Soddisfazione e tanto entusiamo da parte di concorrenti e organizzatori, un suggestivo arrivo all'arsenale di Venezia, una premiazione con tanti riconoscimenti per tutti i partecipanti e una coinvolgente serata a Punta San Giuliano presso il Circolo Velico Casanova (presenti anche il Vice Sindaco Simionato e l’Assessore allo Sport Ferrazzi): si chiude così, con un bilancio più che positivo, l’edizione 2011 del VelaRaid, confermatasi ancora una volta una magica iniziativa unica nel suo genere in Italia.
Clima estivo, vento regolare e costante che nell’ultima giornata ha permesso di percorrere 12 miglia in meno di tre ore rendendo il tratto Chioggia-Venezia veramente esaltante, hanno premiato il Comitato Organizzatore del Circolo Velico Casanova che ha saputo mettere in scena una manifestazione che si prefigge l’obiettivo di far conoscere l’ambiente e la storia di Venezia attraverso una disciplina sportiva praticata in un percorso turistico naturalistico eco-compatibile in ambito lagunare.
Il VelaRaid 2011, patrocinato dalla Regione Veneto, Provincia di Venezia, e dalle Città di Venezia e di Chioggia, ha fatto scendere lungo una rotta magica tra le isole e canali, quaranta barche (dalle più tradizionali a quelle più moderne), cento concorrenti provenienti da sette Nazioni (Italia-Sicilia, Emilia, Lombardia, Friuli, Lazio e Veneto-, Austria, Inghilterra, Germania, Olanda, Belgio e Bulgaria) che per cinque giorni si sono confrontati non solo in una competizione agonistica ma un giro in barca indimenticabile.
Il programma, perfettamente rispettato, prevedeva ogni giorno due regate con percorso medio intorno alle 10 miglia ognuna, la pausa pranzo ormeggiati all'inglese a fianco della barca d'appoggio (Paradiso, uno splendido bragozzo attrezzato con cucina) e la sera, dopo aver ormeggiato in una darsena sicura ed essersi rinfrescati, la cena nei locali tipici riservati lungo il percorso. Dopocena, carte nautiche e previsioni del tempo alla mano, per pianificare nel dettaglio il percorso del giorno seguente.
Nella serata conclusiva, durante la cena di congiunzione con la Velalonga (www.velalonga.com) si è quindi svolta la premiazione finale del Vela Raid: una festa per tutti come ottimo corollario ad una manifestazione che ha saputo offrire un’esperienza bellissima non solo ai vincitori. Molti concorrenti si sono, infatti, già prenotati per l’edizione 2012.
Nella Categoria “Vela e Remi” si è imposta l’inglese Molly davanti all’equipaggio veneziano di San Luca e a quello di casa di Sisa. Nella Categoria “Vela” vittoria per il catamarano romagnolo E Gat che ha preceduto i locali sui Micro Class Celeste e Scherzetto.
Fra i premi speciali da segnalare quello come “Miglior cambusa e cantina” assegnato ai siciliani di Santa Lucia e “Al miglior intaglio” alla comasca Dufije. Una menzione particolare al Dinghy Mirror pieghevole del simpaticissimo equipaggio barese di Paper 8.
“E’ stata un’edizione fantastica” ha commentato un entusiasta Marco D’Alba, Vela Raid general manager “I concorrenti si sono divertiti e sono rimasti affascinati dal navigare in un ambiente così particolare. Malgrado alcuni ritiri da parte di qualche equipaggio costituito da famiglie che non si aspettavano le difficoltà di questo tipo di navigazione, siamo stati un bel gruppo affiatato e determinato. Si è svolto tutto nei migliore dei modi e anche il maltempo delle settimana precedente ha lasciato spazio a giornate quasi estive che ci hanno fatto apprezzare ancor di più le bellezze della laguna di Venezia.”
“In un’unica settimana è stato, inoltre, possibile partecipare a ben tre eventi.” ha aggiunto Mario Rossi, Presidente del Circolo Velico Casanova. “Quest’anno, infatti, VelaRaid è caduto a ridosso della Vogalonga (www.vogalonga.com), una festa per tutto il popolo del remo che ancora oggi, come al suo nascere, è una testimonianza pacifica contro il moto ondoso, pericolo per la città e la laguna. Molte delle barche che partecipano ai raid velici hanno anche una propulsione a remi e molti raiders sono anche degli ottimi vogatori oltre che velisti. Finita la Vogalonga, con la cena di apertura ha preso uffcialmente il via il VelaRaid e per cinque giorni i partecipanti hanno dimenticato le preoccupazioni per concentrarsi soltanto su rotte, fondali e paesaggi: dopo notti a Portegrandi, Giudecca, Giare e Chioggia, il sabato sera abbiamo fatto un rientro alla grande, ospiti dell’arsenale di Venezia e poi il rientro alla base di Punta San Giuliano dove ci siamo ritrovati tutti per la cena e i saluti conclusiva. Domenica 19 mattina è stata la volta della Velalonga, una regata di 10 miglia attorno a Venezia che vede il coinvolgimento di circa 200 imbarcazioni di varia dimensione, tipo e provenienza, valida come prima delle otto tappe del Circuito Long Distance 2011.”
Ulteriori dettagli ed informazioni si possono trovare sul sito: www.velaraid.it
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat