Aria di casa per Arnaud Boissières e Akena Verandas! Soprattutto perché la sua barca è l'unica, insieme con quella di Raphael Dinelli ad avere come base per tutto l'anno proprio Les Sables d'Olonne. Un arrivo, quindi, che sarà speciale, perché particolarmente sentito da tutti gli abitanti che considerano Akena verandas un po' la barca di casa. Arriverà probabilmente domenica, giorno di festa, e questo, naturalmente aumenterà la partecipazione e l'entusiasmo. Nel frattempo ha lentamente iniziato a risalire verso la meta su un mare increspato e ieri ha fatto il suo ingresso nel Golfo di Guascogna alla latitudine di Nantes. Alla rilevazione di stamattina alle 5:00 gli mancavano ancora 152 miglia e procedeva a circa 8.3 nodi. Sicuramente sta già assaporando il momento in cui passerà la linea del traguardo di questo suo fantastico giro del mondo a vela in solitario.
Arnaud Boissières dovrebbe precedere di circa due giorni l'ottavo, Steve White (Toe in the Water), che ha prodotto due belle giornate con quasi 300 miglia di navigazione al giorno. Approfittando di un buon flusso da sud-est, l'inglese ha divorato le miglia al largo della penisola iberica. Ma questa felicità è di breve durata, con la rotazione prevista del vento da nord-est, praticamente in faccia, con possibili raffiche a 35 nodi. Al largo del Capo Verde, l'americano Rich Wilson (Great American III) sta cercando di passare ad ovest dell'anticiclone delle Azzorre, tanto ad ovest che si è chiesto se non fosse il caso di tornare direttamente a casa sua, a Boston, piuttosto che arrivare a Les Sables d'Olonne.
A Sud dell'equatore, Raphaël Dinelli (Océan Fondazione Vital) sta aspettando di entrare nel pot au noir che per lui rappresenterà un vero problema. In coperta la sua barca è piena di pannelli solari e, con il sole e in assenza di vento, l'interno di trasforma in un forno. E' l'unico velista che accoglie come una liberazione i violenti e improvvisi scrosci di pioggia della zona di transizione. Le previsione, però, sono dalla sua parte: dovrebbe attraversare il pota au noir in meno di 36 ore e ritrovare gli alisei di nord-est. Nella sua scia l'austriaco Norbert Sedlácek (Nauticsport-Kapsch)sta filando allegramente spinto dagli alisei a nord di Salvador de Bahia. Per l'ultimo del Vendée Globe è già di per sé una grande performance quella di arrivare, considerando il gran numero di concorrenti che purtroppo sono stati costretti ad abbandonare.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione