Una regata che vuole coinvolgere tutti coloro che hanno la Sardegna e la vela nel cuore, così come ce l’aveva Mario Formenton, Presidente della Mondadori negli anni 80, a cui la manifestazione è dedicata. Il Trofeo Formenton é una festa della vela, che si svolge in piena estate in uno specchio d'acqua suggestivo come quello tra le isole dell'Arcipelago della Maddalena, con partenza dall'incantevole Porto Rafael, Palau.
Una regata dedicata ai croceristi, alle Famiglie, ma anche ai più agguerriti regatanti che trascorrono le proprie vacanze nel cristallino mare sardo e che vogliono trascorrere una giornata a veleggiare tra le isole dell’Arcipelago della Maddalena, bellezze naturali mozzafiato, tra Budelli, Spargi, La Maddalena.
Il Trofeo Formenton, che il prossimo 20 agosto festeggerà la sua ventesima edizione, vuole essere una festa della vela programmata in piena estate, prima di tornare ai propri impegni lavorativi post-agostani. Le classi ammesse, suddivise nelle specifiche categorie sono Crociera, Vele bianche, Crociera regata, il monotipo J24, e vela latina. Proprio per sottolineare lo spirito non professionistico della manifestazione da alcuni anni è stata creata con grande successo la categoria VELE BIANCHE, alla quale possono iscriversi tutti gli armatori desiderosi di partecipare ma che, per le più varie ragioni, possono farlo solo "armati" di randa e fiocco (senza l’impegnativo spinnaker).
La formula della regata non è mai cambiata in questi anni: ha mantenuto volutamente sempre la stessa impostazione, lo stesso spirito, così come la prima edizione in cui si ritrovarono quattro famiglie – tra le prime a frequentare Porto Rafael - a bordo della propria barca.
A testimoniare lo spirito con cui si partecipa a questa regata ecco come Vincenzo Onorato - conosciuto armatore e timoniere dei vari Mascalzone Latino, nonché campione mondiale in carica nel monotipo Farr 40 - racconta il “proprio Trofeo Formenton”: “Il Formenton è, per me, un ritorno alle origini, una regata classica, la splendida passeggiata di fine stagione in Costa Smeralda, fra le isole. Una festa del mare che mi induce a lasciare a terra ogni e qualsiasi esasperazione: la parola d'ordine è divertirsi, nella cornice velica più bella del mondo! Nell'ultima edizione mi sono sorpreso a timonare in poppa, con venticinque nodi di vento, bevendo una lattina di birra e mi sono chiesto: "Ma tutto questo è ancora possibile?”
Il Trofeo viene assegnato definitivamente all’imbarcazione che vince per 3 anni – anche non consecutivi, la regata nella classifica “Crociera”. Al momento sono riuscite a conquistare il Trofeo solo Oracabessa di Vittorio Ammannato e Mahè di Mario Gallini, al timone Mattia Formenton (figlio di Mario) in una edizione.
La XX edizione riserverà oltre al consueto percorso di circa 21 miglia tra le acque antistanti Porto Rafael e le isole dell’Arcipelago, una serata scoppiettante, con fuochi d’artificio che illumineranno le suggestive rocce di Porto Rafael e Palau la sera della regata e quindi della premiazione, prevista al porticciolo di Punta Sardegna, a Porto Rafael lo stesso 20 agosto.
Sporting Club Sardinia di Porto Pollo, Yacht Club Costa Smeralda e Yacht Club Punta Sardegna i circoli organizzatori dell’evento, che da due decenni cercano di coinvolgere con tanta passione tutti coloro che amano il mare e lo rispettano; il Trofeo Formenton rappresenta ormai un imperdibile appuntamento a cui –in particolare quest’anno – non si può certo mancare. Imperdibile anche il premio che in questi anni è diventato un vero e proprio “must” da collezione, un piatto numerato in ceramica prodotto dalla locale Cerasarda.
A supporto dell’evento la casa editrice Il Saggiatore, con il contributo del Comune di Palau e dell’Ente Parco della Maddalena.
IN BREVE
Lo spirito dell’evento:
Il 20 agosto prossimo il Trofeo Formenton festeggerà la sua ventesima edizione con lo spirito originario della sua primissima edizione istituita in ricordo dell’ex Presidente della Mondadori; una regata che vuole coinvolgere davvero tutti coloro che hanno la Sardegna e la vela nel cuore, così come ce l’aveva Mario Formenton. Vuole essere una festa della vela in piena estate, prima di tornare ai propri impegni lavorativi post-agostani e nelle proprie abituali acque di navigazione. Con la propria barca a vela, con gli amici, con i familiari.
Gli obbiettivi:
Condividere con tanti appassionati questa Festa della Vela, che per molti è diventato un appuntamento imperdibile, dalle caratteristiche semplici, autentiche, spontanee e che non si vogliono perdere nel tempo. Ritrovarsi in tanti – barche piccole, barche grandi, barche abituate alle regate, ma anche barche che veleggiano per il solo piacere di andar per mare.
Il Trofeo Mario Formenton giunto alla sua XX edizione, è ormai diventato l'appuntamento annuale per tutti coloro che vogliono vivere la vela divertendosi in una delle più belle zone del Mediterraneo. Proprio per sottolineare lo spirito non professionistico della manifestazione da alcuni anni è stata creata con grande successo la categoria VELE BIANCHE, alla quale possono iscriversi tutti gli armatori desiderosi di partecipare ma che, per le più varie ragioni, possono farlo solo "armati" di randa e fiocco.
Info:
E’ stato reso attivo il sito internet www.trofeoformenton.it con pubblicate tutte le informazioni necessarie. C’è anche la possibilità di pre-iscriversi on line, compliando un apposito modulo.
Supportano la manifestazione la casa editrice Il Saggiatore, con il contributo del Comune di Palau e dell’Ente Parco della Maddalena.
Albo d’oro categoria CROCIERA:
1989 Vaitiara Swan 371 di Battista Galliani
1990 Oracabessa, Swan 371 di Vittorio Ammannato
1991 Oracabessa “ “ “ “ “
1992 Paloma III di Alberto Fenu. Vittoria in reale dello Swan 65 Irene’s timonata da Francesco De Angelis (già titolo iridato con Brava Q8 di Pasquale Landolfi.)
1993 Mohbarak IV di Mattia Formenton
1994 Mohbarak IV di Mattia Formenton
1995 Oracabessa, Swan 371 di Vittorio Ammannato
1996 Mahè di Mario Gallini (al timone Mattia Formenton)
1997 Golondrina di Francesco Gasparini
1998 La Tartaruga di Antonello Fenu
1999 Hedimetra di Poggi/Rao
2000 Mascalzone Latino, di Vincenzo Onorato
2001 Golondrina di Francesco Gasparini
2002 Scacco Matto di Roberto Bruno
2003 Mahè di Mario Gallini
2004 Mahè di Mario Gallini
2005 Mahè di Mario Gallini
2006 Yamamay di Daniele Abolaffio
2007 Dulcinea, Vittorio Di Stefano
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi