sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo   

VELA OCEANICA

Vendée Globe, un inferno "dantesco"

vend 233 globe un inferno quot dantesco quot
Roberto Imbastaro

Raramente velisti così esperti e conoscitori di tutti i mari del mondo hanno descritto le condizioni di navigazione di venerdì e della scorsa notte in termini così drammatici. Un mare definito “dantesco” con discese nel cavo dell’onda di oltre 10 metri attraverso onde frangenti che rendevano la superficie simile ad una pista di sci, completamente bianca per gli spruzzi e la schiuma. Niente altro cui pensare, per i primi cinque, se non ha mantenere integro lo scafo, rallentando al massimo per poter effettuare incredibili slalom tra montagne liquide scosse da un vento che ha oltrepassato i 60 nodi. Chicchi di grandine, neve, pioggia, un cielo color apocalisse, un oceano infuriato e venti in grado di ”togliere le corna a un bue”: questa, in sintesi, la descrizione del “Pacifico Furioso” che per fortuna questa mattina ha spostato la sua ira verso sud. Queste condizioni meteo, con una bassa pressione permanente, non sono infrequenti in questo tratto di mare, tuttavia sembra che questo mese di dicembre sia particolarmente perturbato a causa di uno scontro frontale tra l’aria antartica e l’aria molto calda del deserto australiano che, viaggiando verso latitudini meridionali, sta formando queste grosse perturbazioni temporalesche con una forte attività elettrica e venti devastanti. La peggio l’ha avuta Sébastien Josse. Il suo BT è stato praticamente ribaltato dalla forza delle onde, coricandosi su un fianco per almeno 110 gradi con la punta dell’albero in acqua. Ci sono voluti parecchi, interminabili minuti, prima che la barca si raddrizzasse. Nessuna imprudenza da parte sua: stava dirigendo a nord proprio per evitare il peggio, con tre mani di terzaroli e la trinchetta. Stamattina una prima stima dei danni: all’interno è volato praticamente via tutto, la testa dell’albero è senza strumenti di navigazione. L’anemometro e la banderuola sono spariti. I timoni sembrano aver qualche problema, ma al momento le condizioni meteo sono ancora troppo violente per poter constata tre meglio il danno. La tuga è rotta in tre punti. Una di queste fessure corre per tutta la lunghezza della tuga e lascia filtrare acqua all’interno. Una paratia interna è anch’essa danneggiata. La gara è quindi per il momento messa da parte. Anche se i danni strutturali non saranno giudicati tali da mettere in discussione la sicurezza, la lotta per il primo posto non è comunque più un obiettivo perseguibile.
Classifica alle ore 16:00 del 27 dicembre

1-Michel Desjoyeaux (Foncia) a 9899,3 miglia dall’arrivo
2-Roland Jourdain (Veolia Environnement) a 68,9 miglia dal leader
3-Jean Le Cam (VM Matériaux) a 165,7 miglia
4-Armel Le Cleac’h (Brit Air) a 338,6 miglia
5-Vincent Riou (PRB) a 375,2 miglia


27/12/2008 16:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci