Con il taglio del traguardo Lunedi 16 febbraio alle 2h 21’36”, Marc Guillemot ha conquistato il terzo posto del Vendée Globe, con solo ottanta minuti di vantaggio su Samantha Davies che gli concedeva 50 ore di abbuono per il suo intervento in soccorso di Yann Elies. Lo skipper di Safran ha fissato il suo tempo sul giro del mondo a vela in solitario in 95 giorni 3 ore 19 minuti e 36 secondi (bonus compreso). Marc Guillemot ha anche vinto una sfida nella sfida, raggiungendo Les Sables d’Olonne dopo più di mille miglia di navigazione effettuate senza chiglia e con dei bordi da tirare per un vento contrario da est. Un nuovo exploit per Marc che ha accumulato avventure ed emozioni sin dalla partenza: la collisione con una balena prima delle Kerguelen, la deviazione per soccorrere Yann Elies al quale è stato vicino per due giorni, le miglia percorse con poca vela e lo stop in una rada dell’isola di Auckland per riparare una prima volta il binario della randa, il nuovo stop, sempre per la randa, alle Falkland, una rotta pericolosa a fara la barba alle coste del Brasile tra pescatori e piattaforme, la decisione di passare ad ovest dell’anticiclone delle Azzorre, la chiglia che scende prima di pochi centimetri, poi si stacca del tutto. Il tempo fortunatamente migliora quando Safran siavvicina senza chiglia al Golfo di Biscaglia senza zavorra e il venti, pur se contrario, è leggero e Marc riesce a finire con una barca che teoricamente non avrebbe potuto stare diritta e raggiungendo anche velocità di dodici nodi a testimonianza che ha rischiato per raggiungere il podio, non accontentandosi di finire semplicemente il Vendée Globe. I tempi di Marc Guillemot Passaggio all’ equatore: 13g 03h 59' Passaggio a Buona Speranza: 27g 06h 08' Passaggio a Capo Leeuwin: 38g 11h 28' Passaggio dell’antimeridiano: 49g 22h 13' Passaggio di Capo Horn: 63g 19h 28' Passaggio all’equatore: 81g 12h 13' Arrivo a Les Sables d'Olonne: 95g 03h 19’36” Classifica del Vendée Globe 1-Michel Desjoyeaux (Foncia) 84g 03h 09'08” 2-Armel Le Cléac'h (Brit Air) 89g 09h 39'35”(11h bonus incluso) 3-Marc Guillemot (Safran) 95g 03h 19'36”(82H bonus incluso) 4-Samantha Davies (Roxy) 95g 04h 39'01”(32h bonus incluso)
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri