Nasce una nuova partnership nel settore del trasporto passeggeri. Ad annunciarla, a bordo della M/n Cruise Barcelona nel porto di Civitavecchia, sono Grimaldi Lines, marchio con cui il Gruppo Grimaldi effettua collegamenti marittimi nel Mar Mediterraneo, e Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS.
Fulcro di questa collaborazione è il biglietto “treno + nave”, acquistabile in un’unica soluzione attraverso tutti i canali di vendita di Trenitalia: una nuova opportunità, che offre al mercato dei viaggiatori la possibilità di raggiungere la destinazione di vacanza comodamente e a bordo di mezzi di trasporto sostenibili.
“Questa è una partnership fortemente voluta dal Gruppo Grimaldi e da Trenitalia, con l’obiettivo di creare una rete di trasporti combinati e di favorire una mobilità collettiva capillare e sostenibile – ha dichiarato Guido Grimaldi, Corporate Short Sea Shipping Commercial Director di Grimaldi Group - L’intermodalità è oggi strategica anche per il settore passeggeri, proprio nell’ottica di una maggiore integrazione dei servizi di mobilità e di una forte attenzione al tema della sostenibilità”, ha aggiunto dichiarato Guido Grimaldi.
“Siamo orgogliosi della partnership con Grimaldi Lines, che offrirà ai viaggiatori la possibilità di pianificare in modo ancora più semplice il loro viaggio per le località più belle di Sardegna e Sicilia, nell’ottica di vivere il turismo in maniera accessibile, flessibile e sostenibile”, ha dichiarato Maria Annunziata Giaconia, Direttore Business Regionale e Sviluppo Intermodale di Trenitalia.
Il biglietto combinato è acquistabile da subito, per partenze dal 1° giugno in poi e la sua modalità di acquisto è veramente semplice e veloce. È disponibile sulle destinazioni Sardegna e Sicilia ed abbina i treni di Trenitalia ai collegamenti marittimi, Civitavecchia-Olbia, Civitavecchia-Porto Torres, Civitavecchia-Cagliari, Civitavecchia-Arbatax, Napoli-Cagliari, Napoli-Palermo e viceversa. Sarà disponibile prossimamente anche per i collegamenti Livorno-Olbia e Livorno-Palermo.
Grimaldi Lines opera nel Mar Mediterraneo con un network di 20 collegamenti marittimi. La sua flotta è composta da cruise ferry e traghetti di ultima generazione, con alti standard di accoglienza e una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. Il Gruppo Grimaldi, infatti, è da sempre in prima linea nella riduzione delle emissioni inquinanti in mare e nell’atmosfera, ottenuta grazie ad una continua ricerca di tecnologie sostenibili avanzate.
L’intermodalità è sempre più protagonista dell’offerta di Trenitalia e permette di accompagnare le persone in un viaggio door-to-door, mettendo il cliente al centro di un’offerta ferroviaria arricchita da altri mezzi di trasporto. Ad oggi Trenitalia offre collegamenti ferroviari diretti o con percorsi pedonali verso 19 porti in tutta Italia.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto