Anche Dee Caffari ha tagliato il traguardo del Vandée Globe a Les Sables d’Olonne. Sempre lunedì, alle 14:12, quattro ore e venti dopo Brian Thompson, l’altra donna di questa corsa ha portato a termine la sua prova dopo 27.906 miglia percorse ad una media di 10,45 nodi.
Una performance ancora più eccezionale alla luce dei guai patiti dalla sua Aviva. Dee ha navigato dalla Nuova Zelanda all’arrivo con la sua randa completamente delaminata e rappezzata, nei momenti in cui le condizioni climatiche lo permettevano, con pezzi di vela tagliati dal fiocco, colla e resina.
Quando gli spettatori presenti all’arrivo di Dee hanno potuto constatare lo stato di disfacimento della sua randa sono esplosi in un’ovazione. In quel momento è apparsa evidente a tutti la determinazione e la forza d’animo di questa domma che è la prima ad aver concluso il giro del mondo in solitario sia da ovest ad est che viceversa.
Con l’arrivo di Aviva si è verificato un evento eccezionale per una corsa così lunga come il Vendée Globe: tre concorrenti, Guillemot, Thompson e Caffari, sono arrivati al traguardo nel giro di 12 ore.
Il prossimo sarà Arnaud Boissières, su Akena Verandas, che attualmente si trova a circa 950 miglia dall’arrivo.
Marc Guillemot, dopo i festeggiamenti, ha realizzato che, comunque, il terzo gradino del podio non sarà suo, ma di Vincent Riou (PRB) classificato terzo d’ufficio dalla giuria dopo il disalberamento seguito al salvataggio di Jean Le Cam. Sul terzo gradino del podio dovrebbero salire in tre e sarebbe giusto così: Vincent Riou per aver rischiato la sua vita per salvare quella di Le Cam (ricordiamo che ha abbordato VM Materiaux a vela avendo il motore in panne), Samantha Davies per aver condotto una corsa perfetta (un solo errore tattico alle Azzorre in risalita) e per essere arrivata terza in reale, e Marc Guillemot che, a parte i due giorni persi nell’assistenza a Yann Eliés, è arrivato al traguardo dopo 1000 miglia di bolina senza bulbo passate con la muta di sopravvivenza a portata di mano.
Per tutti e tre una corsa da ricordare, in attesa di raggiungere la perfezione del Professeur Desjoyeaux.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom