lunedí, 12 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

swan    optimist    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting   

VELA OCEANICA

Vendée Globe: la prima intervista "terrestre" di Sam Davies

vend 233 globe la prima intervista quot terrestre quot di sam davies
Roberto Imbastaro

Dopo aver trascorso la notte alla fonda in attesa di alta marea, Roxy imbocca finalmente il canale della Sables d'Olonne. E come ad ogni arrivo, la magia accade. A prua della sua barca Sam saluta la folla, accende le torce e agita le mani verso coloro che la applaudono.... piccola silhouette, quasi minuta, salta sulla tuga di una barca mitica che nelle ultime tre edizioni ha conquistato tre podi. Una bordata di applausi e di incoraggiamenti a dritta, una salva di hurrà a sinistra. Sam risponde a tutti senza dimenticare di rendere omaggio alla sua équipe che è salita a poppa. Poi arriva il momento di mettere i piedi a terra, di salutare da vicino il pubblico. Sul palco la raggiungono Roland Jourdain e Armel Le Cléac'h. Yann Elies, venuto a salutarla, rimane incastrato tra la folla e non riesce a raggiungere gli amici per una foto di famiglia. Pochi momenti di pausa,poi la conferenza stampa e le prime impressioni da terra per lei che ogni giorno ha confessato di provare un’infinita felicità ad essere in mare.

Quali sono state le tue carte vincenti?
"Coraggio, la motivazione, un sacco di pazienza. Io ho avuto soprattutto la fortuna di avere un team a terra di assoluta qualità.Si tratta di una corsa solitaria, ma è un lavoro di squadra e senza di loro non avrei potuto fare ciò che ho fatto. Sono davvero molto fortunata ad avere i miei Roxy Boys"

Quali sono stati i momenti più difficili?
"Quando Yann si è rotto la gamba e quando Jean si è capovolto.Mi sono messa al loro posto. Ma anche perché, per andare avanti, non bisogna immaginare questo tipo di cose. Quando questo accade, è la cosa peggiore che ci cade addosso. Un altro momento difficile è stato quando nella risalita dell’Atlantico ho perso le 700 miglia di vantaggio che mi era guadagnata con fatica nell’Oceano Indiano e nel pacifico. In quel momento, ho ricevuto una e-mail di incoraggiamento da Yannick Bestaven e ho capito che nella mia piccola sfortuna, avevo la grande possibilità di essere ancora in corsa. Si dice che se molte persone sarebbero felici di stare al nostro posto questo è un buon motivo per restare positivi".

Problemi a bordo?
"Non ho avuto problemi particolari. Abbiamo anche fatto un gioco con Erwan, il mio preparatore. Quando ho avuto un problema tecnico, glielo segnalavo via mail. Poi ognuno per proprio conto cercava la soluzione. La mia sfida era quella di essere in grado di inviare un messaggio per dare la soluzione prima che lo inviasse lui. Alla fine è stato un 50 e 50".

Sei stata la prima degli inglesi. Che ne pensi della corsa dei tuoi connazionali?
"Vorrei elogiare la prestazione di Mike Golding, perché anche se non è arrivato ha fatto una corsa incredibile. Io lo guardavo navigare e dimevo a me stessa che tra quattro anni vorrei portare la barca come lui. Penso che Brian, se non avesse avuto così tanti problemi, sarebbe stato in grado di fare cose incredibili. Non mi aspettavo veramente di essere la prima di tutti gli inglesi”.

A proposito di inglesi, come è andata con il self-control?
"Ho sempre avuto controllo. E quando ero in bagarre con Roxy, ero io il capo. Ma ci sono cose che sfuggono ad ogni controllo, come gli iceberg, una roulette russa, o i container in Atlantico. I due giorni prima dell’arrivo, ho davvero avuto paura di colpire qualcosa. Ma è meglio non pensarci, altrimenti si rallenta e non si vince”.

Essere donna ti ha aiutato o penalizzato?
"La differenza tra uomini donne? Credo che, essendo donne, dobbiamo essere particolarmente motivate. Se si desidera arrivare è possibile farlo. Uomo o donna, è con la testa che ci si gioca la corsa. Io non ho mai pianto. Era il mio obiettivo: zero lacrime. Però alla fine, durante l’ultima sera, mentre ero sotto spi, pensando che era la mia ultima notte in mare.. ho fallito. Ma questo potrà ancora accadere tra un paio di giorni, quando mi renderò davvero conto che è finita”.


14/02/2009 22:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci