Anche Dee Caffari ha tagliato il traguardo del Vandée Globe a Les Sables d’Olonne. Sempre lunedì, alle 14:12, quattro ore e venti dopo Brian Thompson, l’altra donna di questa corsa ha portato a termine la sua prova dopo 27.906 miglia percorse ad una media di 10,45 nodi.
Una performance ancora più eccezionale alla luce dei guai patiti dalla sua Aviva. Dee ha navigato dalla Nuova Zelanda all’arrivo con la sua randa completamente delaminata e rappezzata, nei momenti in cui le condizioni climatiche lo permettevano, con pezzi di vela tagliati dal fiocco, colla e resina.
Quando gli spettatori presenti all’arrivo di Dee hanno potuto constatare lo stato di disfacimento della sua randa sono esplosi in un’ovazione. In quel momento è apparsa evidente a tutti la determinazione e la forza d’animo di questa domma che è la prima ad aver concluso il giro del mondo in solitario sia da ovest ad est che viceversa.
Con l’arrivo di Aviva si è verificato un evento eccezionale per una corsa così lunga come il Vendée Globe: tre concorrenti, Guillemot, Thompson e Caffari, sono arrivati al traguardo nel giro di 12 ore.
Il prossimo sarà Arnaud Boissières, su Akena Verandas, che attualmente si trova a circa 950 miglia dall’arrivo.
Marc Guillemot, dopo i festeggiamenti, ha realizzato che, comunque, il terzo gradino del podio non sarà suo, ma di Vincent Riou (PRB) classificato terzo d’ufficio dalla giuria dopo il disalberamento seguito al salvataggio di Jean Le Cam. Sul terzo gradino del podio dovrebbero salire in tre e sarebbe giusto così: Vincent Riou per aver rischiato la sua vita per salvare quella di Le Cam (ricordiamo che ha abbordato VM Materiaux a vela avendo il motore in panne), Samantha Davies per aver condotto una corsa perfetta (un solo errore tattico alle Azzorre in risalita) e per essere arrivata terza in reale, e Marc Guillemot che, a parte i due giorni persi nell’assistenza a Yann Eliés, è arrivato al traguardo dopo 1000 miglia di bolina senza bulbo passate con la muta di sopravvivenza a portata di mano.
Per tutti e tre una corsa da ricordare, in attesa di raggiungere la perfezione del Professeur Desjoyeaux.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle regate
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose