molte attività sportive disponibili, rendono il soggiorno un'esperienza speciale.

 

@font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-bidi-font-family:"Times New Roman";}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-size:10.0pt; mso-ansi-font-size:10.0pt; mso-bidi-font-size:10.0pt; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-fareast-language:JA;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}


22/01/2021 12:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci