mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

TRASPORTO MARITTIMO

Mattioli, Confitarma: "L'Italia deve tifare per il raddoppio del canale di Suez"

mattioli confitarma quot italia deve tifare per il raddoppio del canale di suez quot
redazione

Canale di Suez: dichiarazione del Presidente Mattioli: davanti alla prospettiva di una ridefinizione delle rotte mondiali "l'Italia deve 'tifare' per il canale di Suez, perché venga raddoppiato interamente, così da evitare blocchi come quello attuale: è necessario che venga sviluppato e diventi sempre più effi- ciente. Per noi è cruciale, visto che il nostro 'sistema paese' è già poco competitivo in termini logistici". Lo ha affermato Mario Mattioli, Presidente di Confitarma, in un’intervista a AdnKronos sottolineando che l'incidente occorso nel Canale egiziano alla portacontainer Ever Given "ci ha ricordato quanto sia fondamentale il trasporto marittimo per l'economia mondiale, visto che sulle navi passa il 90% delle merci scambiate a livello globale". “In anni recenti il Canale è stato oggetto di un importante amplia- mento che ora in alcuni tratti permette la navigazione contemporanea in direzione nord-sud e sud-nord, con una doppia corsia: peccato che l'incidente occorso alla Ever Given sia avvenuto proprio in un tratto a corsia unica”. “Anche in Nord Europa, visto il cambiamento climatico, si sta valutando anche una rotta artica che potrebbe addirittura far risparmiare tempo, per l'Italia - ha aggiunto il Presidente Mattioli - il Canale di Suez è cruciale, nella direttrice dei traffici con l'Estremo Oriente e dei trasporti petroliferi e sarebbe impensabile pensare ad alternative. Se per saltare Suez i portacontainer dovessero entrare da Gibilterra, approdare in Italia e poi uscire dal Mediterraneo per dirigersi al Nord Europa, potremmo per- dere anche il poco che abbiamo”. Già oggi “sebbene l'Italia sia una piattaforma nel Mediterraneo vicina a Suez, che ne dovrebbe fare la porta d'accesso per le merci dirette in Europa, succede che persino gli ordini in Estremo Oriente fatti dalle nostre società italiane vengano recapitati dal nord, dopo essere state scaricate a Rotterdam, Amburgo o Anversa. E questo nonostante ci siano almeno 6 giorni di navigazione in più. Ciò evidenzia il gap logistico che per i soli acquisti italiani che passano attraverso i porti del Nord Europa 'vale' fra 70 e 90 miliardi l'anno”. In questo contesto, anche alla luce dell'incidente di Suez, secondo Mario Mattioli è evidente che "dobbiamo migliorare moltissimo la logistica portuale e di siste- ma paese, cercando di attrarre quanto oggi perdiamo: dobbiamo diventare una piattaforma logistica di merci per l'Europa. Il problema è che non abbiamo programmato vere e proprie economie di scala in termini di logistica: le merci che passano attraverso tutti i nostri numerosi porti val- gono appena dieci mesi di traffico a Rotterdam, che ha un'unica autorità portuale, con un'efficienza mostruosa. Un grande porto ha un costo unita- rio minore, è più efficiente anche in termini di puntualità, e questo è fon- damentale per le società che hanno magazzini sempre più ridotti per ab- battere le spese. Invece da noi dopo tanti anni siamo appena riusciti a scendere da 25 a 15 Autorità di sistema portuale. Così negli anni abbia- mo perso tanto terreno, e la burocrazia non ci aiuta: qualsiasi operazione ha bisogno di un numero infinito di autorizzazioni e tempi che non sono coerenti con le esigenze del sistema".


01/04/2021 19:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci