Vela, Coppa America's Cup- Lunedì 16 aprile alle ore 18.30 si svolgerà la serata più emozionante del ciclo “Aspettando la Coppa America". Barche, storie, protagonisti”. Il ruggito del Leone tornerà a echeggiare in laguna e sul palco della Compagnia della Vela sfileranno Paul Cayard, Carlo Borlenghi e Fernando Sena per raccontare con parole e immagini “Il Sogno del Moro”, l’indimenticata sfida che portò il guidone della Compagnia della Vela alla conquista – per la prima volta in Italia – della Louis Vuitton Cup.
Non si parlerà solo della regata che si svolse nella baia di San Diego nel 1992. Come ha affermato di recente lo skipper Paul Cayard:«Venezia occupa un posto speciale nel mio cuore. E’ il luogo di nascita del Moro di Venezia e ho grandi ricordi degli anni compresi tra il 1990 e il 1992».
Si comincerà infatti con la visione del filmato non inedito, ma certamente poco conosciuto, della cerimonia ufficiale del varo del Moro di Venezia ITA 01 in bacino S. Marco l’11 marzo 1990. Un piccolo gioiello che il genio visionario di Raul Gardini volle realizzare per immortalare uno dei momenti più densamente suggestivi dell’avventura del Moro.
Ai ricordi di Paul Cayard e Fernando Sena, allora direttore del cantiere Tencara di Marghera, faranno da contrappunto le 150 immagini che Carlo Borlenghi, fotografo ufficiale del team, ha scelto appositamente per la serata. Si parte dalle prove dei modellini in vasca a Roma, si passa alla costruzione del progetto di German Frers al Tencara, al varo e alle prime veleggiate del Moro, ma soprattutto si rivivrà l’adrenalina dei match race di San Diego e il ritorno vittorioso in laguna.
La conduzione della conferenza è affidata a Giulio Guazzini, giornalista di Rai Sport.
Piero Pellegrini, vice presidente della Compagnia della Vela e allora parte del Consiglio Direttivo come Tesoriere tratteggia brevemente il clima di quegli anni:«E’ stato merito della chiaroveggenza del Presidente Giulio Donatelli e del Consiglio dell’epoca accettare – non senza qualche ritrosia iniziale anche piuttosto accesa – la sfida lanciata dal socio Raul Gardini. Si trattò di far fare un salto di qualità al Club, che da sodalizio dedito alla conservazione delle tradizioni marinare venne proiettato in una sfera moderna e avveniristica. La storia degli anni Novanta e le difficoltà incontrate sono servite per plasmare la visione aperta al futuro che oggi caratterizza la Compagnia della Vela capitanata da Giorgio Orsoni».
La serata riserverà altre sorprese che la Compagnia della Vela sta perfezionando per i suoi ospiti.
Per partecipare alla conferenza di lunedì 16 aprile con inizio alle ore 18.30 presso il Centro Sportivo d’Eccellenza dell’Isola di S. Giorgio è necessario inviare una mail a segretria@compvela.com. L’ingresso è libero, comprensivo del cocktail di benvenuto. Alilaguna offre il servizio navetta gratuito da S. Marco a S. Giorgio alle ore 18. Per ulteriori informazioni www.compagniadellavela.org.
Photocredit: Carlo Bolenghi
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche