domenica, 6 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293    j24    regate    convegni   

DINGHY

Viareggio ospita l’ultima tappa della Swiss & Global Cup

viareggio ospita 8217 ultima tappa della swiss amp global cup
redazione

Al via dal 28 al 30 settembre la sesta ed ultima tappa della Swiss & Global Cup Classic 12’ Dinghy (www.dinghyclassico.it ), il circuito di regate dedicato alla piccola deriva in legno. Dopo Varazze, Napoli, Castiglione della Pescaia e le due tappe in Slovenia e Svizzera, a Viareggio cala il sipario sulla manifestazione. È la seconda volta, in questa edizione, che la Toscana ospita l’armata del dinghy 12’ classico: la tappa viareggina si svolgerà con l’organizzazione del Club Nautico Versilia (www.cnv-viareggio.it ), della Società Velica Viareggina (www.velicaviareggina.it ) e del Circolo Velico Artiglio.

Più di cinquanta i dinghy previsti; la flotta toscana, da sempre tra le più numerose, farà da padrona di casa. Oltre Italo Bertacca e Uberto Capannoli - entrambi toscani, vincitori delle ultime due edizioni del circuito - sono attesi anche Sandro Alessi e Nicolò Orsini Baroni del C.V. Artiglio, Luca Toncelli del C.N. Marina di Carrara, Daniele Falcinelli del C.N. Castiglioncello e Marcello Corsi del C.N. San Vincenzo. Piazza Palombari dell’Artiglio si prepara ad essere “invasa” dalla casa itinerante del dinghy classico (100 mq completi di bar e salottino), a conferma della passione della regione per la deriva, nata negli anni '30 con l’ingresso ufficiale dello sport velico nella Regia Marina.

L’ultima tappa è patrocinata dal Comune di Viareggio (www.comune.viareggio.lu.it ), confermato recentemente tra le “Bandiere Blu” in Toscana assegnate dalla FEE - Fondazione per l’Educazione Ambientale (www.feeitalia.org ) - alle località europee che si distinguono per qualità delle acque e gestione ambientale. Tra le location di quest’anno spiccano altre due bandiere blu: Castiglione della Pescaia e Portorož; Varazze, con il nuovo porto ecosostenibile; Napoli, città del lungomare “liberato”; Lucerna, vero e proprio paradiso ambientale nel cuore della Svizzera.

L’attenzione all’ambiente e all’ecosostenibilità è solo uno dei valori condivisi dal circuito e dal Title Sponsor Swiss & Global Asset Management (www.swissglobal-am.it ), una delle principali società indipendenti di gestione patrimoniale in Svizzera e nel mondo che, per le tante analogie con il mondo del dinghy (continuità, modo di essere, rispetto e passione per l’ambiente), sostiene il circuito per il terzo anno consecutivo. “A Viareggio chiudiamo in bellezza la Swiss & Global Cup 2012 che quest’anno, con un successo ancora più grande delle precedenti edizioni, ha superato i confini italiani per toccare, oltre alle acque di Portorož, quelle di uno dei più bei laghi della nostra Svizzera. Non potevamo chiedere di meglio per poter riaffermare da una parte la nostra origine elvetica, e dall’altro il nostro spirito “global”, aperto e curioso del mondo”, afferma l’AD di Swiss & Global Asset Management Italia, Filippo La Scala. Da quest’anno sono coinvolti, in qualità di Side Sponsor, Garnell (www.garnell.it ), investment banking boutique fondata nel 2004 e specializzata in operazioni di finanza straordinaria, e Tonello Energie (www.tonello-energie.com ), realtà imprenditoriale che crea, sviluppa e realizza progetti di sistemi fotovoltaici, idroelettrici e a biomassa.

La situazione dopo cinque tappe è ancora abbastanza aperta. La classifica provvisoria vede al comando l'olimpico Giorgio Poggi del Garnell Sailing Team, velista ligure nato sul Finn che ha esordito quest’anno sul dinghy classico, confermando la stoffa da campione: ha vinto quattro delle cinque tappe svolte; secondo posto per Massimo Schiavon su Maxima e terzo Roberto Benedetti con Piccolo Lord, il primo dinghy 12' classico ad energia solare (dotato di un pannello fotovoltaico che alimenta la pompa di sentina) nato da un progetto di Daniele Riva del Cantiere Ernesto Riva - Local Sponsor - e di Benedetti.

IL PROGRAMMA DI VIAREGGIO
Cinque prove per due giorni di regate. L’ultimo week end dedicato alla deriva in legno si aprirà venerdì 28 settembre - dalle 12 -  con le iscrizioni all'ultima tappa della Swiss & Global Cup; alle 18 si inizierà ufficialmente con il Cocktail di Benvenuto.
Si scenderà in acqua sabato 29 settembre dopo il briefing tecnico, previsto alle 10.30.
E al rientro dalle regate: Happy Hour per i dinghisti. Alle 20 si svolgerà un'asta di beneficenza; tutti i dinghisti metteranno all’incanto un oggetto simbolo della loro passione per la vela e il ricavato sarà devoluto interamente all'Associazione Italiana Persone Down. Il Dinner Party, previsto alle 21, si vestirà dei colori della Classe AICD. Dress Code per gli invitati: rosso, bianco e blu.
Domenica 30 settembre si ritorna in acqua. Al rientro si svolgerà la Cerimonia di Premiazione dell'intero circuito con i prodotti offerti dal Local Official Supplier Salumi Subissati (www.subissaticoldmeats.com).
Chi vincerà la Swiss & Global Cup?
A Viareggio a far gli onori di casa ci sarà il delegato Sezione Classici dell’AICD12’, Giuseppe La Scala: "A Viareggio, che quest' anno offre ai Dinghy 12' non il lago di Massacciuccoli, ma la sua Darsena e il suo splendido mare, vogliamo chiudere in bellezza una stagione ricca di soddisfazioni. La Swiss & Global Cup 2012, 11° edizione del Trofeo dedicato ai Dinghy Classici, ha visto un record di timonieri partecipanti (67!) alla sua tappa di Portorož e una affollato esordio anche nella prima tappa svizzera della sua storia. Il Gran Finale Viareggino registra già una cinquantina di preiscrizioni e si annuncia una vera festa. È questo lo spirito che cerchiamo in eventi che vogliono coniugare uno sport appassionante al piacere di stare insieme, in posti che - come Viareggio - trasmettono immediatamente il senso della loro grande tradizione marinara".

I PREMI
Il vincitore di tappa conquisterà la Coppa Ernesto Riva (www.barcheriva.it ), messa in palio dal Cantiere Riva, Local Sponsor di tappa. Il vincitore della Swiss & Global Cup Classic 12’ Dinghy verrà premiato con la lanterna firmata Barthel, Official Supplier della manifestazione.

Saranno inoltre premiati:
- I primi dieci classificati “Overall”
- i primi tre classificati “Veteran” (scafi costruiti entro il 1975)
- i primi tre classificati “Vintage” (scafi costruiti tra il 1976 ed il 1999)
- i primi tre classificati “Master over 65”
- i primi tre classificati “Family crew”
- il primo “Juniores”
- il primo timoniere “Woman”
- i primi tre timonieri “Silver” (i primi 3 classificati dopo il 30° posto sulla base della ranking list    
del Dinghy 12' Classico)
- il primo “Jumper” (il timoniere che registra il miglior salto in classifica).

I premi di questa edizione sono realizzati dalla ditta fiorentina di arredamento d’interni Riccardo Barthel (www.riccardobarthel.it ) e sono stati totalmente rinnovati: il profilo riprende la sezione dello scafo a clinker ed è in lega di rame, lo stesso materiale utilizzato per i chiodi che mantengono saldo il fasciame alle ordinate.

FAVOURITE DINGHY SAILOR
Sarà premiato anche il “Favourite Dinghy Sailor”, il dinghista scelto dagli armatori in gara secondo criteri di simpatia e fair play. Il vincitore si aggiudicherà una bicicletta elettrica modello “DINGHI” messa in palio dall’Official Supplier Frisbee Dinghi (www.frisbee.eu ) di Bolzano, che ha accompagnato con le sue eco-bike tutte le tappe del circuito.

La tre giorni di Viareggio potrà essere vissuta anche attraverso la Mediapartnerhip con Radio Capri (www.radiocapri.it ) e Radio Yacht Sunsation (www.radioyacht.it ) per un’utenza evoluta e sofisticata che, attraverso iPhone, iPad, Andorid, Web e tutte le applicazioni legate ai social network, vuole restare in contatto con il mare e la sua gente.


24/09/2012 16:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro č 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si č conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin č il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicitŕ.  Approfondisci