Una serata di sorrisi e lacrime, applausi e tanti ricordi che hanno fatto rivivere con palpitante emozione l’impresa del Moro di Venezia. Questo è stata la conferenza “Il Sogno del Moro”, che la Compagnia della Vela di Venezia ha organizzato come terzo appuntamento del ciclo “Aspettando la Coppa America. Barche, storie, protagonisti” in vista dell’approdo delle America’s Cup World Series programmate in laguna dal 12 al 20 maggio.
Sul palco del Centro Sportivo d’Eccellenza dell’Isola di S. Giorgio, gremito in tutti gli ordini di posti da soci e veneziani che non hanno voluto mancare a un evento così memorabile come quello del ventennale della vittoria della Louis Vuitton Cup da parte del Moro e della Compagnia, sono sfilati lo skipper Paul Cayard, Fernando Sena, all’epoca responsabile del Cantiere Tencara dove gli scafi vennero costruiti, e Carlo Borlenghi, fotografo ufficiale del team. Nelle prime file i collaboratori di Raul Gardini e i figli Eleonora e Ivan.
Dopo i saluti di rito da parte del Presidente e Sindaco Giorgio Orsoni, del Vice Presidente Piero Pellegrini e Alberto Sonino, delegato del Sindaco all’organizzazione delle America’s Cup World Series, Giulio Guazzini ha dato il via a una sfilata d’eccezione: i membri dell’equipaggio del Moro hanno fatto a sorpresa il loro ingresso in sala, seguiti da un’ovazione da stadio.
«Per la prima volta dopo San Diego» ha detto un Cayard visibilmente emozionato «ci troviamo in così tanti del Moro insieme. Ed è entusiasmante che succeda a Venezia, in una serata magica».
Si è guardato al passato, a quanto fosse avanzata la sfida lanciata da Raul Gardini, imprenditore visionario che portò il mondo della nautica a una svolta organizzando e gestendo l’equipaggio come una vera impresa e non solo una squadra, sperimentando l’uso di nuovi materiali e tecnologie per la costruzione degli scafi, spingendo mediaticamente la sua impresa, che divenne subito patrimonio dei veneziani e degli italiani.
Dal passato lo sguardo si è spostato al prossimo futuro e all’arrivo a Venezia dei catamarani AC45 con le loro ali rigide. Davanti al dubbio se il campo in bacino S. Marco possa essere più spettacolare che tecnico, Paul Cayard, dall’alto della sua trentennale esperienza in Coppa America, non ha dubbi:«Le ACWS di Venezia saranno per la vela, quello che è il circuito di Montecarlo per la Formula 1».
Mai paragone è stato più azzeccato.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati