mercoledí, 5 novembre 2025

VELA OCEANICA

Vendée Globe: arriva anche Dee Caffari

vend 233 globe arriva anche dee caffari
Roberto Imbastaro

Anche Dee Caffari ha tagliato il traguardo del Vandée Globe a Les Sables d’Olonne. Sempre lunedì, alle 14:12, quattro ore e venti dopo Brian Thompson, l’altra donna di questa corsa ha portato a termine la sua prova dopo 27.906 miglia percorse ad una media di 10,45 nodi.
Una performance ancora più eccezionale alla luce dei guai patiti dalla sua Aviva. Dee ha navigato dalla Nuova Zelanda all’arrivo con la sua randa completamente delaminata e rappezzata, nei momenti in cui le condizioni climatiche lo permettevano, con pezzi di vela tagliati dal fiocco, colla e resina.
Quando gli spettatori presenti all’arrivo di Dee hanno potuto constatare lo stato di disfacimento della sua randa sono esplosi in un’ovazione. In quel momento è apparsa evidente a tutti la determinazione e la forza d’animo di questa domma che è la prima ad aver concluso il giro del mondo in solitario sia da ovest ad est che viceversa.

Con l’arrivo di Aviva si è verificato un evento eccezionale per una corsa così lunga come il Vendée Globe: tre concorrenti, Guillemot, Thompson e Caffari, sono arrivati al traguardo nel giro di 12 ore.
Il prossimo sarà Arnaud Boissières, su Akena Verandas, che attualmente si trova a circa 950 miglia dall’arrivo.

Marc Guillemot, dopo i festeggiamenti, ha realizzato che, comunque, il terzo gradino del podio non sarà suo, ma di Vincent Riou (PRB) classificato terzo d’ufficio dalla giuria dopo il disalberamento seguito al salvataggio di Jean Le Cam.  Sul terzo gradino del podio dovrebbero salire in tre e sarebbe giusto così: Vincent Riou per aver rischiato la sua vita per salvare quella di Le Cam (ricordiamo che ha abbordato VM Materiaux a vela avendo il motore in panne), Samantha Davies per aver condotto una corsa perfetta (un solo errore tattico alle Azzorre in risalita) e per essere arrivata terza in reale, e Marc Guillemot che, a parte i due giorni persi nell’assistenza a Yann Eliés, è arrivato al traguardo dopo 1000 miglia di bolina senza bulbo passate con la muta di sopravvivenza a portata di mano.

Per tutti e tre una corsa da ricordare, in attesa di raggiungere la perfezione del Professeur Desjoyeaux.   


17/02/2009 09:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci