Nasce una nuova partnership nel settore del trasporto passeggeri. Ad annunciarla, a bordo della M/n Cruise Barcelona nel porto di Civitavecchia, sono Grimaldi Lines, marchio con cui il Gruppo Grimaldi effettua collegamenti marittimi nel Mar Mediterraneo, e Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS.
Fulcro di questa collaborazione è il biglietto “treno + nave”, acquistabile in un’unica soluzione attraverso tutti i canali di vendita di Trenitalia: una nuova opportunità, che offre al mercato dei viaggiatori la possibilità di raggiungere la destinazione di vacanza comodamente e a bordo di mezzi di trasporto sostenibili.
“Questa è una partnership fortemente voluta dal Gruppo Grimaldi e da Trenitalia, con l’obiettivo di creare una rete di trasporti combinati e di favorire una mobilità collettiva capillare e sostenibile – ha dichiarato Guido Grimaldi, Corporate Short Sea Shipping Commercial Director di Grimaldi Group - L’intermodalità è oggi strategica anche per il settore passeggeri, proprio nell’ottica di una maggiore integrazione dei servizi di mobilità e di una forte attenzione al tema della sostenibilità”, ha aggiunto dichiarato Guido Grimaldi.
“Siamo orgogliosi della partnership con Grimaldi Lines, che offrirà ai viaggiatori la possibilità di pianificare in modo ancora più semplice il loro viaggio per le località più belle di Sardegna e Sicilia, nell’ottica di vivere il turismo in maniera accessibile, flessibile e sostenibile”, ha dichiarato Maria Annunziata Giaconia, Direttore Business Regionale e Sviluppo Intermodale di Trenitalia.
Il biglietto combinato è acquistabile da subito, per partenze dal 1° giugno in poi e la sua modalità di acquisto è veramente semplice e veloce. È disponibile sulle destinazioni Sardegna e Sicilia ed abbina i treni di Trenitalia ai collegamenti marittimi, Civitavecchia-Olbia, Civitavecchia-Porto Torres, Civitavecchia-Cagliari, Civitavecchia-Arbatax, Napoli-Cagliari, Napoli-Palermo e viceversa. Sarà disponibile prossimamente anche per i collegamenti Livorno-Olbia e Livorno-Palermo.
Grimaldi Lines opera nel Mar Mediterraneo con un network di 20 collegamenti marittimi. La sua flotta è composta da cruise ferry e traghetti di ultima generazione, con alti standard di accoglienza e una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. Il Gruppo Grimaldi, infatti, è da sempre in prima linea nella riduzione delle emissioni inquinanti in mare e nell’atmosfera, ottenuta grazie ad una continua ricerca di tecnologie sostenibili avanzate.
L’intermodalità è sempre più protagonista dell’offerta di Trenitalia e permette di accompagnare le persone in un viaggio door-to-door, mettendo il cliente al centro di un’offerta ferroviaria arricchita da altri mezzi di trasporto. Ad oggi Trenitalia offre collegamenti ferroviari diretti o con percorsi pedonali verso 19 porti in tutta Italia.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!