venerdí, 21 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yacht club italiano    vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

TRASPORTO MARITTIMO

Suez: ripreso il traffico marittimo nel canale

suez ripreso il traffico marittimo nel canale
redazione

Finalmente, poco dopo le 15, la portacontainer Ever Given è stata completamente disincagliata e il traffico nel Canale di Suez è lentamente ripreso. A riferirlo è stata l'Autorità dell'arteria marittima egiziana concludendo una storia iniziata lo scorso martedì e che ha causato una perdita globale di 9,6 miliardi di dollari al giorno. Per festeggiare la riuscita delle operazioni, lungo il canale sono risuonati i nautofoni a cui si sono uniti le voci degli equipaggi intorno all'imbarcazione gigante. La svolta è arrivata poco dopo quello che sembrava essere un nuovo stop. I forti venti avevano portato la nave, lunga come quattro campi da calcio e con una capacità di trasporto pari a 220 mila tonnellate, a riposizionarsi in diagonale. Poco dopo, però, sfruttando ancora le condizioni favorevoli, è arrivata la liberazione della prua, il raddrizzamento finale e l'inizio del movimento verso il Grande Lago Amaro, un largo bacino al centro del canale dove l'imbarcazione sarà sottoposta a ispezioni tecniche

Un rimbalzo di notizie, alcune contraddittorie, aveva caratterizzato la comunicazione proveniente da Suez. Alcuni piccoli passi in avanti nel processo di disincaglio della portacontainer erano stati inoltre amplificati dal presidente egiziano, Abdel Fattah al-Sisi, che aveva esultato su Twitter per la "riuscita dell'operazione". Affermazioni che erano state ridimensionate da Peter Berdowski, Ceo di Boskalis, società ingaggiata per le operazioni di salvataggio e già coinvolta nella rimozione della Costa Concordia. "Non si può cantare vittoria. La parte più difficile resta ancora tutta da fare" aveva avvertito anche davanti alle manovre di trazione che avevano portato la poppa della Ever Given a ruotare e a posizionarsi al centro del corso d'acqua. Un primo grande passo in avanti, che aveva fatto ben sperare, arrivato grazie all'alta marea di mezzogiorno e a una super luna comparsa durante la notte. Sono stati almeno 16 i rimorchiatori, tra cui l'italiano Carlo Magno, che hanno avuto un ruolo fondamentale nel "riportare a galla" la Ever Given. Nei vari tentativi domenicali, poi falliti, erano stati condivisi sui social diversi video in cui si vedevano i cavi tesi per provare a smuovere la nave in avaria. Accanto a loro ci sono poi le draghe che hanno continuato, senza sosta, ad estrarre sabbia e fango da sotto la prua della nave, detriti che sono dovuti proprio al passaggio di grandi navi come la Ever Given che smuovono molti detriti dal fondo. Nel complesso, ha reso noto l'autorità di controllo, sono stati 27 mila i metri cubi di sabbia rimossi a una profondità di 18 metri. I Lloyd's  hanno stimato che il blocco ha causato una perdita di 9,6 miliardi di dollari al giorno mentre per l'Egitto la cifra è di 12-14 milioni di dollari ogni 24 ore. Dovrebbero essere necessari ancora tre giorni e mezzo per eliminare l'ingorgo di circa 400 navi che si è accumulato in entrambe le direzioni. I turni di lavoro, fa sapere l'Autorità, saranno raddoppiati per consentire di smaltire la coda colossale e ripristinare una condizione di normalità.


29/03/2021 17:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci