domenica, 11 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

swan    optimist    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting   

AMBIENTE

I vincitori del concorso fotografico "Mediterraneo, un mare da scoprire"

vincitori del concorso fotografico quot mediterraneo un mare da scoprire quot
redazione

Durante la Campagna GenerAzione Mare dell’estate 2020, WWF S.U.B (Save Underwater Biodiversity, la community del WWF dedicata alla tutela della biodiversità marina che comprende amanti del mare, subacquei e diving), ha lanciato il concorso fotografico 'Mediterraneo, un mare da scoprire'patrocinato dall’Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee e organizzato con la collaborazione dell’Acquario di Genova, della Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee – FIPSAS e dell’associazione 5 Terre Academy. 

 

Ora la giuria ha decretato i vincitori, premiati con il “celebre” Pandino di cartapesta che il WWF consegna ai suoi partner e testimoni più attenti alle tematiche ambientali e la pubblicazione delle foto sulla rivista Panda digitale. 

Il concorso è stata una perfetta occasione per scoprire e far conoscere la grande biodiversità marina che il Mare Nostrum ha da offrire, e sensibilizzare il pubblico in merito alle minacce, provocate dai nostri impatti, che la mettono in pericolo. 

 

Tre i grandi temi che hanno ispirato i diving, i subacquei e gli apneisti che hanno partecipato nelle diverse categorie di professionisti e amatori: 

- Il Mare e il suo ambiente - nelle sue accezioni positive e negative; 

- La grande bellezza - il fascino degli animali marini 

- Le specie rare e aliene - le specie meno avvistate del Mare Nostrum

 

Nella categoria professionisti, è Alfredo Milazzo a vincere con tre bellissimi scatti. La sua foto di una Murena intrappolata in una rete nella Riserva Marina del Plemmirio (SR), immagine testimonianza del bycatch, o cattura accidentale,  problema che purtroppo coinvolge molte specie del Mediterraneo, è quella che per la giuria rappresenta meglio “Il Mare e il suo Ambiente”. La foto di un Riccio reale (Sphaerechinus granularis) che sembra "fare a gara con il sole", fotografato a Scilla, esprime “La grande bellezza” degli animali; mentre per il tema “Le specie rare e aliene” Alfredo Milazzo vince con la foto di una Murena orientale (Enchelycore anatina), fotografata nella Riserva Marina del Plemmirio, a una profondità di 15 metri. Si tratta di una specie subtropicale ampiamente diffusa nelle acque dell'Atlantico orientale, ma relativamente pochi avvistamenti sono stati registrati nel Mediterraneo.

 

Fra gli amatori, gli scatti vincitori a pari merito per il tema “Il Mare e il suo Ambiente” sono il sub circondato da un banco di sardine fotografato al sito di immersione “L'Isola" (Livorno) da Matteo Lascar e il Polpo comune (Octopus vulgaris) di Marta Panero. Il polpo è una delle specie che deve fare i conti con i drammatici impatti della plastica: nella foto un'esca di fondo è proprio all'entrata della sua tana. Marta Panero si aggiudica il primo posto anche per gli scatti amatoriali sul tema “Specie rare e aliene”, per aver immortalato a Capo Noli (Savona, Liguria), il raro momento in cui l'opercolo di una conchiglia è chiuso. 

Vince per “La grande bellezza” (categoria amatori) la murena comune (Muraena helena) nella sua tana, circondata da talli di Caulerpa racemosa immortalata a Capo Calvo (Isola d'Elba) da Alessandra Puccini.  

 

Questi scatti selezionati dalla Giuria saranno esposti sia virtualmente che realmente attraverso collaborazioni con i media partner, in mostre dedicate e in fiere della subacquea. D La seconda edizione del concorso verrà lanciata la prossima estate. 

PROFESSIONISTI

 

Il Mare e il suo Ambiente

Alfredo Milazzo

Murena intrappolata in una rete - Riserva Marina del Plemmirio (SR) (Lingua del Gigante), 33 metri

La rete è stata calata da pescatori di frodo nella Riserva Marina del Plemmirio, in zona A - un'area di riserva integrale in cui sono vietate tutte le attività che possono recare danno o disturbo all'ambiente marino. Nella rete, sono stati trovati intrappolati anche numerosi pesci, di cui alcuni - insieme a un'aragosta, un polpo e una seppia - sono riusciti a liberarsi. Così come la murena nella foto.

Questa foto è una testimonianza del bycatch, o cattura accidentale, che coinvolge, purtroppo, molte specie del nostro Mediterraneo.

 

La Grande Bellezza

Alfredo Milazzo

Riccio reale (Sphaerechinus granularis) - Scilla, 6 metri

La foto ritrae un riccio reale, o riccio regina (Sphaerechinus granularis), "ancorato" al fondale roccioso. Questa specie, un Echinoderma, è diffusa nel Mediterraneo e nell'Atlantico, e vive sui fondali rocciosi e le praterie di posidonia, in genere fino ai 30 metri - ma è stato osservato anche fino a 100 metri di profondità. Le sue spine in genere sono tra il marrone e il viola, con le punte bianche bene in evidenza.

Questo riccio, nella sua posizione, sembra "fare a gara con il sole".

 

Le Specie Rare e Aliene

Alfredo Milazzo

Murena orientale (Enchelycore anatina) - Riserva Marina del Plemmirio, 15 metri

La foto ritrae una murena orientale (Enchelycore anatina) avvistata nella Riserva Marina del Plemmirio, nel Mar Ionio. L'esemplare nella foto è un giovane, non più lungo di 30 centimetri. Dal caratteristico colore giallo acceso, i suoi denti sono trasparenti. Come le altre murene, è un predatore "sedentario" che aspetta le sue prede nascosto nelle cavità del fondale.

Questa specie subtropicale è ampiamente diffusa nelle acque dell'Atlantico orientale, ma relativamente pochi avvistamenti sono stati registrati nel Mediterraneo. Osservata per la prima volta nel 1980 in acque israeliane, è stata registrata nel mar Ionio per la prima volta solo nel 2012. 

 

AMATORI

 

Il Mare e il suo Ambiente

Marta Panero

Polpo comune (Octopus vulgaris) - Capo Noli, 5 metri

L'immagine si compone di due elementi: il polpo e la plastica.

Il polpo è diffuso in tutto il Mediterraneo e vive nelle cavità dei fondali rocciosi, nascondendosi anche in aperture molto strette - come nel caso di questa foto. Il polpo è un animale particolarmente complesso, con i suoi tre cuori (uno principale, gli altri due vicino alle branchie) e un set di neuroni per ogni tentacolo che controlla ciascun "braccio" in modo indipendente. Specie intelligente, hanno un genoma più ampio di quello umano con 33.000 geni codificanti.Anche questa specie, come molte altre, deve fare i conti con i drammatici impatti della plastica, una delle minacce principali del nostro mare. Nella foto è ben evidente un'esca di fondo, proprio all'entrata della tana del polpo. Nel Mediterraneo, ogni anno, finiscono 570mila tonnellate di plastica da diverse fonti - e la pesca ricreativa è una di queste.

 

Matteo Lascar

Diver con gruppo di sardine (Sardina pilchardus) - sito di immersione "L'Isola" (Livorno), 30,5 metri

Nella foto è ritratto un sub circondato da un banco di sardine.

La sardina (Sardina pilchardus) è una specie gregaria che, in ogni stadio vitale, forma banchi di notevoli dimensioni, fitti e ordinati, che rimangono in profondità durante il giorno per risalire in superficie la notte per nutrirsi. In alto Adriatico, la sardina è un importante specie commerciale e questo stock è attualmente considerato sovrasfruttato. Uno dei problemi principali di questo stock è la cattura di forme postlarvali, commercialmente note come bianchetto, illegale nell'Unione Europea.

 

La Grande Bellezza

Alessandra Puccini

Murena comune (Muraena helena) e Caulerpa racemosa - Capo Calvo (Isola d'Elba), 15,6 metri

Nella foto si può vedere una murena comune (Muraena helena) nella sua tana, circondata da talli di Caulerpa racemosa.

La murena comune, o murena mediterranea, è una specie solitaria e territoriale, che in genere si trova in cavità e anfratti dei fondali rocciosi. Trascorre le ore diurne della sua tana, per poi uscire a cacciare la notte grazie al suo olfatto molto sviluppato. Questa specie è comunemente osservata con la bocca aperta, ma non è segno di aggressività - questa posizione facilita infatti la respirazione.

Di fianco alla tana della murena, sono visibili di talli di Caulerpa racemosa, un'alga verde ampiamente diffusa nelle regioni tropicali e temperato-calde. Nel Mediterraneo, però, questa specie è invasiva - e osservata per la prima volta nel 1991 in Libia (Caulerpa racemosa var. Cylindracea). Nel nostro mare, popolazioni di questa specie sviluppatesi recentemente si trovano vicino ai porti, suggerendo una sua introduzione tramite traffico navale.

Questa foto mostra la convivenza tra specie native e specie invasive nell'ecosistema marino.

 

Le Specie Rare e Aliene

Marta Panero

Opercolo di una conchiglia - Capo Noli, 7 metri

La rarità della foto è rappresentata dall'opercolo chiuso della conchiglia.

L'opercolo è una struttura calcarea o cornea che caratterizza molte - ma non tutte - lumache marine, gasteropodi (una classe di Molluschi). Attaccata al piede dell'animale, quest’ultimo usato per il movimento, questa struttura è usata come difesa da possibili predatori, chiudendo l'apertura della conchiglia e "sigillando" così l'animale all'interno.

Sebbene alcuni opercoli siano quasi traslucidi e di colore giallo-marrone, molti possono essere complessi e più colorati - possono avere una struttura concentrica, embricata, spirale, multispirale e altre ancora.


16/01/2021 13:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci