mercoledí, 15 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    press    barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    este 24    manifestazioni    star   

AMERICA'S CUP

A Venezia: 3° appuntamento per celebrare Coppa America

venezia 176 appuntamento per celebrare coppa america
Redazione

Una serata di sorrisi e lacrime, applausi e tanti ricordi che hanno fatto rivivere con palpitante emozione l’impresa del Moro di Venezia. Questo è stata la conferenza “Il Sogno del Moro”, che la Compagnia della Vela di Venezia ha organizzato come terzo appuntamento del ciclo “Aspettando la Coppa America. Barche, storie, protagonisti” in vista dell’approdo delle America’s Cup World Series programmate in laguna dal 12 al 20 maggio.
Sul palco del Centro Sportivo d’Eccellenza dell’Isola di S. Giorgio, gremito in tutti gli ordini di posti da soci e veneziani che non hanno voluto mancare a un evento così memorabile come quello del ventennale della vittoria della Louis Vuitton Cup da parte del Moro e della Compagnia, sono sfilati lo skipper Paul Cayard, Fernando Sena, all’epoca responsabile del Cantiere Tencara dove gli scafi vennero costruiti, e Carlo Borlenghi, fotografo ufficiale del team. Nelle prime file i collaboratori di Raul Gardini e i figli Eleonora e Ivan.
Dopo i saluti di rito da parte del Presidente e Sindaco Giorgio Orsoni, del Vice Presidente Piero Pellegrini e Alberto Sonino, delegato del Sindaco all’organizzazione delle America’s Cup World Series, Giulio Guazzini ha dato il via a una sfilata d’eccezione: i membri dell’equipaggio del Moro hanno fatto a sorpresa il loro ingresso in sala, seguiti da un’ovazione da stadio.
«Per la prima volta dopo San Diego» ha detto un Cayard visibilmente emozionato «ci troviamo in così tanti del Moro insieme. Ed è entusiasmante che succeda a Venezia, in una serata magica».
Si è guardato al passato, a quanto fosse avanzata la sfida lanciata da Raul Gardini, imprenditore visionario che portò il mondo della nautica a una svolta organizzando e gestendo l’equipaggio come una vera impresa e non solo una squadra, sperimentando l’uso di nuovi materiali e tecnologie per la costruzione degli scafi, spingendo mediaticamente la sua impresa, che divenne subito patrimonio dei veneziani e degli italiani.
Dal passato lo sguardo si è spostato al prossimo futuro e all’arrivo a Venezia dei catamarani AC45 con le loro ali rigide. Davanti al dubbio se il campo in bacino S. Marco possa essere più spettacolare che tecnico, Paul Cayard, dall’alto della sua trentennale esperienza in Coppa America, non ha dubbi:«Le ACWS di Venezia saranno per la vela, quello che è il circuito di Montecarlo per la Formula 1».
Mai paragone è stato più azzeccato.


17/04/2012 12:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Platu 25: EUZ II Campione del Mondo per la settima volta

A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Il J24 della SVMM La Superba vince la Regata Nazionale J24 di Cervia

Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci