lunedí, 3 novembre 2025

TRASPORTO MARITTIMO

Trasporto marittimo: emissioni zero entro il 2050

trasporto marittimo emissioni zero entro il 2050
redazione

I negoziati in seno all'Organizzazione marittima internazionale (IMO) si sono conclusi oggi con un accordo, primo nel suo genere, volto a mettere il settore del trasporto marittimo sulla buona strada per raggiungere il livello di emissioni nette zero entro il 2050. Ma le misure per raggiungere questo obiettivo non sono all'altezza di quanto necessario per portare a una rapida riduzione delle emissioni. 

 

L'accordo sul clima di Parigi non prevedeva meccanismi di controllo delle emissioni del trasporto marittimo, per cui questo accordo mirava a portare il settore in linea con gli obiettivi climatici globali, con l'aggiunta dei poteri normativi dell'IMO che possono garantire il raggiungimento degli obiettivi.

 

Poiché il trasporto marittimo contribuisce al 3% delle emissioni globali - più della maggior parte dei singoli Paesi - questo risultato ha il potenziale per avere un impatto significativo sulle emissioni mondiali e costituisce un precedente per altri settori. Tuttavia, secondo il WWF, gli obiettivi e le misure di riduzione delle emissioni concordate a breve e medio termine non danno la certezza di poter garantire il ritmo di azione e di finanziamento necessario per allineare il settore all'obiettivo dell'Accordo di Parigi di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C, né di raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni concordati dall'IMO. 

 

L'Accordo, che dovrebbe segnare un'inversione di tendenza per i gas serra prodotti dal trasporto marittimo globale, lancia comunque un segnale storico. Si tratta infatti del primo accordo internazionale che pone un intero settore su un percorso di riduzione obbligatoria che mira alle emissioni zero. Secondo il WWF, per essere sicuri di raggiungere l'obiettivo dello zero netto entro il 2050, però, i Paesi e l'industria del trasporto marittimo dovranno sfruttare appieno gli incentivi e i segnali contenuti nell'accordo. ridurre davvero rapidamente le emissioni e indirizzare i finanziamenti necessari verso combustibili e fonti energetiche sostenibili a emissioni zero o quasi zero. 

 

I Paesi hanno inoltre apportato nuove conoscenze sulla lotta al rumore sottomarino prodotto dalle navi, tra cui un documento presentato congiuntamente da Canada e WWF, e sta crescendo lo slancio per affrontare i rischi posti dai sistemi di depurazione dei gas di scarico, o “scrubber”. Nuove prove presentate questa settimana hanno evidenziato gli impatti nocivi degli scarichi dei depuratori sulla salute umana e sugli ecosistemi marini, aumentando le preoccupazioni per il loro uso diffuso. Tuttavia, i negoziati sull'indicatore di intensità di carbonio sono stati inferiori alle aspettative e hanno perso l'opportunità di adottare misure più incisive per promuovere l'efficienza energetica nel breve termine. 

 

Per il WWF, infatti, l'accordo sull'efficienza delle navi è al di sotto di quanto necessario per affrontare la doppia crisi del clima e della biodiversità. È un duro colpo per le comunità e le specie vulnerabili al clima, anche nell'Artico, che non possono sopportare ulteriori ritardi. Navi più efficienti bruciano meno carburante, producono meno rumore sottomarino e possono ridurre il rischio di attacchi alle balene. Sebbene gli obiettivi concordati questa settimana avranno un impatto positivo sulla protezione dell'ambiente marino, la realtà è che rimangono troppo modesti e il tempo sta per scadere. Il debole risultato sull'efficienza energetica mette ancora più sotto pressione le misure a medio termine dell'IMO per ottenere le riduzioni delle emissioni necessarie a raggiungere lo zero netto entro il 2050. 

 


11/04/2025 17:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci