Una serata di sorrisi e lacrime, applausi e tanti ricordi che hanno fatto rivivere con palpitante emozione l’impresa del Moro di Venezia. Questo è stata la conferenza “Il Sogno del Moro”, che la Compagnia della Vela di Venezia ha organizzato come terzo appuntamento del ciclo “Aspettando la Coppa America. Barche, storie, protagonisti” in vista dell’approdo delle America’s Cup World Series programmate in laguna dal 12 al 20 maggio.
Sul palco del Centro Sportivo d’Eccellenza dell’Isola di S. Giorgio, gremito in tutti gli ordini di posti da soci e veneziani che non hanno voluto mancare a un evento così memorabile come quello del ventennale della vittoria della Louis Vuitton Cup da parte del Moro e della Compagnia, sono sfilati lo skipper Paul Cayard, Fernando Sena, all’epoca responsabile del Cantiere Tencara dove gli scafi vennero costruiti, e Carlo Borlenghi, fotografo ufficiale del team. Nelle prime file i collaboratori di Raul Gardini e i figli Eleonora e Ivan.
Dopo i saluti di rito da parte del Presidente e Sindaco Giorgio Orsoni, del Vice Presidente Piero Pellegrini e Alberto Sonino, delegato del Sindaco all’organizzazione delle America’s Cup World Series, Giulio Guazzini ha dato il via a una sfilata d’eccezione: i membri dell’equipaggio del Moro hanno fatto a sorpresa il loro ingresso in sala, seguiti da un’ovazione da stadio.
«Per la prima volta dopo San Diego» ha detto un Cayard visibilmente emozionato «ci troviamo in così tanti del Moro insieme. Ed è entusiasmante che succeda a Venezia, in una serata magica».
Si è guardato al passato, a quanto fosse avanzata la sfida lanciata da Raul Gardini, imprenditore visionario che portò il mondo della nautica a una svolta organizzando e gestendo l’equipaggio come una vera impresa e non solo una squadra, sperimentando l’uso di nuovi materiali e tecnologie per la costruzione degli scafi, spingendo mediaticamente la sua impresa, che divenne subito patrimonio dei veneziani e degli italiani.
Dal passato lo sguardo si è spostato al prossimo futuro e all’arrivo a Venezia dei catamarani AC45 con le loro ali rigide. Davanti al dubbio se il campo in bacino S. Marco possa essere più spettacolare che tecnico, Paul Cayard, dall’alto della sua trentennale esperienza in Coppa America, non ha dubbi:«Le ACWS di Venezia saranno per la vela, quello che è il circuito di Montecarlo per la Formula 1».
Mai paragone è stato più azzeccato.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino